Moneta elettronica: conosciamola meglio

Banca Carige e FEduF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio), hanno tenuto un incontro, mercoledì 13 mrzo scorso, presso l’auditorium della sede dell’Area Ponente di Carige (province di Savona e Imperia), per illustrare, ad ottanta studenti savonesi, vantaggi e rischi della moneta elettronica. L’iniziativa, a livello regionale, si è svolta nel contesto della Giornata della cittadinanza economica “per un uso consapevole del denaro per i cittadini di domani” e per gli operatori di Banca e di Finanza di domani, aggiungeremmo!

“Questa iniziativa offre ai nostri ragazzi un’opportunità unica di sviluppo delle proprie competenze e fornisce loro gli strumenti per usare il denaro in modo consapevole — socì si è espresso Alessio Berta, responsabile dell’Area Carige — . Le nuove tecnologie, infatti, portano grandi vantaggi ma necessitano di un’adeguata conoscenza per essere gestite bene. Banca Carige guarda con attenzione al mondo dei giovani e all’innovazione e la proposta formativa che portiamo avanti con FEduf pone le basi di una relazione serena tra la banca e quelli che saranno i clienti di domani”.

“Pay 2.0. Il denaro del futuro” conduce infatti gli studenti alla scoperta delle nuove forme di moneta e pagamenti elettronici, dalle carte di credito fino alle nuove frontiere digitali come le app che permettono di scambiare il denaro attraverso gli smartphone. Da un recente sondaggio condotto da FEduF in collaborazione con IPR Marketing sul tema dei pagamenti digitali, fra circa 200 ragazzi di età compresa tra 14 e 17 anni è infatti emersa da parte loro una sostanziale fiducia nella tecnologia, per cui i giovani ritengono comodo e sicuro l’uso di pagamenti digitali, ma non ne conoscono i meccanismi di tutela e sicurezza.

Il sondaggio rileva, inoltre, che nella quasi totalità dei casi, non si propende a stabilire un budget preventivo di spesa quando si affronta un’esperienza di acquisto online. Ma quanto sono disposti a spendere i ragazzi presi in considerazione (14-17 anni) quando comprano online? A questa domanda gli intervistati hanno risposto solo nel 9% dei casi indicando un limite di 100 euro, mentre per la quasi totalità non c’è un tetto di spesa predefinito prima di compiere un acquisto. Rispetto ai metodi di pagamento i preferiti dai ragazzi per gli acquisti online sono la carta prepagata (35%) e Paypal (30%); seguono carta di credito (15%), contanti alla consegna (10%), wallet su smartphone (3%) e, infine, bitcoin e criptovalute (2%).

Foto da “Liguria Business Journal”

Rispondi