Meloni tra fuoco amico e tempeste globali: il banco salterà?

Il caso Elmasry e l’allarme di Mattarella aprono crepe nel governo e nell’UE: scaltrezza o sincerità?

Tra fibrillazioni interne e pressioni esterne, la premier evita lo scontro diretto mentre le opposizioni affilano le armi. L’Italia si gioca un posto nel futuro assetto geopolitico.

Gli ultimi avvenimenti – il pasticcio governativo sul caso Elmasry e il monito di Mattarella a Marsiglia – si intersecano in una dialettica che tocca i nervi scoperti dell’attuale fase politica italiana. Da un lato, il governo Meloni si trova in affanno su un dossier internazionale mal gestito, con una premier che si defila lasciando il peso della difesa a ministri in difficoltà. Dall’altro, il Capo dello Stato scuote l’Europa con un messaggio che pare un atto di accusa al protezionismo e all’influenza crescente di figure come Elon Musk, che sembrano riscrivere le regole del gioco politico-economico.

 Il grimaldello geopolitico

Il caso Elmasry non è solo una crisi interna: rappresenta un nodo cruciale nel rapporto dell’Italia con le istituzioni internazionali. La strategia della destra sovranista, che punta a sottrarre il Paese ai vincoli della giustizia globale, si scontra con la realtà di un mondo in cui il diritto internazionale rimane un pilastro della legittimità degli Stati. Questo incidente, quindi, diventa un grimaldello geopolitico per forze interne ed esterne: le opposizioni in patria ne approfittano per indebolire il governo, mentre partner europei e alleati NATO guardano con preoccupazione alle scelte di Palazzo Chigi.

 Meloni e la bomba a orologeria

Giorgia Meloni siede su un’esplosiva miscela di contraddizioni. Da un lato, si impone come leader di un governo forte, dall’altro la sua assenza sul caso Elmasry è il sintomo di una debolezza strutturale: l’equilibrio precario tra la Lega, il cerchio magico di Fratelli d’Italia e le tensioni con il Quirinale. La premier evita il confronto diretto, ma la sedia vuota in Parlamento è una mina politica che potrebbe deflagrare.

 La scaltrezza paga meno della sincerità

L’operazione – se di depistaggio – orchestrata con l’intervento di Nordio e Piantedosi non ha convinto nessuno? La strategia di Meloni, che si affida più alla tattica della confusione che a una chiara presa di responsabilità, rischia di ritorcersi contro? Anche le opposizioni, da Schlein a Conte, ne hanno approfittato, ma il rischio è che il loro attacco frontale finisca per apparire solo una sterile guerriglia politica.

 Il cerchio magico in fibrillazione

Il caso Elmasry ha avuto un effetto imprevisto: ha messo in crisi la narrazione del governo. La Lega, con Bongiorno in prima linea, cerca di blindare la posizione di Salvini. Tajani, da parte sua, mantiene un basso profilo, consapevole che ogni mossa sbagliata potrebbe avere ripercussioni sugli equilibri con Bruxelles. Fratelli d’Italia, invece, è in pieno nervosismo: il partito della premier si trova per la prima volta a dover affrontare un attacco compatto su un tema che mette in discussione il patriottismo e la legalità, due pilastri della propria identità politica.

 Le opposizioni tra affondi e paura dello specchio

Se il caso Elmasry ha offerto un’occasione per colpire la premier, il discorso di Mattarella ha messo in crisi anche le opposizioni. Il monito del Presidente, che ha accostato il protezionismo al disastro della Società delle Nazioni e ai totalitarismi, suona come un avviso anche per il campo progressista. Schlein, che sulla politica economica e internazionale ha spesso posizioni timide, è apparsa incerta tra l’attacco a Meloni e la necessità di mantenere aperti i canali con il Quirinale e Bruxelles.

Conte e il folle disegno di Sansone

Giuseppe Conte, invece, sembra voler cavalcare l’onda per far saltare il banco. Il leader M5S, forte di una base che chiede un’opposizione dura, potrebbe puntare a logorare Meloni fino a renderla insostenibile per gli stessi alleati di governo. Ma il rischio del “muoia Sansone con tutti i Filistei” è reale: se la crisi dovesse precipitare, l’Italia potrebbe entrare in una fase di instabilità che aprirebbe scenari ancora più incerti.

Un futuro che potrebbe non essere italiano

Il quadro generale suggerisce una prospettiva inquietante: se il governo dovesse crollare, chi prenderà in mano il timone? Le forze politiche italiane non sembrano avere una leadership alternativa solida, e il rischio è che le sorti del Paese vengano decise più nelle cancellerie europee che nelle urne italiane. Con il vento del protezionismo e del nazionalismo che soffia forte, il futuro dell’Italia potrebbe giocarsi più a Bruxelles e Washington che a Roma.

In sintesi, la crisi interna e lo scontro geopolitico si sovrappongono in un quadro che lascia poco spazio alla stabilità. Meloni evita lo scontro diretto, Schlein esita, Conte spinge per la rottura. Ma il tempo stringe, e la politica italiana sembra sempre più un campo minato.

Rispondi