In occasione del centenario della nascita di Mario Lodi, venerdì 3 febbraio, si terrà alla libreria Ubik l’incontro con l’attore e scrittore Giorgio Scaramuzzino dal titolo “Cipì e Bandiera in scena”. L’incontro, dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni, parte alle ore 16,30 e si svolge nell’ambito di “Zero Diciannove”, il primo Festival della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza di Savona. Nel corso dell’evento un libro per tutti, grandi e piccoli, verrà raccontato alla Ubik dall’attore e autore teatrale Scaramuzzino, per riscoprire in versione teatrale due classici per l’infanzia di Mario Lodi, in occasione del centenario della sua nascita. Un incontro perfetto per i piccoli amanti delle storie e del teatro e, soprattutto, per tutti gli adulti che vogliono giocare a fare teatro con i bambini. Due storie profonde che affrontano in modo simbolico e metaforico il tema della crescita. Due favole che spronano alla curiosità e al coraggio, elementi fondamentali per accompagnare i bambini nel cammino della vita. Scaramuzzino nel 1987 si diploma alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. Dal 1986 entra a far parte della Compagnia del Teatro dell’Archivolto di Genova diretta da Giorgio Gallione . Partecipa in qualità di attore, regista e autore a molte produzioni sia per ragazzi che per il pubblico adulto. È attualmente responsabile del Settore Scuola ed Educazione al Teatro Nazionale di Genova. Numerose le regie e le riduzioni teatrali. Mario Lodi (Piadena, 17 febbraio 1922 – Drizzona, 2 marzo 2014) è stato un pedagogista, scrittore e insegnante italiano. Le sue metodologie educative furono inizialmente ispirate da quelle di Célestin Freinet, seguendo un indirizzo che lo fece diventare esponente del Movimento di cooperazione educativa. La vita di Mario Lodi ha interpretato culturalmente la ricostruzione dell’Italia sulla pedagogia e sul mondo della scuola e dei bambini attraverso un impegno concreto e quotidiano. In questo contatto quotidiano con i bambini, con la loro osservazione partecipe, Lodi ha ridisegnato il valore educativo della scuola, cambiandone aspetti e metodologie.
L’incontro di presentazione del libro “Cipì e Bandiera in scena” con l’attore e scrittore Giorgio Scaramuzzino

Lascia un commento