Domani, lunedì 29 ottobre, alle ore 18,00 presso il Rock Cafe’ di via Mistrangelo 10 r a Savona, verrà presentato il libro “Il lungo sessantotto”, di Marco Boato (Venezia,1944), che sarà presente all’evento e che discuterà del suo saggio con Danilo Bruno, storico e dirigente dei Verdi savonesi.
L’autore, figura controversa, già parlamentare dei Verdi, fu un protagonista della stagione sessantottina, specie a Trento, dove studiava alla Facoltà di sociologia della locale università.
Il libro è incentrato su di una lunga riflessione sulla società degli anni sessanta fino a giungere al periodo del terrorismo e vuole essere un contributo, in questo cinquantesimo, per la comprensione del fenomeno del sessantotto e per cercare di dare una risposta alle domande ed ai luoghi comuni su quel periodo storico.
Nel testo compare una ricca documentazione e si analizzano in modo innovativo il dibattito nel mondo cattolico, la figura di Pier Paolo Pasolini e le sue polemiche con il movimento studentesco.
Così si legge sul sito dell’Editrice del saggio “Morcelliana La Scuola”: “Questo libro non è né nostalgico, né celebrativo. Ricostruisce, senza rimpianti e con rigore analitico e storico-critico, non solo cosa fu il ’68 in Italia e nel mondo, ma da cosa nacque, come si caratterizzò il movimento in quell’anno “epocale” e anche che cosa resta a cinquant’anni di distanza. Una analisi critica, senza mitologie e senza demonizzazioni postume, che si rivolge sia alle generazioni adulte o più “anziane” sia alle nuove generazioni. Una testimonianza, ma non solo. Il movimento del ’68 in realtà nasce prima e finisce dopo: per questo il libro si intitola Il lungo ‘68. La ricostruzione storica risale all’inizio degli anni ’60 e si conclude negli anni ’70. Ma il ’68 fu l’anno cruciale, in Italia e nel mondo, che è diventato una data “periodizzante” anche per gli storici, perché ha segnato una svolta e una “frattura” tra il prima e il dopo. Nulla è stato più come prima. Nel movimento del ‘68 ci sono stati anche errori ideologici e contraddizioni politiche, ingenuità e slanci utopici, che poi non si sono realizzati. Mauro Rostagno, uno dei leader del ’68, in occasione del ventennale, nel febbraio 1988, disse: «Per fortuna non abbiamo vinto». Ma pochi mesi dopo, il 26 settembre 1988, venne assassinato a Trapani mentre combatteva la mafia e la corruzione politica. Anche questo suo sacrificio fu un’eredità del movimento del ’68, del suo impegno politico e civile.” Per dirla con Manzoni: “Ai posteri l’ardua sentenza!“