Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Loano, la “Festa Scuola-Sport” inserita tra gli eventi delle Settimana Europea dello Sport promossa dalla Commissione Europea

E’ stata inserita tra gli eventi della Settimana Europea dello Sport lanciata dalla Commissione
Europea la “Festa Scuola-Sport”, la manifestazione promossa dall’assessorato allo sport del Comune di
Loano in collaborazione con l’istituto comprensivo di Loano e Boissano e delle associazioni sportive
dilettantistiche del territorio in programma il 28 e 29 settembre il PalaGarassini di Loano.
Per due giorni, dalle 8.40 alle 13, diverse Asd loanesi effettueranno brevi dimostrazioni delle proprie
discipline sportive e permetteranno così agli alunni di provare in prima persona una notevole varietà di
sport. Durante le due giornate, inoltre, le dirigenza scolastica valuterà quali discipline siano
maggiormente adeguate per la pratica da parte degli alunni e dunque quali sport inserire nel programma
scolastico del prossimo anno nell’ambito del “Progetto Scuola-Sport”, finanziato dal Comune di Loano.
Di seguito le società sportive partecipanti e le attività proposte:
– Circolo Nautico Loano (vela e windsurf): insegnamento dello sport della vela; conoscenza del mare e
delle sue problematiche; avviamento all’agonismo nella vela;
– Asd San Francesco Loano (calcio): insegnamento del calcio nelle scuole;
– Asd Musurakai Karate (karate e attività motoria): karate; difesa personale; attività motoria; ginnastica;
– Cai Loano (escursionismo, alpinismo, educazione ambientale): arrampicata sportiva su parete artificiale
mobile;
– Asd Bocciofila La Loanese (bocce): con il progetto “Bocciando si impara” si vuole informare e formare lo
sviluppo delle competenze psicomotorie negli alunni attraverso giochi, esercitazioni, didattica
laboratoriale;
– Polisportiva Agi (ginnastica acrobatica): esercizi di ginnastica acrobatica con coreografie e base musicale
svolti in coppia o in trio;
– Asd Tennis e Sport Educativo Alberto Zizzini (tennis e padel): mini tennis; mini padel;
– Attimo Danza (danza classica e danza moderna): lezioni a piccoli gruppi e classi;
– Team Perlungher (kick-boxing, K1, muay-thai): esposizione di un percorso conoscitivo degli sport da
combattimento e delle loro regole e disciplina (veicolo contro il bullismo sociale);
– Asd Circolo Scherma Savona (scherma): insegnamento della scherma;
– Asd Basket Loano (pallacanestro): concetti base; regole del gioco; pratica;
– Asd Krav Maga Parabellum (autodifesa e kick-boxing): kick-boxing;
– Asd Pallacanestro Loano (pallacanestro): basket, minibasket e relative attività;
– Asd Doria Nuoto 2000 Loano (nuoto, nuoto sincronizzato, pallanuoto, triathlon): prova in acqua delle
discipline.
La Settimana Europea dello Sport, in programma ogni anno dal 23 al 30 settembre, è stata lanciata
dalla Commissione Europea nel 2015 per promuovere lo sport, gli stili di vita sani e attivi e
conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea. Per il terzo anno
consecutivo, l’iniziativa è coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei
ministri in qualità di ente di coordinamento nazionale e la Società Sport e Salute Spa ne cura la sua
attuazione.
Un evento corale che offre al pubblico una variegata rassegna di discipline sportive da vedere e da
provare sotto la guida di campioni e tecnici. La manifestazione si svolge in contemporanea tra gli Stati Europei e dà vita al concetto di sport come componente essenziale della crescita della persona e come
strumento centrale per la salute ed il benessere sociale. L’edizione di questo anno è dedicata in
particolare ai giovani, in occasione dell’Anno Europeo della Gioventù, ai valori dell’inclusione ed
uguaglianza e ai corretti stili di vita. Federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di
promozione sportiva, associazioni benemerite, palestre, circoli sportivi, associazioni e società sportive
dilettantistiche, Comuni, associazioni e non solo, chiunque sia interessato a sostenere e diffondere i valori
dello sport può partecipare attivamente alla Settimana Europea dello Sport e a diffondere la sua
campagna attraverso il logo #BeActive.
Lo sport è di tutti ed è per tutti, senza limite di età, condizione socioeconomica o genere. Non è mai tardi
per iniziare una nuova pratica sportiva e a vivere in maniera attiva, perseguendo un corretto stile di vita.
Lo sport aiuta a mantenersi in forma e a evitare l’insorgere di malattie cardiocircolatorie e muscolo
scheletriche. Aiuta a sentirsi leggeri e in forma a livello fisico. Forti, felici e resilienti a livello psicologico.
Attraverso lo sport si promuove la socializzazione e si migliora la relazione in famiglia e con sé stessi,
accrescendo l’autostima e l’auto considerazione. L’attività fisica rallenta i processi di invecchiamento e
attraverso la pratica e la passione comune è possibile avvicinare persone di età diverse, facilitando un
arricchente scambio intergenerazionale. Per i giovani è una scuola di vita. Spesso attraverso lo sport i
nostri ragazzi e le nostre ragazze possono imparare l’impegno, la costanza, le regole e l’accettazione della
vittoria tanto quanto della sconfitta. Inoltre, l’adozione precoce di corretti stili di vita già nell’infanzia
aiuta nel presente a crescere bambini e ragazzi più attivi e prepara nel futuro adulti più capaci ed in
salute.
Contestualmente, la Settimana Europea dello Sport, sensibilizza verso grandi temi tra cui, oltre al
movimento, anche la terza età, l’inclusione e la lotta all’emarginazione. Un evento che inviti il mondo
dello sport ad attivarsi per coinvolgere gli italiani e spronarli verso stili di vita corretti ed attivi ha ancora
più senso se si fotografa una realtà italiana molto critica, in cui emergono 25 milioni di persone
sovrappeso, 22 milioni di individui sedentari, 9 milioni di euro stimati per le loro cure.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: