Tra arrembaggi falliti e rivalità intestine, l’opposizione si lancia in una danza caotica mentre Meloni osserva e domina il campo di battaglia.
L’opposizione italiana si muove come un’orda di pretendenti smaniosi, convinti di concupire la Regina avversaria con assalti scomposti e feroci. Ma la Meloni, stratega scaltra, osserva dall’alto della sua fortezza, lasciando che i suoi cavalli da battaglia – Nordio e Piantedosi – avanzino in campo aperto, pronti a farsi carico degli scontri più aspri e a essere sacrificati all’occorrenza. Non c’è nulla di eroico nel loro avanzare: sono solo pedine di un gioco dove l’unica vera regina sa esattamente come muoversi.
L’orgia confusa dei leader dell’opposizione
Nel mondo dei giochi di potere, l’opposizione non sembra incarnare la falange macedone della politica, bensì un manipolo di uomini che si contendono il primato con spavalderia da quartiere. Bonelli brandisce lo scandalo spyware come un afrodisiaco rivoluzionario, cercando di smascherare le contraddizioni del governo. “Chiarezza!” chiede con foga, senza accorgersi che nella danza della politica chi urla troppo forte spesso viene ignorato.
Fratoianni invece gioca il ruolo dell’eterno indignato, puntando il dito sulle responsabilità dell’esecutivo nella liberazione di Al-Masri. Con un’ostentazione da predicatore in fiamme, denuncia il governo come “complice di una banda di tagliagole”, dimenticando forse le contorsioni diplomatiche che anche la sinistra ha storicamente dovuto affrontare. Ma nel gran baccano del bordello politico, chi ascolta più?
Magi e Conte si esibiscono in un passo a due di sdegno e richiami alla trasparenza democratica. “Tentativo maldestro di coprire Meloni”, sentenzia Magi, come se la sua denuncia avesse il potere di scalfire la corazza della premier. Conte, invece, si aggrappa alla retorica del diritto violato, chiedendo con voce suadente che il governo spieghi le sue mosse. Ma l’ex avvocato del popolo dovrebbe sapere che, in questa partita, nessuno svela mai le carte vincenti.
Schlein si lancia in una danza rabbiosa, denunciando l’ennesima operazione di distrazione di massa: “Ogni giorno cercano un nemico”, afferma, con un’aggressività che tradisce più frustrazione che strategia. Intanto, in questo club di amanti traditi, c’è chi come Calenda, smanioso di apparire più cinico di tutti, si dissocia dal coro con la sua solita ironia mordace. “La sagra delle ipocrisie”, sentenzia, scuotendo la testa, ma senza indicare una via d’uscita.
E poi c’è Renzi, il più teatrale di tutti, che trasforma l’intera questione in una fiaba grottesca: Meloni come l’Omino di Burro, Nordio e Piantedosi il Gatto e la Volpe. Un’immagine che strappa un sorriso amaro, ma che non cambia di una virgola la sostanza: la Regina domina, i pretendenti si scannano tra loro.
Una Regina che sa quando colpire e quando ritirarsi
E mentre questi “machos” politici si esibiscono nel loro ballo di seduzione impazzita, la Regina Meloni osserva. Non c’è bisogno di un’azione diretta: basta mandare avanti i suoi cavalli, lasciarli combattere, e all’occorrenza scaricarli senza rimorsi. Così Nordio e Piantedosi si prestano al gioco, per poi essere sconfessati all’occorrenza.
Ma Meloni è più di una Regina degli scacchi: è anche un’Ape Regina. E i fuchi – i leader dell’opposizione – si agitano convulsamente, cercando disperatamente di unirsi a lei, quasi che l’odio dichiarato nasconda una segreta attrazione. Nel volo nuziale della politica italiana, però, la regina sopravvive. I fuchi, invece, uno dopo l’altro, muoiono.