Miriam Masala verso un nuovo successo

Una cantante ligure di nuovo alla ribalta: dal  6 novembre, è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming, “La parte migliore di me”, il nuovo brano di Miriam Masala. L’autrice e cantante di Albenga, nata nel 1992, non è alle sue prime prove discografiche ed ha già percorso le tappe di una brillante carfriera: lanciata da “Amici” di Maria De Filippi nel 2013, pubblicò il suo primo “Extended Play” nel 2014, per l’etichetta “Senza Dubbi”, dal titolo “Ancora un po’”. Nel 2015, il suo nuovo singolo, “La cosa più bella”, composto da Giulio Filotto e scritto dal giornalista Carlo Nesti in memoria di tre grandi campioni dello sport, scomparsi prematuramente mentre facevano ciò che per loro era “La cosa più bella” del mondo: Pier Mario Morosini, Marco Simoncelli e Vigor Bovolenta, fece il “giro del mondo” grazie alle presentazioni nel corso di popolari partite della Volley World League 2015 andate in onda in mondovisione su Rai Sport 2; a dicembredello stesso anno ebbe successo una sua reinterpretazione del noto brano di Lorenzo Jovanotti, “Le tasche piene di sassi”. Durante l’estate 2016 conduce le selezioni di semifinale delle 59esima edizione del Festival di Castrocaro. Il 2016 è l’anno di “Le strade del mondo” presentato alla commissione di Area Sanremo, scritto da Fabio Ferraboschi, vincitore insieme a Cristiano De Andrè del Premio della Critica “Mia Martini” e del premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo del 64° Festival di Sanremo. Nello stesso 2016 è finalista di Area Sanremo. Più recentemente l ‘EP “I miei sentieri”,ha riscosso molto successo  in Italia e nei paesi dell’Est. Nell’estate del 2019 Miriam ha occupato le prime posizioni delle classifiche radiofoniche nazionali con un brano che ha segnato la svolta della sua proposta musicale, “OPS” per mesi in testa alle classifiche di programmazione grazie pure alla versione “Re-mix” prodotta da Get Far Fargetta. A luglio di quest’anno esce “Ballo da sola”, canzone che inaugura una ulteriore fase del percorso artistico di Miriam e che riscuote un notevole successo radiofonico e non, totalizzando quasi 200.000 ascolti su Spotify in soli tre mesi.
Il nuovo pezzo di Miriam è curioso  e profondo. “E se tutto ciò che scandisce la nostra quotidianità, i nostri problemi e i nostri rapporti fosse un gioco?”  È questo l’immaginario descritto e cantato da Miriam Masala nel suo nuovo singolo, caratterizzato da una componente testuale semplice, diretta e da una melodia accattivante che  richiama le sonorità anni ’80 tanto care all’artista.
Cos’ si è espressa Miriam Masala a proposito del suo nuovo pezzo: «Ho scritto questa canzone immaginandomi un mondo in cui tutti i problemi si possono risolvere giocando. Hai un problema economico? Gioca a monopoli! Oppure ti si rompe la macchina? Fai una sfida a  Need for speed e ti aggiudichi una macchina nuova! Pensando ad una realtà dove anche le crisi in amore si risolvono così, ho immaginato una sfida tra due amanti dove chi vince può decidere per entrambi quale sentimento provare. Se fosse tutto vero, chissà se saremmo davvero capaci di mettere in gioco il cuore?».
Nel videoclip ufficiale del nuovo singolo diretto da Sara Cardillo, come spiega il  comunicato di presentazione, la semplicità la fa da padrona, arricchita però da una scelta di colori molto forti che rende la sequenza di immagini come cristallizzata, senza tempo. Cuore pulsante del video è un mix di forza, erotismo ed ironia.

Immagine da “All Music Italia”

Rispondi