BREVI CENNI SULL’AUTORE
Massimo Margnelli, nato a Roma il 19/09/1956. Nella mia vita ho fatto il commerciante ma ho
sempre coltivato la mia passione per la letteratura. Ho letto molto, ho scritto e pubblicato tre
romanzi:
“Effetti collaterali – L’arma del giudizio” con booksprint,
“INPS missione La bella addormentata” edito GPM
“La tana missione Bullismo” edito RESALIO
INTERVISTA ALL’ AUTORE
Come nasce questo libro?
Tutto ha inizio con la lettura della notizia, molti anni fa, della estradizione in Italia dal Canada del boia nazista Seifert. Nella mia mente si fece strada il pensiero di come si potesse vivere una vita normale e instaurare rapporti familiari dopo essere stato l’artefice di inenarrabili soprusi. Di come, dopo essere stato dispensatore unico di vita e di morte delle persone, si possa cancellare tutto e continuare a vivere come niente fosse. Tutto questo porta poi alla decisione di riaprire ferite di questo genere dopo molti decenni per cercare di sanarle.
Chi ha realizzato la copertina?
L’ha realizzata Emilia Sonia di Caro della casa editrice Leda e il Cigno con la mia collaborazione.
Ci parli di lei.
Sono nato a Roma il 19 settembre 1956 e, dopo avere lavorato come commerciante e artigiano, ora sono in pensione. La scrittura e la lettura è sempre stata per me compagna di vita.
Cosa consiglia a un giovane che si accinge a pubblicare il primo libro.
Questa è una domanda difficile. Pubblicare un proprio libro, sia esso un romanzo o una raccolta di poesie, è senza dubbio una grossa soddisfazione che non deve essere inficiata dal risultato economico. Voglio dire che, data la situazione attuale del mercato, non bisogna attendersi delle vendite eclatanti, quindi dobbiamo tenerci ben stretta la realizzazione della pubblicazione.
Come si incentiva la lettura nei ragazzi?
Dandogli l’esempio, parlandogli delle storie scritte sui libri, di come delle semplici pagine inanimate ci possano far sognare, viaggiare trasportandoci in tutta sicurezza nei posti più impensati.
A che pubblico consiglia il suo libro?
Escluderei i bambini, per il resto tutti penso potranno trarre beneficio da questa lettura. Forse per la fascia di età che va dai quindici ai trenta anni servirà per capire quello che è successo e quello che può succedere anche a distanza di molti anni. Certi drammi non si possono dimenticare. Cerchiamo di giudicare il meno possibile, lasciamo questo importante strumento alla storia.
Che messaggio pensa di trasmettere al lettore.
Il dubbio. Il dubbio che le nostre azioni siano sempre giuste, che siamo noi che determiniamo le nostre fortune. Che i punti di vista possono essere molteplici ma l’umanità e il rispetto della persona è unico.
Progetti futuri?
Ho in programma un nuovo romanzo.
Dove possiamo trovare il libro.
Nelle librerie, presso la casa editrice “Leda e il Cigno”, Amazon e Messaggerie.
Di Manuela Montemezzani