Manuela Rotili

 

Biografia

Manuela Rotili è nata a Roma nel ’67, maggiore di tre figlie e prima nipote, da bambina intratteneva sorelle e cugini con le sue storie inventate al momento. In seguito, i suoi racconti, hanno intrattenuto i bambini delle scuole in cui lavorava.

Presso il Cim di via Ostiense a Roma è stata assistente sociosanitario per i minori con disabilità psicofisiche, in equipe con psicologo, neurologo e logopedista.

Ex insegnante di scuola dell’Infanzia, di sostegno scolastico, di religione, di musica e di disegno, e metodo Montessori, già autrice di libri per bambini, ha collaborato con il Comune di Roma alla stesura di opuscoli per le scuole, curando tutta la parte scritta.

Dopo aver seguito un corso di scrittura creativa, si dedica alla scrittura di racconti brevi e favole.

Vince un premio per meriti letterari, nel concorso il canto del mare 2022, premiazione alle terrazze di Giove, in Sicilia, con il libro ” I favolosi racconti del tempo che fu-storie d’amore e d’avventura”.

Il racconto “La principessa e il vagabondo” è stato rappresentata con un cortometraggio nella rubrica il vaso di Elpis.

Scrittura Viva-la voce del recensore, e recensioni.com. hanno recensito favorevolmente e con accuratezza i suoi racconti.

Con il racconto” I magici rituali di Natale della Famiglia Montanari”, vince un premio speciale della critica nel concorso Natale Amore Mio della redazione Cirqo.

In seguito con il libro “La Biblioteca dei libri incantati”, partecipa al premio letterario internazionale “Nel magico mondo di nonna Amelia”, indetto da Rupe Mutevole, e vince il primo premio.

Più volte presente con firmacopie nelle maggiori fiere letterarie, con grande riconoscimento di pubblico.

Il critico letterario Teresa Laterza le dedica un articolo nella sua rubrica ”La Maieutica”, in cui si parla con dovizia di particolari della Bookroom di via MonteVelino,121 ad Avezzano e della sua “casa delle favole”, dove organizza incontri di lettura interpretata, ed invita i più importanti esponenti del mondo culturale marsicano.

Presso la scuola Domus Mariae di Pescara, organizza un firmacopie, e partecipa al progetto didattico, facendosi intervistare dagli alunni che leggono i suoi libri.

Presso il Comune di San Benedetto dei Marsi partecipa in qualità di conferenziere al convegno “ Di donne e di Inclusione” dedicato a Sabina Santilli. Alla presenza degli alunni di quinta elementare legge la sua relazione “violenza, donne, istituzioni”

Il libro” Il magico mondo delle favole-storie di coraggio e di avventura”, appena uscito viene adottato da una terza elementare e il successo immediato, ne consente la riedizione, con nuovi disegni a colori e la tipica copertina, che contraddistingue l’autrice, nota per riportare tutti i personaggi presenti nel libro.

Partecipa con più interventi all’evento culturale, “La forma, il colore, il fuoco”, con un successo evidenziato dal quotidiano “Il Centro”. Realizza per l’ultimo di questi incontri i prelibri di Munari.

Con il racconto “La libertà di Miao”, ancora inedito, partecipa al concorso 88.88 con premiazione alla fiera del libro di Torino, Salto 2023.

Nell’estate 2023 riceve l’ambito premio “Favolista d’Abruzzo” per la sua intera opera dal noto critico letterario Massimo Pasqualone, con premiazione al Francavilla Urban Festival.

Con la Libertà di Miao partecipa al “Samara Festival” con il patrocinio del Comune di Gioia dei Marsi, che in seguito viene presentato ad Avezzano, presso la sede della Proloco, in via Corradini, con il patrocinio della Proloco di Avezzano, del Comune di Avezzano e dell’ente di promozione sociale Eingana .

La regione Abruzzo, per il maggio dei libri, ha più volte ospitato l’autrice presso la Biblioteca del Centro dei servizi Culturali di Avezzano, concedendo il patrocinio alla presentazione dei libri “Il Magico mondo delle favole-storie di coraggio e di avventura” edito da Atile edizioni e “La biblioteca dei libri incantati” edito da Rupe Mutevole, vincitore del primo premio al concorso “ Nel magico mondo di nonna Amelia, entrambi ambientati in un magico mondo, creato dalla Rotili, che fa da sfondo a tutti i suoi racconti.

Partecipa al progetto “Libriamoci” e “Io leggo perché” con le scuole primarie statali di Avezzano.

Per il Comune di san Benedetto dei Marsi partecipa a “letture sotto l’Albero”.

Intrattiene con letture e laboratori gli ospiti del Park Hotel di Ovindoli.

Presso le scuole d’Infanzia “La Banda dei Birichini” di Avezzano e “Pollicino” e “ Madagascar” intrattiene i piccoli utenti con lettura e drammatizzazione di un testo del libro “I magici rituali di Natale della Famiglia Montanari” edito da Atile Edizioni.

Come ogni anno, organizza un evento di Natale con il patrocinio della proloco e del Comune di Avezzano.

Per Natale 2023 presenta il progetto “Un Natale da Favola- I nonni raccontano”, in cui riunisce i favolisti d’Italia per letture natalizie. L’evento si svolge alla presenza delle scuole presso la sala conferenze “salotto di città” ( meglio nota come Sala Irti o ex scuola Montessori), e si ripete nel pomeriggio al Teatro san Rocco di Avezzano, con musica dal vivo a cura del maestro Max Parisse. Per l’occasione presenta nuovamente ” I magici rituali di Natale della famiglia Montanari” di Atile edizioni in una riedizione curata per i bambini in età scolare, con l’aggiunta dei disegni realizzati dal bambino prodigio di nove anni Alessandro di Felice, omonimo dell’illustratore professionista che ha curato i disegni del libro

”I meravigliosi racconti del tempo che fu-storie d’amore e d’avventura” ( pluripremiato), edito da Kimerik.

Nell’ agosto 2023 partecipa all’evento “Universo donna”, organizzato dall’associazione culturale “Amici di…versi” con il patrocinio del comune di Avezzano, presso il Castello Orsini/Colonna con il suo libro “la Biblioteca dei libri incantati” ( che ha per protagonista Iòne, una donna fuori del comune, destinato a ragazzi di quinta e prima media, ma di fatto per tutti, come più volte sottolineato dalla critica); apre l’evento con la lettura, accompagnata da un sottofondo di pianoforte del suo testo “violenza, donne, istituzioni”. Durante le varie presentazioni di libri, legge, con lettura interpretata, i testi degli altri autori ospiti dell’evento.

Partecipa all’evento culturale “Pescara in Arte” a cura della Regione Abruzzo e con il patrocinio del Comune di Pescara e dell’Endas Abruzzo, in rappresentanza dell’Italia Centrale. Evento presentato dal professor Massimo Pasqualone e dalla giornalista Orietta Spera.

Partecipa al “villaggio delle donne” presso il castello Orsini di Avezzano, dove propone la tavola rotonda “ Oggi le principesse si salvano da sole”, un dibattito sull’evoluzione della donna nelle fiabe.

Incontra il critico letterario Vittorio Sgarbi, in occasione di una presentazione, il quale commenta favorevolmente il libro La Biblioteca dei libri incantati, edizioni Rupe Mutevole.

A maggio partecipa con i suoi libri Atile edizioni alla fiera di Torino, presenta il libro “Fieramente donna” una raccolta di racconti sulla violenza di genere.

Al London Book Fair partecipa con il libro “I favolosi Racconti del tempo che fu-Storie d’amore e d’avventura” edizioni Kimerik, per la sezione Italia.

Le viene assegnato il Premio Flora 2024 per l’imprenditoria femminile, per i meriti della sua letteratura e della sua “Casa delle favole”.

A giugno partecipa al Rotary Campus 2024 , dove realizza un salottino letterario in spiaggia con “ragazzi speciali”, ottenendo ottimi risultati.

Presso i musei dell’Aia di Avezzano organizza il convegno letterario “Le dimore delle fate-tra mito e archeologia”, in un incontro tra fantasia e realtà presenta il suo “magico mondo” e tutti i libri della serie

Presenzia a Napoli città libro per la casa editrice Atile Edizioni, per un firmacopie.

Per la rassegna il potere delle parole partecipa con il nuovo libro Madame Adele- Regina di cuori.

Tutti i libri della Rotili possono essere acquistati con bonus cultura e carta del docente.

Libri.fantastici.22@gmail.com

Istagram: manuela.rot

Facebook: https://www.facebook.com/librifantastici22

 

Domande

Ci parli di come è nata la sua passione per la scrittura.

Già con i primi temini scolastici, adoravo scrivere, soprattutto quando c’erano titoli di fantasia. Ma è stato al liceo, quando un’insegnante di lettere mi ha consigliato un corso di scrittura creativa che mi sono appassionata Da allora quando qualcosa mi colpisce non posso fare a meno di scrivere.

 

Scrivere libri per ragazzi per un autore o autrice adulta cosa comporta?

Un grande impegno. Bisogna sempre usare un linguaggio semplificato che sia adatto all’età del lettore al quale il libro è destinato ( io ho un pubblico che va dai 3 ai 12 anni), bisogna cercare di mandare un messaggio positivo, di creare personaggi in cui possano identificarsi. A volte bisogna sentire come un bambino.

Le sue passioni?

Adoro leggere e viaggiare e amo i dolci

 

Come nascono le storie che pubblica?

Se un personaggio o una situazione mi colpisce, immagino l’evolversi di quella situazione. Il più delle volte le storie nascono così. A volte però scrivo perché ho ricevuto un input ( un bambino problematico o che sta vivendo una situazione difficile), e allora uso la fiaba per proporre soluzioni. Sono convinta che favole e fiabe, se usate nel modo giusto, abbiamo una grande valenza educativa e siano un importante ausilio didattico.

 

Con chi decide le copertine libro?

Ho un grafico, e ascolto anche il parere dell’editore,ma sono molto esigente, perché ci tengo che la copertina rispecchi il tema della storia. Spesso, nelle mie copertine si trovano i protagonisti del racconto.

 

Incentivare la lettura nei giovani d’oggi secondo lei è possibile e come

Principalmente con l’esempio. Io ho una sala di lettura, è piena di libri e i cellulari non sono ammessi. Ci sono degli ottimi libri anche per bambini piccolissimi e leggere le favole della buona notte al proprio bambino è un’abitudine che dovrebbe tornare di moda.

 

Progetti futuri

Attualmente ho deciso di aprire la mia Casa delle Favole( la book room di cui parlavo prima), ad autori emergenti. Ogni settimana organizzo un caffè letterario con ospiti diversi. Sto anche lavorando a un nuovo libro della serie “Magico Mondo”, i libri che mi hanno valso il titolo di Favolista d’Abruzzo, perché ambientati nei parchi abruzzesi. Sarò anche presente ad un paio di convegni sull’evoluzione della donna nelle favole e fiabe e sulle fate d’Abruzzo e le loro dimore.

 

Dove troviamo i suoi libri

I miei libri sono su tutte le messaggerie, in libreria e nella book room. E sono acquistabili con il bonus cultura e la carta del docente.

Di Manuela Montemezzani

Articolo precedente
Articolo successivo
MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro