Nicola Polizzi

Biografia

Sono Nicola Polizzi, nato a Livorno il 18/02/1975, laureato in fisica presso l’Università di
Pisa, insegno fisica e matematica in un liceo scientifico della mia città.
Nel 2023 ho scritto Sradicati per Edizioni DrawUp.

Sinossi

In una località industriale di nome Marilia, sulla costa della Toscana, vive Elisa, un’adolescente di diciassette anni, con la madre Marta. Elisa è una ragazza che si distingue dalla maggior parte dei suoi coetanei, ama leggere e non usa i social. Perde il padre quando ha solo tredici anni e questo la cambia profondamente. Comincia a soffrire di attacchi di panico e si chiude nel suo mondo. La madre, Marta, con la morte del marito, si trova a crescere la figlia da sola e si sente soverchiata dalle responsabilità. Comincia ad abusare di alcol e psicofarmaci. La famiglia viene segnalata ai servizi sociali. Aiutata dagli specialisti, Marta si riprende, comincia a stare meglio, e sente il desiderio di divertirsi e conoscere persone nuove. Inizia a frequentare Roberto, un uomo dal passato losco, che è stato in carcere e che non ha smesso di desiderare di arricchirsi in modo illecito. Marta è affascinata da quest’uomo dai modi gentili che non le rivela il lato oscuro di sé. Elisa vive il rapporto della madre con Roberto con un misto di gelosia e preoccupazione. Un sabato sera cambia il corso delle loro vite. Marta esce con Roberto ed Elisa, spinta dalla sua amica Emma, decide di accettare l’invito ad una festa in un casolare di proprietà di due gemelli, Luca e Paolo Gallerani. Marta e Roberto, rientrando verso casa con l’auto, investono un uomo che cammina lungo il ciglio della strada con la bicicletta condotta a mano. Roberto non si ferma e intima a Marta di tacere. Elisa alla festa si addormenta sul divano e viene svegliata da un uomo che la palpeggia. Lei urla, lui scappa. Nella penombra non vede chiaramente chi sia stato, ma sospetta di uno dei fratelli. Elisa e Marta rimangono per qualche giorno chiuse in casa, senza parlarsi. La figlia, scioccata dalla molestia subita, non va a scuola e la madre, tormentata dal dubbio che quell’uomo sia morto, non va a lavorare. Marta si confida con la figlia, Elisa non ci riesce, ma decide di reagire. Tutto deve tornare alla normalità. Enrico, l’assistente sociale che segue la loro famiglia, non deve sospettare di nulla. Dopo qualche settimana Elisa viene invitata a prendere un aperitivo. Nella compagnia c’è Luca Gallerani. Lei ne è turbata, ma la tensione iniziale si dissolve. In quel locale si trova anche un suo compagno di classe, Jacopo. Un adolescente inquieto che si è costruito l’immagine del bullo. Non si sente capito e compreso dagli adulti e fa impazzire i professori. Con Elisa è sarcastico anche se in realtà è attratto da quella ragazza insolita che sembra essere il suo esatto opposto. Quando la vede andar via con Luca, prende la moto e li segue. Senza sapere nemmeno perché, decide di filmare col cellulare tutto quello che accade per caricarlo sui social. L’auto nella quale viaggiano si ferma sotto casa di Elisa, lei esce di corsa dall’abitacolo e si dirige verso il portone. Luca la segue, Jacopo non vede cosa succede da dietro la siepe condominiale, ma continua a riprendere imperterrito con il braccio proteso verso l’alto. La scena sfugge dal suo campo visivo, ma non alla fotocamera del suo telefono. Rientrato a casa vede il video e si vergogna di quello che ha fatto. Elisa era in pericolo e lui non l’ha aiutata. La spinge allora a sporgere denuncia, lui testimonierà. Jacopo ed Elisa si danno appuntamento sul lungomare. Prima di recarsi in questura lei riconosce un venditore ambulante, Amin. Non lo incontrava da un po’. Le dice che una notte un pirata della strada lo stava per investire e che si era salvato gettandosi nel fosso al lato della strada. Elisa lo abbraccia. Capisce. Elisa fissa il mare, una nuvola all’orizzonte le sembra un’isola. L’immaginazione la porta lontano in un mondo ideale, un luogo senza dolore. Jacopo le si avvicina, lei gli prende la mano. Amin li osserva e per un attimo si sente come fosse un bambino. Quando il mondo era ancora innocente. Il romanzo mette in scena in modo corale, in un intrecciarsi di storie e personaggi, la complessità
della relazione e della comunicazione tra generazioni e la difficoltà di riconoscere il ruolo di adulto a coloro che, per abitudini e modi di vivere, si confondono con gli adolescenti.

Domande

Da dove nasce il suo libro?
Il romanzo nasce dall’osservazione della società contemporanea, in particolare del mondo adolescenziale che conosco da vicino grazie al mio lavoro di insegnante. Ho scelto di ambientare la storia in un luogo immaginario sulla costa toscana, che racchiude in sé le caratteristiche delle periferie e delle realtà post-industriali che si possono incontrare ovunque. Attraverso la narrazione ho voluto riflettere sulla difficoltà di comunicare tra generazioni, sulla precarietà lavorativa ed esistenziale dell’uomo di oggi, cercando allo stesso tempo di offrire uno spiraglio di speranza ai giovani, che rappresentano il nostro futuro.
Cosa pensa della scrittura oggi?
Credo che la scrittura sia uno strumento prezioso per osservare e comprendere il mondo. In un’epoca caratterizzata dalla frenesia e dalla costante connessione, scrivere diventa un atto di resistenza, un modo per fermarsi e riflettere.
Come sono nati i personaggi del libro? Quanto le assomigliano?
La protagonista, Elisa, è un’adolescente fuori dagli schemi: ama leggere e non utilizza i social network. Vive con la madre, Marta, una figura adulta che fatica a sostenere il proprio ruolo genitoriale. Attorno a loro si muovono altri personaggi le cui storie si intrecciano in un susseguirsi di eventi tra dramma e comicità. Nessuno dei personaggi mi rappresenta direttamente, ma ciascuno è ispirato a persone reali che ho incontrato nella mia vita, rielaborate attraverso la lente della narrazione.
Il libro intreccia più storie? Cosa deve aspettarsi il lettore?
Sì, il libro è costruito come un mosaico: ogni breve capitolo è un tassello che, solo alla fine, rivela il disegno completo. Il lettore sarà coinvolto in un intreccio di storie che si rincorrono e si sovrappongono, mantenendo un ritmo serrato.
Che messaggio vuole trasmettere con il suo libro?
Un messaggio di speranza. Credo nei giovani: anche se oggi possono sentirsi come barche in balia delle onde, sono gli unici che possono intravedere e raggiungere la loro isola all’orizzonte.
Ha già in mente altri progetti?

Ho tante storie che mi chiamano. Al momento, sto cercando di capire quale meriti di essere ascoltata per prima.
Dove possiamo trovare il suo libro?

Il libro è disponibile negli store online e nelle librerie, distribuito da Messaggerie.

Di Manuela Montemezzani

MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro