Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

L’isola del condannato

di Redazione

Gianfranco Barcella, savonese di nascita offre ai suoi lettori la sua terza raccolta poetica dal titolo,

“L’ISOLA DEL CONDANNATO” edito per i tipi dell’editore KIMERIK.

Il primo titolo si intitolava: “In riva al mare”  e tramite versi poetici che si rifanno alla linea ligure della poesia che annovera autori quali Sbarbaro, Barile e Montale nella quale si è inserito a pieno titolo anche Quasimodo almeno per quanto riguarda il suo soggiorno in terra di Liguria,confessa come per l’uomo contemporaneo sia difficile affrontare il viaggio verso l’infinito, simboleggiato appunto dal mare. Non a caso Montale, intitolando la sua prima raccolta poetica :”Ossi di Seppia”, ci ha voluto dire che bisogna accontentarci delle minuzie del mare, i suoi inutili scarti perché la prospettiva verso l’Assoluto giunge al <male di vivere>. Barcella si accontentava di rimirare l’orizzonte illimitato dalla riva del suo mare, non pago, ma rassegnato alla costrizione nell’ineluttabile limite esistenziale, una condanna senza colpa e senza appello alla prigione dell’immanente. Con il secondo volume intitolato :”Quaderno di bordo”, l’autore prova a descrive il suo tentativo di <prendere il largo> verso la tempesta dell’ignoto perché era troppo forte in lui, il richiamo delle verità ultime. E attraverso la poesia ha descritto la galassia di emozioni che ha arricchito il suo essere più profondo. E’ stata una rotta icastica, quella descritta, fatta di immagini colorate con la spuma del mare e asciugate al turbinio del maestrale, sempre compiuta con pazienza e perseveranza.. La meta ultima era l’ignoto e questo gli bastava. Ha cantatati un amore per la vita senza la conoscenza della vita stessa nella sua più intima essenza.

“ L’isola del condannato” è stato il primo approdo per trovare quiete dopo aver affrontato i marosi d’una realtà sempre turbolenta e sempre temuta perché insondabile nella sua più profonda essenza, pena l’affogo. In  questa tappa forzata, ancora una volta gli è venuta in soccorso la poesia che, come afferma il poeta Corrado Calabrò, è <un bisogno dell’illimite> che non si può sopire e si è abbandonato ad un viaggio a ritroso nella memoria cercando di riscoprire il sorriso e la lacrima celati in  ogni cosa>, parafrasando il Pascoli.

I versi ultimi perdono la levità degli anni giovanili, ma acquistano un nuovo spessore conservando sempre un particolare tono di raffinatezza e purezza linguistica. La poesia è  segnata da una costante tensione tra la sete di assoluto e il bisogno di calma interiore, di riposo, pur esprimendo il tormento di un animo sempre alla ricerca di sé e di un nuovo rapporto con il mare. La cognizione del dolore è dunque centrale nella poetica di Barcella che vorrebbe comunque abbandonarsi alla certezza di un porto sicuro senza abbandoni sentimentali o evasioni puramente consolatorie. (<Mai conoscerò la piena felicità dell’onda/nel suo inno selvaggio alla vita/ che si disfrena in mare./ Attendo prodigi che sorgono/ dalle pozze stagne dove si perdono/ per poco le vestigia di luce/….)Non può accettare l’idea del naufragio come fine dell’esperienza esistenziale. Il suo linguaggio solo raramente privilegia i toni colloquiali e discorsivi ma supera nel contempo i moduli retorici tradizionali con grande autonomia espressiva. Per questo motivo riesce a conquistarsi nel variegato panorama poetico contemporaneo uno spazio espressivo di riguardo. L’io lirico è sempre presente in una poesia che non vuole che non vuole essere solo confessione privata ma denuncia esistenziale. Il linguaggio impastato di onde e di sale vuole essere non solo percezione e registrazione di avvenimenti ma anche percezione e registrazione di avvenimenti, ma anche atto morale, tentativo di sopravvivenza entro il vortice dei flutti del tempo. “La burrasca arrivò all’improvviso/ e continuai a pensare al sereno/. Di quel credo non avevo prove/ma solo così ero vivo appieno/.

Rispondi