A Loano, si svolgerà domani un nuovo appuntamento dell’ottava edizione di “DISCHI VOLANTI…INCONTRI RAVVICINATI CON dischi, libri, parole e suoni”, promossa dall’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano e organizzata dall’Associazione Compagnia dei Curiosi. “Entriamo nel vivo degli appuntamenti di primavera – dice il Sindaco Luigi Pignocca – con la rassegna Dischi volanti che da aprile a maggio offrirà nei fine settimana un programma di incontri con musicisti, cantautori e giornalisti musicali. Loano conferma nel suo ricco programma di eventi un posto di primo piano per la musica, che accompagna per tutto l’anno l’intrattenimento offerto a chi sceglie di trascorrere le vacanze nella nostra città”. “La rassegna “Dischi volanti” – dice l’Assessore Remo Zaccaria – quest’anno si arricchisce dell’appendice “Voci d’Autore” con la presenza di due noti artisti della canzone d’autore italiana, Eugenio Finardi e Nada, quest’ultima accompagnata da Fausto Mesolella chitarrista e compositore della Piccola Orchestra Avion Travel. Finardi incontrerà il pubblico loanese in piazza Rocca (3 maggio), e la musica si mescolerà alle parole e al racconto di oltre quarant’anni di carriera. L’incontro con Nada si svolgerà nella Civica Biblioteca il 16 maggio. Il giornalista musicale John Vignola ripercorrerà con l’artista toscana la sua carriera di interprete e autrice.“ Il programma della rassegna propone Sabato 11 aprile, alle ore 21.00, nella Civica Biblioteca, l’incontro con Traindeville, duo – composto da Ludovica Valori (voce, fisarmonica, pianoforte e trombone) e Paolo Camerini (contrabbasso e basso acustico) – che ha viaggiato a lungo nei mondi e nei colori del folk.Ludovica Valori proviene dalle street band Titubanda e Dragan Trio e dalle rielaborazioni della musica popolare romana con i gruppi Banda Jorona e Ardecore fino all’Irish rock degli Her Pillow, mentre Paolo Camerini ha fondato prima i Cyclone (gruppo psychobilly di avanguardia) e poi le Nuove Tribu’ Zulu, tra i più importanti gruppi gypsy-folk-rock del panorama italiano. Il percorso di Traindeville, proprio come un treno, si snoda tra suoni folk di varie provenienze fino ad arrivare a canzoni originali composte in varie lingue (inglese, italiano, spagnolo), dando vita cosi’ ad un mosaico interculturale affascinante. L’incontro sarà condotto dal giornalista Alfredo Sgarlato. La rassegna proseguirà il 18 aprile, nella Civica Biblioteca, alle 21.00, con l’interprete, autore e attore Peppe Voltarelli che sarà intervistato dal giornalista musicale John Vignola.