Please assign a menu to the primary menu location under menu

CULTURA

Lo spettacolo teatrale “Sandro” Il carisma e la storia di Pertini

Sabato 23 aprile alle ore 21 all’Antico Teatro Sacco sito in Via Quarda Superiore 1, nel centro storico di Savona è stato possibile assistere alla produzione del Teatro dell’Argine “Sandro” di Christian Poli con Andrea Santonastaso e monologhi e regia dell’”odiatore” Nicola Bonazzi.
Di Sandro Pertini restano indimenticabili alcune immagini consegnate alla memoria di ciascuno da spezzoni televisivi e che hanno scandito alcuni degli avvenimenti della storia recente italiana (ad esempio la vittoria dei Mondiali di calcio nel 1982 o la strage alla stazione di Bologna). In quegli avvenimenti Pertini c’era, naturalmente nel suo ruolo istituzionale ma anche con la sua carica di umanità e la sua storia che veniva da lontano, dalla guerra partigiana e dalla prigionia sotto il fascismo.
Chi era Sandro Pertini? Era una figura che gli italiani sentivano vicina. Divenne una sorta di “nonno” per i bambini e icona pop: gli vennero dedicati fumetti e canzoni (chi non ricorda il “partigiano come presidente” di una nota canzone di Toto Cutugno?). Nella sua figura, come mai prima di allora e sarebbe successo dopo, un’intera nazione si riconosceva e riconosceva i valori “puliti” della politica, o ciò che la politica dovrebbe rappresentare nella sua accezione più alta: solidarietà, vicinanza, attenzione alle persone. Raccontare la storia di Pertini può avere senso non solo perché ci consente di ripercorrere la storia di un italiano che attraversa il Novecento e le sue tragedie, con piglio sempre energico e picaresco. Può averlo soprattutto per fare il punto su noi stessi, ciò che eravamo e siamo diventati, sull’idea che possa esistere una politica in grado di segnare la linea di un’etica civile e solidale e farsi guida di una società, se non pacificata, capace almeno di dialogare al proprio interno, per ritrovare le ragioni di una convivenza più conciliante e aperta.
Con questo spettacolo Bonazzi, Poli e Santonastaso, dopo il grande successo di “Mi chiamo Andrea, faccio fumetti”, dedicato ad Andrea Pazienza, tornano a raccontare una biografia esemplare a cavallo tra anni Settanta e Ottanta, nella convinzione che in quei due decenni abbiano germinato pensieri e situazioni con cui ora più che mai occorre confrontarsi. «Non vi può essere vera libertà senza giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà.»

Sandro Pertini, all’anagrafe Alessandro Giuseppe Antonio Pertini (Stella, 25 settembre 1896 – Roma, 24 febbraio 1990), è stato un presidente patriota, un fine politico, un giornalista ed un vero partigiano italiano.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: