Ma per i nostri giovani, che sono il nostro futuro, lo stato cosa fa?

giovaniDirete voi che di ministeri in una nazione piccola come l’Italia ce ne sono già troppi e molti dei quali, forse, abbastanza inutili e fonti di assurdi costi che vanno a gravare sul debito pubblico. Inoltre ben sappiamo che ogni ministero significa produzione giornaliera di montagna di burocrazia allucinante che costa dei gran soldi e complica ancor di più i problemi già fin troppo complessi. Pensare, quindi, ad aggiungere un nuovo ministero potrebbe non essere davvero una bella pensata, ma quando si parla di giovani, di gioventù e di problemi giovanili legati a coloro che devono e dovranno rappresentare il futuro della nostra nazione, beh, allora il discorso metta un maggiore approfondimento. Ma, in verità, c’è ben poco da approfondire: c’è da prendere atto di una molto negativa situazione globale giovanile che ha ormai raggiunto e oltrepassato livelli di guardia sia a livello scolastico che lavorativo sia sportivo e sociale. Una gioventù ormai allo sbando da tutti i punti di vista, non protetta dalle istituzioni e, soprattutto, priva di ideali da perseguire in una società come la nostra che le porte, anziché aprirle, le tira in faccia! Davanti a tale quadro decisamente e assolutamente negativo, occorre porre dei rimedi altrettanto urgenti e drastici. Occorre creare un apparato, che si un ministero o no, che prenda in mano tutto questo e che possa essere in grado di offrire alternative, ma soprattutto di dare fiducia a una gioventù svuotata e addormentata, ma spesso ribelle, una gioventù che non può nemmeno, molto spesso, godere della protezione della propria famiglia dal momento che quest’ultima è una delle principali cellule di sfaldamento della nostra società. Un ministero o un dipartimento creato ad hoc e guidato da persone serie e da politici responsabili potrebbe essere davvero un rimedio importante. I problemi dei giovani sono tantissimi e, negli ultimi decenni, si sono moltiplicati: da quelli della scuola e delle vere riforme che essa attende da anni, a quelli dell’inserimento nel mondo del lavoro che non c’è, a quelli occupazionali, a quelli del tempo libero e a quelli sportivi. Da che parte incominciare, quindi, per rivedere quest’insieme di grandi problematiche che riguardano le nostre giovani generazioni incapaci ancora di darsi una loro identità e che necessitano di essere guidate e canalizzate verso un futuro che si prospetta, a ragion veduta, sempre più tetro? Bella domanda! Da che parte incominciare? Mi sembra ovvio che questo è compito della nostra attuale società e delle sue istituzioni che non solo devono essere “rivedute e corrette”, ma che devono essere scritte quasi ex-novo valutando le esigenze del mondo di oggi. A questo mondo giovanile sono legati i tantissimi problemi derivanti dall’incredibile aumento dell’uso di droghe leggere e pesanti che stanno sempre più minando i nostri giovani che credono, erroneamente, di rifugiarsi in esso non credendo più a niente e a nessuno. Nella odierna scuola italiana guai a parlare di sesso e droghe: tutti questo sono e restano ancora dei voluti tabù, segno evidente di dichiarata incapacità nel voler, non dico risolvere, ma almeno affrontare tali problemi dai quali le stesse famiglie sembrano essere forse erroneamente estranee o non a conoscenza. Nella scuola italiana siamo stati capaci di azzerare l’insegnamento di una materia di fondamentale importanza come l’educazione civica che, con tutto il rispetto verso la matematica o l’italiano, vale molto di più al fine della formazione del futuro cittadino. Per non parlare di un altro enorme problema legato al mondo dei nostri giovani che noi sportivi sentiamo in modo particolare, ovvero quello della pratica sportiva a qualsiasi livello essa debba e possa essere svolta. Il Coni, ente morale a cui lo stato ha demandato il compito della diffusione e della propaganda dello sport, pare non più rispondere a tutto questo: : la pochezza economica e il quasi azzeramento dei contributi statati allo sport hanno fatto sì che il Coni a mala pena riesce a seguire la preparazione delle squadre azzurre nelle varie discipline per gli eventi internazionali come le Olimpiadi. Gli aiuti del Coni alle federazioni sportive e agli enti di promozione sportiva non sono più sufficienti a far fronte alle spese per la gestione della “macchina sportiva italiana”. Ecco allora che questa nuova “entità”, qualsiasi il nome che a esse vogliamo attribuire, deve ripartire da zero dandosi, ovviamente, delle priorità e riorganizzando tutto ciò che investe l mondo dei giovani della scuola, allo sport, al lavoro, alla difesa e tutela della loro salute non solo fisica, ma morale. Quale futuro vogliamo costruire senza che i giovani abbiano delle certezze e, perlomeno, la netta sensazione di essere seguiti e capiti? Qualunque entità che si prenda carico di questo fardello necessita ovviamente di fondi e di idonei stanziamenti: senza denaro non si può far nulla! Che il momento, oggi, sia difficilissimo, è sotto gli occhi di tutti e non devo certo ricordarlo io, ma sono convinto che i fondi ci possono essere e, comunque, vanno ritrovati eliminando gli sperperi di denaro pubblico di cui, in Italia, siamo tristemente maestri. Negli anni 60 e 70 l’allora gioventù, frequentando ancora gli istituti superiori, si poneva il problema del lavoro e del loro futuro lottando e contestando e cercando di coinvolgere l’opinione pubblica: oggi mi sembra di vedere che questo fermento non c’è più. I giovani sembrano quasi assopiti, addormentati dalle discoteche e dagli spinelli che rappresentano, almeno per loro, una valvola di scarico e luogo ove “non pensare al loro “domani”. E con questo non voglio certo dire che la musica e le discoteche non debbano esistere e non debbano rappresentare un sereno momento di relax e di rifugio da problemi quotidiani, o momento di ritrovo con gli amici! Il vero guaio è che, quando nella mente dei giovani esiste solo questo, vuol dire che, come si suol dire “siamo alla frutta”! Ma voglio pormi un altro interrogativo: esiste, oggi, una forza politica che ha preso in seria considerazione tutto questo? Non basta avere creato Telefono Azzurro per poter denunciare le angherie che i giovani subiscono dagli adulti! Non basta denunciare qualche prete pedofilo, probabilmente frustrato e malato di mente, che abusa dei minori! Non basta trincerarsi dietro le frasi del tipo “i giovani d’oggi sono vuoti” o “non hanno ideali” o “non credono più a nulla” o quant’altro: siamo noi, è la nostra società che così li ha ridotti ed è compito preciso della stessa società rimediare con tutti i mezzi che ha a disposizione. Iniziando dalla scuola: insegnanti per la maggioranza depressi e consci di essere presi in giro e non solo a livello economico, che spesso devono faticare loro stessi per darsi le giuste motivazioni. Docenti non protetti nemmeno dai loro dirigenti scolastici e sempre sotto accusa dalle famiglie che hanno inculcato il non rispetto dei docenti ai loro stessi figli. Scuole ove non esiste la meritocrazia e ove che lavora di meno meno “rompe” e più è gratificato. Non vorrei fare certo di “tutt’erbe un fascio”, ma, spesso, purtroppo è così! Scuole ove fare una fotocopia è diventato un’impresa e ove, nei gabinetti, che nessuno vuole più pulire, manca la carta igienica: per non parlare delle infrastrutture vecchie e fatiscenti a tal punto da essere pericolose per gli stessi ragazzi e per i loro docenti. Povera scuola italiana e poveretti tutti i suoi onesti operatori! Lo sport è uno di quegli altri capitoli che dovrebbe essere un fiore all’occhiello della nostra società, essendo l’unico vero e sano rimedio per dare ai giovani pari opportunità di vivere una realtà sportiva da loro stessi scelta a “costo zero”: oggi il vecchio detto “mens sana in corpore sano” non esiste certo più ed è mutato in “mens malata e corpore debole”. Ma per noi, in Italia, lo sport è rappresentato solo dal grande calcio (bell’esempio davvero con tutti gli scandali e gli illeciti di cui sono piene le cronache): giocatori che guadagnano decine di milioni di euro all’anno, mentre in Italia c’è gente che non arriva alla fine del mese con i nostri vecchietti (e io aggiungo sdentati) che sono costretti a rubare la marmellata all’Ipercoop per poter mettere qualcosa sotto i denti o cercare nei cassonetti della spazzatura. Gente che pur di pagarsi l’ingresso allo stadio priva moglie e figlii perfino degli alimento, cercando fortuna nelle slot-machine autorizzate e legalizzate dallo stato. Chi è in grado, oggi, in Italia, di dire “basta” a tutto questo e di porre dei limiti e dei paletti a queste assurdità? Lo sport non è solo il grande calcio: lo sport è quello che noi, da ragazzini, facevamo nei giardini o nelle piazze davanti alla chiesa del nostro quartiere. Oggi di giardini non ce n’è più nemmeno l’ombra e quei pochi che ci sono conviene nemmeno frequentarli, mentre le nostre vecchie piazze sono diventate posteggi per le auto e, guarda caso, anche a pagamento! Oggi, chi può lo sport lo pratica nelle belle e ricche palestre o nelle società sportive costrette, per forza di logica, a fare pagare delle quote che moltissimi non sono in grado di poter affrontare. Il lavoro? Mi scappa da ridere! Quando sento parlare di dare lavoro ai nostri giovani o si ride o si piange! Ma quale lavoro per i giovani se il lavoro lo stanno perdendo o lo hanno già perso lavoratori con 12-20-30 anni di servizio? Ditte che ogni giorno chiudono i battenti o che portano via i “così detti” dall’Italia per sgravarsi delle indegne tasse a cui sono sottoposte: negozi che chiudono la saracinesca, concorsi che non vengono più nemmeno fatti o che prevedono cinquanta posti di lavoro per decine e decine di migliaia di giovani che si presentano. Giovani che vivono alle spalle dei genitori (beato chi ancora ce li ha!) o dei nonni rosicchiandogli la pensione per avere in tasca quattro soldi per comperarsi le sigarette, o andare al cinema, o in discoteca o in pizzeria con la fidanzatina o con gli amici. Giovani che, passando gli anni, sono riusciti a darsi un minimo di realizzazione nella loro vita, ereditando dai genitori o dai nonni la casa che finiranno con il mangiarsi per i debiti accumulati. E la Confindustria cosa dice? Cosa fa? Cosa propone? Boh? E il governo? Un uomo senza un proprio lavoro, senza una propria occupazione non sarà mai né un uomo realizzato, né un uomo sereno, è tantomeno un uomo capace di dare il suo contributo, piccolo o grande che sia, alla crescita della nostra società. E, ahimè, tantomeno incapace di potersi fare una famiglia! Davvero una bella prospettiva! Altro che “frutta”, ormai siamo al digestivo! Il problema del tempo libero è uno di quelli che è passato di moda: oggi non esiste più associazionismo o luogo ove i giovani possano ritrovarsi, divertirsi, giocare fra loro in un ambiente sano e protetto. Non bastano certo le società di mutuo soccorso riservate quasi sempre a persone di una certa età desiderose di starsene tranquille e di fare la loro partitina a carte o a boccette. I giovani, è ovvio, hanno bisogno di qualcosa di più moderno ed elettrizzante, di stimolante, di un ambiente ove interesse e tecnologia possano divertirli e al tempo stesso interessarli. Decenni addietro noi giovani frequentavamo le sale giochi delle parrocchie ove calcio-balilla e tennis da tavolo rappresentavano gli unici divertimenti. Oggi, molte parrocchie hanno chiuso i battenti e, comunque, tennis-tavolo o calcio-balilla sarebbero improponibili: d’altra parte, i preti, oggi, sono merce rara e, spesso, anche da loro c’è da stare in guardia! E allora, che si fa? Dove si va senza un becco di un euro in tasca? Si “cazzeggia” ed ecco che il bullismo cresce e diventa