Sinossi
Il romanzo racconta un intreccio di storie che si alternano e si rincorrono tra presente e passato. La
storia inizia in Italia e successivamente si trasferisce in Africa – tra Kenya e Sudafrica. I paesaggi, i
colori e i silenzi fanno da sfondo, accogliendo anche i pensieri più intimi dei protagonisti. I safari, i
villaggi e le tradizioni locali consento di immergersi dentro l’anima della storia. Diversi sono i
personaggi.
Siamo in Sudafrica nel 2010. Un uomo anziano guarda per la prima volta un’antica custodia di pelle
rossa che contiene disegni e ricordi che raccontano una storia fatta di luce, di buio, di sogni oscuri e
di notti infinite. L’uomo rimane immobile per qualche istante. Con le lacrime agli occhi e
sopraffatto dalle emozioni, la apre. La custodia contiene dei disegni e una busta bianca. La busta è
indirizzata a lui “A un maestro africano, mio padre.” Con cautela la apre. Si tratta di un biglietto
scritto per lui da sua figlia.
Domande
Perché la scelta di ambientare il tuo libro in uno stato così lontano da noi ?
Ho avuto l’occasione di visitare diversi paesi dell’Africa in diverse occasioni. Ho fatto il mio primo safari nel 1996 quando non era semplice muoversi e me ne sono innamorata. Per me l’Africa è accettazione delle cose, è silenzio, colore, emozione, brivido.
Chi l’ ha ispirata per questo libro?
È stata mia nonna Antonietta a suggerirmi lo spunto per questa storia. Nonostante sia in un universo sconosciuto ormai da molti anni, spesso la ritrovo accanto ai miei pensieri.
Da quale scrittore ha preso spunto ?
Credo che Karasi si avvicini alle mie caratteristiche. Le ho dato i miei punti di forza e le mie debolezze e spesso le sue parole hanno vestito i miei pensieri.
Dove possiamo trovare il libro ?
Potete contattarmi direttamente, oppure potete trovarlo su Amazon, lulu.com
Come possiamo aiutare ed invogliare i giovani alla lettura
Credo che leggere prescinda dal periodo storico più o mero complesso. La storia è sempre stata accompagnata da periodi oscuri e da differenti problematiche sociali, ma la lettura ci dona la possibilità di conoscere altri mondi restando6. Credo che nelle famiglie, nelle scuole, nei centri sociali, ovunque l’amore per la lettura non si può spiegare, si può mostrare, con l’esempio. Un bambino che legge, è un adulto che pensa. I bambini sono delle spugne, credo che sia una grossa responsabilità degli adulti indicare loro la strada, poi continueranno da soli, un passo alla volta.
Di Manuela Montemezzani