Con l’avvicinarsi del Natale, Genova torna a ospitare il Mercatale, l’evento natalizio promosso da Cna che dal 2017 accende le festività cittadine; fino a domenica 22 dicembre, la centralissima piazza De Ferrari accoglierà, in un’atmosfera di luci e decorazioni scintillanti, la grande fiera natalizia organizzata da Cna Genova e aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20, in cui è possibile assaporare la magia delle feste con i prodotti alimentari della tradizione ligure e artigianato di qualità. Come per le precedenti edizioni, l’evento si pone l’obiettivo di mettere in mostra e valorizzare le eccellenze del territorio, con imprese che rappresentano l’artigianalità e la qualità; imprese che in molti casi possono fregiarsi anche del marchio “Artigiani in Liguria”. L’ottava edizione dell’evento riporta a Genova le atmosfere, i profumi, le luci e le eccellenze dei 48 espositori che si disporranno nelle 40 casette di legno in due cerchi concentrici intorno alla fontana; saranno presenti principalmente produttori locali, tutti uniti da un comune denominatore, la proposta di prodotti artigianali di qualità.
“L’evento copre per la prima volta il weekend dell’Immacolata ed avremo 40 casette con 48 espositori”, dichiara uno degli organizzatori, “e ringrazio la Regione Liguria, il comune di Genova e la Camera di Commercio”.
Stessa soddisfazione da parte di Paola Noli, presidente di Cna Genova :”Siamo giunti all’edizione numero otto di una fiera che ha una qualità sempre più elevata ed una selezione più stringente con un’offerta merceologica ancora più ampia; il legame con gli altri eventi è forte ed è bello avere artigiani che producono il Pandolce Genovese Basso. Saranno inoltre presenti prodotti ittici lavorati dalle aziende del territorio e spero si possano valorizzare i prodotti e le sue tipicità”.
“L’evento, sostenuto dalla regione, è molto atteso e ringrazio Cna, il comune di Genova e la Camera di Commercio”, sottolinea il consigliere regionale al commercio Alessio Piana, “e saranno presenti più di 50 espositori. Questa è un’occasione per conoscere le nostre eccellenze valorizzandone la qualità e le produzioni; l’appuntamento è atteso sia dai turisti che dai residenti e la piazza è sempre molto bella”.
“Le nostre realtà genovesi e liguri saranno presenti nella piazza più importante e si lavora sulla valorizzazione totale del Natale”, afferma l’assessore al commercio del comune di Genova Paola Bordilli, “e si fa rete con le associazioni di categoria. E’importante avere una sana visibilità con l’orgoglio del saper fare e le piazze devono essere piene di turisti e residenti che le rendono vive; la sinergia con sponsor pubblici e privati permette di realizzare eventi di alto livello condividendo la solidarietà con altre manifestazioni che si svolgono nello stesso periodo. Fare business legato alla beneficenza è fondamentale e voglio ricordare la Corsa dei Babbi Natale che si terrà il 22 dicembre avendo come obiettivo la presenza di 2000 persone; fare del bene attraverso una rete permette di realizzare grandi progetti. Il Mercatale è molto importante per la città ed è bello che torni l’esposizione del saper fare con diverse realtà; ci saranno offerte per tutti i gusti e tante realtà vengono da fuori. Occorre dare visibilità a chi lavora nei nostri quartieri ed il Natale deve promuovere la qualità della città”.
“L’evento ha la festa al centro ma occorre portare l’attenzione delle persone sul lavoro degli imprenditori che creano prodotti diversi tra loro”, evidenzia Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio di Genova, “ed è necessario comprare sotto casa facendo vivere la città. Con le sinergie le aziende crescono e devono poter lavorare 12 mesi; appoggiamo Mercatale e rivolgo i miei complimenti a Cna perchè c’è una vetrina che valorizza i prodotti”.
“Ringrazio gli sponsor, il comune di Genova e le aziende che portano le loro creazioni”, prosegue Barbara Banchero, segretario di Cna Genova, “ed è fondamentale valorizzare le attività che hanno la sede in periferia. Il ricavato di alcuni prodotti sarà destinato ad un villaggio in Madagascar ed il 19 dicembre si terrà una cena a favore di questa realtà; voglio ricordare l’opera di My Trekking e grazie a loro diamo senso al Giorno della Solidarietà. Valorizziamo i prodotti del territorio e tutto ciò è una vetrina che permette di diffonderli; avremo 48 espositori e 40 casette ricordando che abbiamo avuto difficoltà ad accettare tutti coloro che volevano partecipare. Vogliamo prodotti di qualità e sono molte le difficoltà che sta attraversando questo settore a causa dell’aumento dei prezzi; l’artigianato è un presidio del territorio molto forte e le piccole aziende danno lavoro senza dimenticare che il progresso non può fermarsi ed occorre puntare sul servizio. Invito inoltre gli artigiani ad usare correttamente il web che può diventare un’opportunità di vendita dei prodotti”.
“Il Mercatale è importante e ci crediamo”, ricorda Matteo Moretti di Assistenza Moretti, “ricordando che tutto ciò porta le persone a contatto con gli artigiani. Partendo dall’artigianato si arriva al commercio e vogliamo essere presenti”.
“Questo è il terzo anno che partecipiamo”, riprende Renzo Balbi di Genovarent, “ed occorre far conoscere la nostra attività ringraziando Cna per cosa fa”.
“Rivolgo a Cna un sincero grazie dicendo che grazie a loro abbiamo organizzato corsi professionali”, commenta Andrea Ciranna di Gesac, “e spero di poter proseguire in questo modo”.
“Ringrazio Cna ricordando che solleviamo l’albero di Natale della piazza”, asserisce Giulia Vernazza di Vernazza Autogru, “e per noi è importante essere presenti sul territorio”.
“La camminata a favore del Gaslini è giunta all’edizione numero otto e tutti i partecipanti saranno vestiti da Babbo Natale; l’amministrazione comunale ci sostiene fin dall’inizio e abbiamo come obiettivo quello di avere 2000 partecipanti. Ringraziamo Cna dicendo che è necessario far conoscere questa manifestazione che si terrà il 22 dicembre”, conclude Luca Nicoliello, presidente dell’Associazione My Trekking.
R