un divertimento sadico e perverso, ma pur sempre divertimento. Ci si diverte rigando le auto, soprattutto le più nuove e le più costose, così tanto per fare qualcosa di strano e di diverso o cercando di aprirle tanto per rubacchiare qualcosa e passare la serata. Oddio, cercate bene di capirmi: ripeto che questa panoramica che sto facendo, pur essendo dannatamente realistica, non coinvolge certamente tutti: per fortuna coloro che fanno queste cose sono, certamente, una minoranza che, però, è in crescita come è in crescita il fenomeno ben peggiore della così detta delinquenza minorile: una delinquenza causata non solo dalla povertà, ma anche da uno squallore mentale che è frutto di quanto abbiamo già detto. Ai miei tempi si facevano le famose “vasche” sotto i portici, incontrano amici e compagni di scuola, con loro ridere, chiacchierare, far anche del carino per poi far ritorno a casa. Oggi le “vasche” non si fanno più: si fanno le scorribande con motorini o caricando gli amici sulla propria auto e girovagando finché c’è benzina nel serbatoio. Il volontariato? Certo potrebbe essere questo un modo meraviglioso di impegnare il proprio tempo libero e fare del bene a chi di questo ne ha davvero bisogno: la Caritas, le onlus, le pubbliche assistenze hanno estremo bisogno di volontari per svolgere tutti quei servizi assistenziali sempre in aumento e per i quali lo stato nulla fa e nulla spende, delegando tutto al mondo del volontariato: a questo ambiente si avvicinano sempre più persone di età avanzata come ad esempio i pensionati che non sono fatti per i bari, per i campi di bocce o per le panchine dei giardini pubblici. Ma giovani volontari ce ne sono sempre meno e fare assistenza ai bisognosi diventa sempre più arduo e difficile. Perché allora non incentivare maggiormente il volontariato creando delle apposite liste di giovani ai quali, però, se non denaro deve essere dato certamente qualcosa come gratificazione del loro lavoro? Tutti compiti che un apparato addetto ai giovani e alla gioventù dovrebbe affrontare e risolvere con l’aiuto e la stretta collaborazione delle istituzioni locali a partire dai comuni, dalle province, dalle regioni. Enti locali che buttano alle ortiche centinaia di migliaia di euro in scemate e che non trovano poche migliaia di euro per aiutare il nostro volontariato. E ora veniamo alle conclusioni che non possono essere altro che quelle di augurarsi che “qualcuno” faccia “qualcosa”. Questo “qualcuno” non può essere altro che il governo che deleghi a qualche ministero già esistente il grandissimo e importantissimo discorso sul riordino della nostra gioventù o che lui stesso intenda guidare la danza: alternativa è creare una nuova istituzione con compiti e funzioni molto precisi e con una tempistica da rispettare, perché il tempo passa in fretta e le risposte da dare sono immediate e non possono attendere. Cerchiamo di fare più in fretta possibile per salvare il salvabile e dare ai giovani quella dignità e quella sicurezza del domani che è stessa società che ha loro tolto con il suo menefreghismo, il suo disinteresse, il suo egoismo e le sue scelte ottuse e sbagliate. Anche gli stessi partiti politici e i sindacati devono darsi la sveglia e finirla di giocare e parlare in politichese senza stipulare inutili e dannose alleanze continue che hanno il solo intento di slittare la soluzione dei problemi incancrendo i tantissimi problemi che più si cristallizzano e più diventano insolvibili. Ai giovani mi sento, infine, di dare un messaggio chiaro e inequivocabile: “svegliatevi” anche voi, uscite dal vostro terpore, se è necessario fate quel giusto casino che vi compete a salvaguardia del vostro futuro e continuando a lottare contro il mortorio delle nostre istituzioni che dobbiamo certamente rispettare, ma che necessitano, col vostro contributo, del loro cambiamento.

Carlo Colla

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui