Musk e le basi militari in Italia: il Doge gioca col fuoco, ma rischia di bruciarsi

L'ossessione per il controllo, le mail minatorie e la politica del terrore: la strategia di Musk per i lavoratori delle basi Usa in Italia è un boomerang

Promette innovazione ma vende illusioni, specula sulle vite dei lavoratori come sui bitcoin. Il gioco di Musk si sta rivelando un disastro annunciato


L’arroganza di chi crede di poter fottere senza pagarne il prezzo

C’è un vecchio detto meridionale che recita: chi va per fottere è già fottuto. E Musk, con la sua ennesima trovata da Doge supremo, si sta infilando in una partita pericolosa, dove rischia di restare folgorato dalla sua stessa arroganza. Come un uomo che la sera si abbuffa di caviale e champagne per poi passare una notte insonne tra crampi e rimorsi, ora si trova a fare i conti con un’indigestione sindacale che potrebbe costargli cara.

L’ultima mail minatoria inviata ai dipendenti delle basi militari Usa in Italia – con la richiesta di giustificare in cinque punti il loro lavoro settimanale – è l’ennesima dimostrazione di un management che opera secondo una logica predatoria. Come un mangiasoldi da strapazzo che specula sui bitcoin pensando di farla franca, Musk gioca con la vita di 4.000 lavoratori, ignorando che la ruota della storia gira e non sempre a favore di chi si crede un maschio alpha.

Un padrone travestito da visionario

L’illusione del genio imprenditoriale che rivoluziona il mondo con l’innovazione sta ormai mostrando tutte le sue crepe. Musk non è un visionario, è un venditore d’acqua piovana zuccherata, uno che spaccia il precariato per efficienza, lo sfruttamento per produttività, e il caos per genialità.

Non siamo negli Stati Uniti, e le basi militari in Italia non sono una sua fabbrica da spremere. Il contratto collettivo nazionale, le norme sulla sovranità giuridica e la tutela dei lavoratori sono elementi con cui il Doge dovrà fare i conti, che gli piaccia o no. La minaccia di uno sciopero è solo l’inizio di una resistenza che potrebbe fargli rimpiangere di aver giocato con il fuoco.

Chi lo conosce lo evita

Il copione è sempre lo stesso: Musk si presenta come il salvatore, il genio ribelle che rompe le regole, salvo poi rivelarsi per quello che è – un imprenditore spietato, pronto a sacrificare tutto per il profitto, anche la dignità di chi lavora.

Ma questa volta la sua tattica potrebbe non funzionare. I sindacati si stanno muovendo, il governo è stato coinvolto, e l’ambasciata USA dovrà dare risposte. Se Musk pensava di fare il bello e il cattivo tempo anche in Italia, forse ha sbagliato i suoi calcoli.

Perché, alla fine, lieto di conoscerlo è solo chi lo evita.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui