Di seguito riportiamo un comunicato ricevuto da Greenpeace, la nota associazione ambientalista:
ROMA, 18.11.22 – I sensori posizionati quest’estate da Greenpeace Italia a Portofino e sul versante settentrionale dell’Isola d’Elba hanno registrato un’anomalia termica, positiva di circa 2 gradi Centigradi, con temperature superficiali che hanno raggiunto, e in alcuni casi superato, i 27 gradi in entrambe le stazioni e quindi, verosimilmente, in tutto il Mar Ligure. È quanto emerge dai dati preliminari raccolti dall’organizzazione ambientalista nell’ambito del progetto Mare Caldo, una rete di monitoraggio attiva in dieci Aree Marine Protette italiane e all’Isola d’Elba, in collaborazione con il DiSTAV dell’Università di Genova e ElbaTech.
I dati raccolti nel Mar Ligure evidenziano un significativo assorbimento di calore nei mesi di luglio e agosto con una notevole stratificazione della colonna d’acqua. Nei mesi successivi, il calore si è distribuito più in profondità, con temperature che tra 30 e 40 metri hanno raggiunto i 22 gradi Centigradi (Isola d’Elba) fino a ottobre. Un segnale allarmante ma evidentemente ignorato dal nostro governo, che invece di proteggere l’ambiente e le persone dai cambiamenti climatici ha deciso di incentivare le trivellazioni, anche in mare, e l’uso di gas fossile.
Il rapido riscaldamento della temperatura del mare ha portato a una veloce stratificazione delle masse d’acqua superficiali fino a 15 metri di profondità, che si sono mantenute ben separate dalle acque più profonde, dove sono state registrate temperature inferiori alla norma. Nei mesi successivi il calore assorbito dagli strati superficiali si è distribuito nella colonna d’acqua. In particolare, nella stazione all’Isola d’Elba per tutto il mese di ottobre sono state registrate temperature anomale di 21-22 gradi Centigradi fino a 40 metri di profondità.
«Quanto rivelano questi dati preliminari non è certo una buona notizia per il Santuario dei Cetacei del Mar Ligure. Una stratificazione eccessiva delle acque può ridurre la produttività del mare, mentre temperature anomale hanno effetti negativi sugli organismi marini dei fondali che, purtroppo, abbiamo già cominciato a vedere», dichiara Alessandro Giannì, Direttore delle Campagne di Greenpeace Italia.
I precedenti monitoraggi eseguiti nell’ambito del progetto Mare Caldo avevano già mostrato impatti evidenti causati dalle temperature elevate degli ultimi anni. Oltre alla continua espansione delle specie aliene, o comunque adatte a temperature più elevate (come, ad esempio, il pesce pappagallo del Mediterraneo, ormai è presente anche nella costa settentrionale dell’Isola d’Elba), si registrano fenomeni di necrosi e mortalità di organismi che vivono sui fondali, come le gorgonie e le spugne.
Si osservano inoltre eventi di sbiancamento di altri organismi ospitanti alghe simbionti che vengono espulse, come succede alle scogliere coralline tropicali in condizioni di stress. Infine, nel corso degli ultimi monitoraggi è sempre più evidente la desolante situazione del grande mollusco bivalve Pinna nobilis – sterminato da agenti patogeni che probabilmente si sono diffusi a causa delle temperature elevate – ormai assente da ampi tratti dei nostri fondali.
«Le ondate di calore registrate quest’anno da molte delle stazioni aderenti al progetto sono della stessa entità di quanto avvenuto nella famosa estate calda del 2003, a cui sono seguiti eventi di mortalità di massa di moltissimi organismi marini vulnerabili allo stress termico», dichiara Monica Montefalcone, responsabile del progetto Mare Caldo per il DiSTAV dell’Università di Genova. «Ci sono già arrivate diverse segnalazioni di nuovi eventi di mortalità di massa da varie zone del Mediterraneo e questo, purtroppo, ci fa presagire che nei prossimi mesi si osserverà un impatto significativo sugli ecosistemi marini».
Il progetto Mare caldo è iniziato a fine 2019 con una stazione pilota installata da Greenpeace Italia nel mare dell’Isola d’Elba. Al monitoraggio oggi aderiscono altre dieci Aree Marine Protette: Portofino e Cinque Terre in Liguria; Capo Carbonara, Tavolara-Punta Coda Cavallo e Isola dell’Asinara in Sardegna; Isole di Ventotene e Santo Stefano nel Lazio; Plemmirio in Sicilia; Torre Guaceto e Isole Tremiti in Puglia; Miramare in Friuli-Venezia Giulia.
Ufficio stampa Greenpeace Italia, 348.7630682
Ma le cose stanno davvero come le presenta Greenpaece? Pur con tutto il rispetto ci si consenta di esprimere qualche dubbio, quanto meno con dati alla mano; ormai viene detto e ridetto che il Mar Maditeraneo, il piccolo Mare che unisce tre Continenti, intorno al quale è nata la Civiltà e si sono affermate le grandi Religioni Monoteiste, si sta scaldando, sta assumendo caratteristiche da mare tropicale e sembra essere divenuto un dogma anche questo; a volte sembra più un auspicio, però, di tanti amanti della balneazione che vorrebbero avere l’eterno luogo di vacanza sotto casa ed infatti, ad eccezione deì militanti ambientalisti, e non sarei sicuro nemmero di loro, anzi non lo sono per niente, nessuno si lamenta o si dispera se viene riferito che la temperatura dell’acqua del mare – in superficie – si riscalda, anzi tutti sembrano contenti; lo si è visto nell’ottobre scorso, quando la coda d’estate, senza esagerare poi, almeno da noi, ad eccezione dell’ultimo week-end del mese, sembrava nel favore degli ultimi”vacanzieri”, che, intervistati dai Telegiornali, si lasciavano andare a commenti stupefacenti; ricordo una signora, ad esempio, che quasi testualmentte aveva detto che forse ci si deve preoccupare delle cause del caldo ma che, al momento, se ne godono i benefici e sta bene così! L’ Apocalisse incombente pertanto, da cui ci salveranno coloro che lanciano minestra in lattina sui capolavori della pittura, specie sulle opere di Van Gogh, ultima prodezza, farina sulla BMW dipinta da Warhol esposta alla “Fabbrica del Vapore” di MIlano – in realtà chi ci salverà da costoro? quello è il vero problema – , non sembra preoccupare più di tanto, come già avevo avuto modo si scrivere! Ritornando al nostro Mediterraneo ed alla relazione di Greenpeace, la presenza di fauna ittica “aliena” non è così eclatante ed il pesce pappagallo, o scaro, nella specie “sparisoma cretense” citato come esempio dall’associazione, diffuso anche nell’Atlantico, è considerato presenza comune nel Mediterraneo, nella specie “scarus ghobban” – nel nostro mare dal 1999 – appartiene invece ai “migranti lessepsiani”, apprendo, ovvero ad una lunghissima lista di tipologie di fauna marittima che si è trasferita dal Mar Rosso al Mediterraneo attraverso il canale di Suez – scavato dalla Compagnia guidata da Ferdinand De Lesseps, da cui appunto il nome -, notate nel Mediterraneo a partire dal 1902 – il canale venne aperto nel 1869 – pertanto il fenomeno iniziò in anni decisamente anteriori all’epoca attuale dei tiratori di minestra e di farina! Le cause di tale migrazione sono complesse ed anche molto interessanti, dal punto di vista naturalistico, non è questa la sede per trattarne nè comunque sono chiarite dalle quattro parole di Greenpeace; chi volesse approfondire, in ogni caso, ne trova ampie spiegazioni anche in rete. Ma è pure sorprendente ciò che si viene a sapere riguardo alla temperatura del mare. Un simpatico sito di informazione turistica dal nome “temperatura del mare .it” riporta lo schema di temperature stagionali del mare – dettagliate con riferimenti pure alla temperatura esterna e ad altri rilievi meteorologici – ad agosto, a Genova, comparate con quelle di luglio e di settembre, che riporto testualmente e nel quale viene indicata come “normale”, per quel mese, la temperatura massima di 27 gradi:
Temperatura dell’acqua e temperature normali stagionali a Genova (Liguria) ad agosto:
Luglio | Agosto | Settembre | |||
Temperatura media del mare | 24.2°C | 24.4°C | 22.9°C | ||
Temperatura minima del mare | 22.6°C | 21.6°C | 20.8°C | ||
Temperatura massima del mare | 25.7°C | 27°C | 25.2°C | ||
Temperatura media esterna | 25°C | 25°C | 21°C | ||
Temperatura massima esterna | 29°C | 29°C | 25°C | ||
Temperatura minima esterna | 22°C | 21°C | 16°C | ||
Velocità del vento | 12km/h | 12km/h | 12km/h | ||
Temperatura del vento | 22°C | 21°C | 16°C | ||
Precipitazioni | 68mm | 71mm | 64mm | ||
Numero di giorni di pioggia | 4 jour(s) (12%) |
4 jour(s) (12%) |
3 jour(s) |
Ed altri osservatori riportano dati simili, come SeaTemperature che indica ben 28 gradi come massima dell’acqua marina, a Genova, nel mese di agosto! Senza ulteriori commenti, ma sembrerebbe proprio che Greenpeace abbia scoperto, nel vero senso della parola, e con tutto il suo elaborato progetto, l”acqua calda”!