Negli anni ’80 il cantante Nicola di Bari, al festival di Sanremo, cantava in un noto pezzo “E’ l’ora di respirare un sorso d’aria pulita”.
Le allusioni, in questa frase, erano un po’ per tutti!
“Aria pura”! Ma che significa? significa tanto e tante cose!
Anzitutto sarebbe il momento di combattere con ogni mezzo e con pesantissime condanne tutti coloro (fabbriche, multinazionali, stabilimenti) che continuano ad inquinare l’aria che ogni giorno respiriamo e, che, per fortuna nostra, il nostro governo non ha ancora deciso di tassare: verrà forse giorno in cui, per fare “cassetta” il governo ci farà installare addosso dei contatori d’aria e pagheremo in base a quella che ci sarà necessario respirare per vivere. Non importa la qualità dell’aria che respireremo, ma, importante, sarà pagare in base a quella che consumeremo per vivere.
Non servono a nulla le denuncie che testimoniano fin troppo eloquentemente che migliaia di persone muoiono ogni anno a seguito di malattie incurabili causate da quella schifosa aria che si respira nelle aree industriali (i referti medici non hanno bisogno di nessun commento): non bastano i processi fatti ai responsabili, non bastano le piccole ed insignificanti condanne fatte a chi, pur sapendo di fare del male al prossimo, continua imperterrito a rovinare la nostra vita.
Spesso giungono, nei processi assoluzioni che hanno dell’incredibile e che dimostrano qualora ce ne fosse bisogno che la giustizia esiste solo a danno dei più deboli e dei meno ricchi ma non dovrebbe essere il nostro governo a tutelare la nostra salute? Ma “aria pura” non è riferita solo all’inquinamento atmosferico che ormai ha raggiunto livelli insostenibili ed inaccettabili (mi chiedo a che cavolo servano le mille riunioni, convegni, congressi che i “grandi” continuano a fare per discutere ed affrontare questo problema): “aria pura” vuol dire poter vivere in una società ove il cittadino si possa sentire protetto dallo stato e dalle sue istituzioni, senza trovarsi allo sbando e da solo a lottare contro le ingiustizie, contro i potenti, contro la mafia.
“Aria pura” vorrebbe dire essere liberi e padroni di girare nelle nostre città senza paura o timore di essere aggrediti, rapinati, picchiati per pochi spiccioli da personaggi illecitamente entratti in Italia che non possono fare altro, per vivacchiare, che delinquere e rubare.
“Aria pura” vuol dire essere sicuri di poter andare coi nostri figli ai giardini pubblici, ormai diventati riccettacoli di delinquenza, senza paura di farli giocare e divertire.
“Aria pura” significa mandare a scuola i nostri figli senza paura che i calcinacci cadano sulle loro teste mentre sono in classe a fare lezione: non è forse vero che le nostre scuole sono decadenti, marcie come funghi ed assolutamente più non sicure?
In tutto alla faccia della tanto promessa “edilizia scolastica” che, fino ad ora, si è vista solo a parole.
“Aria pura” vorrebbe dire essere protetti dalle forze dell’ordine che, anzichè essere potenziate numericamente e nei mezzi, vengono lentamente smantellate (chiudono caserme e posti di polizia) in barba alla sicurezza della gente con il solo obbiettivo del risparmio della spesa pubblica.
“Aria pura” vuol dire anche tenere nelle patrie galere tutti coloro che uccidono, che struprano, che rubano senza ritrovarceli tranquillamente per strada doppo poche settimane, compresi quegli assassini autori dei cosiddetti “delitti stradali” ancora impuniti o puniti troppo poco.
“Aria pura” vorrebbe dire vedere i nostri pensionati che hanno lavorato tutta la vita, godere di una giusta pensione che consenta loro di vivere dignitosamente il resto dei loro giorni, andando dal dentista per mettersi i denti, e potersi curare e comprarsi i medicinali ed affrontare tutte quelle spese utili alla loro salute. Sono stanco e amareggiato nel vedere che i nostri vecchietti vadano a rovistare nei casonetti della spazzatura alla ricerca di qualcosa da mettere sotto i denti o di vederli rubacchiare qualcosa all’ipercoop poichè non hanno soldi.
“Aria pura” vorrebbe dire vedere i nostri figli ed i nostri giovani avere delle certezze per il loro “domani” sempre più buio ed incerto a causa di una ormai totale mancanza di lavoro che non permetterà loro nè di mettere su famiglia, nè di avere uno stipendio, nè di poter mai pensare ad avere una pensione.
Giovani che, a trent’anni e ben oltre, vivono ancora nelle loro famiglie dipendendo in tutto e per tutto dai loro genitori chiedendo giornalmente a lorro o ai nonni (beato davvero chi ha ancora i genitori o i nonni) i soldi per le sigarette o andare al cinema.
“Aria pura” significa essere tutelati totalmente nella propria salute con una sanità completamente al servizio di chi ne ha effettivamente bisogno e disponibile “h 24” per i vecchi ed i malati. Vorrebbe dire vedere aprire e funzionare le case di cura gestite e dirette dallo stato senza vedere prosperare quelle private, accessibili solo ai ricchi, e con tariffe pazzesche, per poi avere, peraltro un trattamento a volte animalesco (vedi i continui scandali che leggiamo sui media che denunciano maltrattamenti di ogni sorta).
“Aria pura” significa vedere che lo stato porti effettivo aiuto a tutti coloro che subiscono gravi danni a seguito di eventi naturali: persone che restano senza una casa, senza un nulla.
“Aria pura” sarebbe vedere che gli esodati, presi in giro dal governo Monti e dalla signora Fornero, vedessero risolto il loro problema di avere una pensione per dare da vivere a moglie e figli.
“Aria pura” vorrebbe dire non vedere più gli allucinanti scandali relativi ai vitalizi ed alle super pensioni che ogni mese vengono dati ad una massa di politici e di parlamentari che nulla hanno fatto per ricevere tali somme che fanno inorridire nel leggere i loro importi. “Aria pura” sarebbe anche il vedere che le tasse che i cittadini italiani pagano profumatamente ed in modo vergognoso fossero, almeno, investite in maniera furba e seria, senza nessun tipo di ladrocinio legalizzato.
“Aria pura” vorrebbe dire vedere il mondo della scuola più consono alle effettive esigenze dei giovani d’oggi e vedere una “riforma” della scuola vera, e non quella che il governo Renzi ci vorrebbe propinare che è riforma antidemocratica ed inqualificabile per i suoi contenuti con i presidi che diventano i padroncini ed i plenipotenziari della scuola stessa, investiti di superpoteri inaccettabili.
“Aria pura” vuol dire che sarebbe veramente il caso di risolvere il problema delle case sfitte e degli alloggi indebitamente occupati da chi non ne ha assolutamente il diritto a scapito di coloro che avrebbero titolo e diritto non maggiore per esserne gli assegnatari.
“Aria pura” significa ripulire le città e le periferie dall’immondizia che, a tonnellate, continua a non essere smaltita, smantellando quelle organizzazioni mafiose che tengono in scacco le poche amministrazioni comunali rimaste ancora non volluse con organizzazioni di malaffare.
Ma “aira pulita” vorrebbe dire tante e tantissime altre cose che sarebbe davvero troppo lungo elencare: la realtà, purtroppo, è che l’aria che continuiamo a respirare in questa nostra “italietta” è un’aria sempre più malsana ed inquinata, e tale da essere sempre meno migliorabile.
Finiremo, continuando a respirarla, ad avvelenarci sempre di più: già lo siamo, avvelenati, dalla rabbia nel vedere quanto sopra e, soprattutto, nel verificare che nulla di nulla viene fatto per migliorare questo stato di cose. Per respirare meglio non sarebbe sufficiente nemmeno girare con la bombolaad ossigeno legata alla nostra schiena: anche questo ossigeno è ormai marcio.
Ma, state sicuri, a salvarci sarà “sicuramente” l’Europa unita. Un’Europa, checchè ne dica il signor Renzi, continua a prenderci in giro, beffando noi italiani e ritenendoci le ultime ruote del carro.
Lo vediamo coi migranti e gli extra comunitari cosa fa l’Europa dove siamo voluti entrare a tutti i costi grazie al signor “Mortadella” e dove faremmo meglio ad esodare ed ad alzare i tacchi. Ma quale Europa unita? Fatemi il piacere! Apriamo gli occhi. Di noi italiani, se ne …”fregano” tutti, Merkel per prima. Riprendiamoci i nostri stracci: laviamoli, ricuciamoli; saranno sempre meglio del vestito che l’attuale Europa ci fa oggi indossare.