MEDICINA ESTETICA LOW COST

Quando la bellezza diventa pericolosa

La bellezza è diventata una corsa contro il tempo, il portafoglio e, sempre più spesso, il buon senso. Basta scrollare qualche minuto su Instagram o TikTok per imbattersi in offerte allettanti, promesse di “labbra perfette a 99 euro”, “filler in promozione solo per oggi”, “pacchetti viso corpo completi in uno studio all’avanguardia (ma non accreditato)”. Ed è proprio da qui che parte la mia riflessione di oggi, ad ulteriore conferma di tutto ciò da me già scritto.

Negli ultimi mesi, le cronache italiane hanno riportato con inquietante frequenza notizie che mostrano il volto più oscuro della medicina estetica. Un’indagine de La Stampa ha messo nero su bianco un dato sconcertante: uno studio medico su due non è in regola. Non parliamo di dettagli burocratici trascurabili, ma di violazioni che mettono a rischio la salute dei pazienti. Parliamo di locali non autorizzati, operatori improvvisati, dispositivi medici usati in modo scorretto e sostanze iniettate senza il controllo di un medico vero.

Emblematico il caso raccontato da RaiNews di una paziente alla quale è stato iniettato olio di silicone. Sì, proprio così: olio industriale al posto di un regolare filler. La donna è ora in cura per danni permanenti, e il “professionista” è stato arrestato. Ma quanti altri casi simili, magari meno eclatanti, si nascondono dietro le porte di studi “fantasma”, resi popolari solo grazie alla viralità dei social?

Il punto non è demonizzare la medicina estetica. Anzi. Si tratta di una branca medica seria, che può restituire autostima e benessere psicofisico, ma solo quando è praticata da professionisti qualificati, in ambienti certificati e secondo norme sanitarie rigorose. Il problema è l’esplosione incontrollata di proposte low cost, spesso vendute come “miracolose”, che attirano soprattutto i più giovani, ignari delle reali conseguenze.

La responsabilità è diffusa e va condivisa. C’è chi approfitta della visibilità dei social per promuovere trattamenti con leve emotive e commerciali. C’è chi, senza alcuna abilitazione, si presenta come “esperto in filler” o “tecnico del ringiovanimento” e riceve clienti in studi affittati a ore. Ma c’è anche una colpevole mancanza di controlli e di informazione. Perché se è vero che l’utente deve saper scegliere, è altrettanto vero che lo Stato deve saper vigilare.

Serve una stretta normativa, serve far capire che un ago nelle mani sbagliate può fare più danni di una diagnosi mancata. Che la salute non si compra in saldo. E che i medici veri, quelli che hanno studiato, si aggiornano, lavorano in ambienti a norma, hanno un’etica e non svendono il proprio operato per rincorrere i numeri su Instagram.

Mi chiedo: è questa l’idea di bellezza che vogliamo trasmettere? Una bellezza replicabile, standardizzata, rischiosa e alla portata di chiunque – anche di chi medico non è?

Forse è tempo di dirlo chiaramente: se costa troppo poco, non è un affare. È un pericolo.
E in questa giungla senza regole, il primo filtro resta il buon senso.

Per approfondire il tema e fare chiarezza tra buone pratiche e pericoli reali, ho intervistato un esperto che ogni giorno si confronta con le conseguenze dell’estetica fai-da-te.

Il Dott. Massimiliano Giuliano, medico estetico con studio a Torino e Milano, da anni promuove un approccio etico e responsabile alla bellezza. Con lui abbiamo parlato di rischi, consapevolezza, professione medica e del ruolo – spesso ambiguo – dei social in questo settore.

Dott. Giuliano, come si spiega l’aumento vertiginoso di trattamenti estetici low cost negli ultimi anni?
“C’è una forte domanda legata a un ideale di bellezza ormai diffuso e omologante, alimentato dai social e da modelli visivi ripetuti. In parallelo, si è abbassata la soglia di accesso a questi trattamenti, anche grazie alla narrazione – sbagliata – che si tratti di pratiche “semplici” e “non mediche”. Questo ha permesso a operatori improvvisati di inserirsi nel mercato con offerte economicamente aggressive, ma pericolose. Il vero problema è che molte persone non sono in grado di distinguere tra un trattamento medico sicuro e un’imitazione dannosa”.

Quali sono i rischi reali per chi si affida a mani inesperte o a strutture non accreditate?
“I rischi vanno dall’infezione alla necrosi dei tessuti, dalle reazioni allergiche gravi alla deformazione permanente delle zone trattate. Ma non bisogna dimenticare il danno psicologico: sentirsi “rovinati” dopo un intervento sbagliato può compromettere l’autostima per anni. Quando si usano materiali scadenti, quando non si rispettano le linee guida igienico-sanitarie, il rischio non è solo estetico, ma clinico. La medicina estetica richiede conoscenze anatomiche approfondite, formazione costante e ambienti sterili. Non è un gioco”.

Come riconoscere un professionista serio da uno improvvisato? Cosa consiglia a chi vuole sottoporsi a un trattamento?
“Un professionista serio ha una laurea in medicina e chirurgia, un’abilitazione regolarmente registrata all’Ordine dei Medici, e opera in studi autorizzati ASL. Il primo consiglio è: fate domande. Chiedete chi esegue il trattamento, dove ha studiato, quali prodotti utilizza, e se lo studio è autorizzato. Diffidate delle promozioni aggressive, degli sconti lampo, e di chi vi promette miracoli. Un buon medico vi dirà anche quando non fare un trattamento. Il filtro più importante resta l’informazione: conoscere, prima di scegliere”.

Lei è presente anche sui social: quanto conta oggi comunicare lì, e qual è il confine etico nella promozione di trattamenti medici?
“I social sono uno strumento potente se usati con trasparenza e responsabilità. Mostrare risultati reali, spiegare con chiarezza in cosa consistono i trattamenti, educare le persone alla prevenzione e all’ascolto del proprio corpo: questo dovrebbe essere lo scopo. Il confine si supera quando si fa leva sull’insicurezza, sull’urgenza o sulla scarsità (“solo oggi”, “posti limitati”) per vendere un atto medico. La medicina estetica non è marketing. È cura della persona. E chi comunica in modo scorretto fa un danno enorme non solo ai pazienti, ma alla credibilità di tutta la categoria”.

Scrivetemi a virginia.sanchesi@gmail.com o contattaci in redazione al numero 348 544 0956 e saremo felici di aprire un contatto diretto o una chat fra me e voi.!!