Lo smemorato di Collegno

 

Lo smemorato di Collegno. Una storia incredibile che ha tenuto l’Italia a discutere a lungo, col fiato sospeso, con diverse verità incompatibili tra loro. Una storia quasi assurda!  Il 6 gennaio 1927, un settimanale importante, la Domenica del Corriere, pubblica la foto di un uomo di circa 45 anni, con barba folta, capelli un po’ brizzolati, con sotto la  scritta “chi lo conosce”. L’uomo è internato nel manicomio di Collegno (To), parla bene italiano, ma non ricorda nulla circa la sua identità , da dove viene, piange ”scemo di guerra”, appellativo tipico di chi aveva subito traumi in guerra. Una donna riconosce in lui il marito, Ufficiale disperso in guerra. Giulio Cannella, nato a Padova nel 1881. E’ laureato in filosofia, direttore della Scuola Magistrale, di Verona, fa il giornalista e consegue una seconda laurea in lettere. Sposa una cugina e nel 1916, richiamato alle armi, viene mandato in Macedonia, dichiarato disperso. Riconosciuto da moglie, colleghi, amici e parenti, viene rilasciato dal manicomio e torna a casa dalla moglie e i 2 figli.Tutto chiaro, tutto a posto no, anzi proprio ora inizia una lunga storia. I giornali ne parlano e arriva una lettera anonima che dice “ non si tratta del prof. Cannella, ma di un pregiudicato, Mario Bruneri” nato a Torino nel 1886, tipografo, ricercato dal 1926 per varie malefatte, vive di truffe e ha lasciato la famiglia. Pur essendo esonerato dal servizio militare, perché sordo, fruisce di una pensione di guerra. Più vicino al tipografo che al professore, a causa di una somiglianza di impronte digitali, depositate in Questura per le truffe e condanne, viene riconosciuto anche dalle sorelle. “A volte una bugia ripetuta diventa quasi verità”, “lo smemorato” ritorna in Manicomio. Il caso è ormai un fatto mediatico nazionale, diventa anche politico e l’avv Farinacci ne assume la difesa. Le due “mogli” si contendono lo smemorato: Giulia, moglie di Cannella, ama tanto il marito e vuol recuperare il tempo perduto, mentre Rosa Negro, moglie di Bruneri ha astio per essere stata abbandonata. Nel 1928 il Tribunale, pur con prove scientifiche incerte, dichiara che lo smemorato non è Bruneri ma bensì Cannella. Nel 1931 la corte d’Appello di Firenze lo dichiara Bruneri e lo “smemorato o impostore” torna in carcere. Nel 1933 verrà scarcerato per amnistia. Per non essere incriminato per bigamia prende residenza presso un amico, il prof Gastaldelli. pur vivendo con moglie e figli. I giornali continuano a parlarne e l’Ufficio Stampa del Governo intima (censura), di non parlarne più Per poter vivere in pace nel 1933 va con la famiglia in Brasile, nelle tenute del suocero, dove morirà nel 1941. Ma con altalena si  no, se ne parlerà ancora e nel 1961 viene fatto un film.