A parte la difficoltà di viaggiare in treno, con le limitazioni per chi sceglie la ferrovia e deve badare alla distanza da tenere con gli altri utenti, continua il rinnovamento della flotta ferroviaria in Liguria ed è stato consegnato da Trenitalia (Gruppo FS) il tredicesimo nuovo elettrotreno alla Regione Liguria, che da ieri annovera pertanto un nuovo “Rock” in servizio sui binari che percorrono l’arco della nostra regione.
Prosegue così, come previsto dal Contratto di Servizio sottoscritto nel 2018 con la Regione Liguria, il piano di ammodernamento del parco rotabili di Trenitalia che prevede la consegna di 48 elettrotreni- 5 Jazz, 28 Rock e 15 Pop – entro il 2023. Treni che aggiunti ai convogli Vivalto completeranno il rinnovo della flotta regionale della Liguria e comporteranno il calo dell’età media dei rotabili in circolazione in Liguria a cinque anni.
Il nuovo “rock” entrerà in servizio sulla linea Savona, Genova e Sestri Levante.
Spazio e confort – Rock è il nuovo treno regionale a doppio piano e alta capacità di trasporto. Un treno per pendolari a 5 carrozze con prestazioni paragonabili a quelle di una metropolitana. Può raggiungere i 160 km/h di velocità massima con un’accelerazione di 1,10 m/sec2 e ospitare fino a 1.130 persone, con oltre 600 sedute. Migliori standard, performance e più comfort e accessibilità per le persone che ogni giorno scelgono il treno per lavoro, studio, svago o turismo. I treni Rock, insieme ai Pop, di Trenitalia assicureranno la rivoluzione del trasporto ferroviario regionale e invoglieranno sempre più le persone a scegliere il treno lasciando l’auto a casa.
Sicurezza e sostenibilità – I nuovi treni regionali sono riciclabili fino al 97% con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti e offrono una sempre maggiore affidabilità (telediagnostica di serie) ed elevati standard di security (telecamere e monitor di bordo con riprese live).
Entra in servizio oggi un nuovo treno tra Savona, Genova e Sestri Levante.
Il Presidnete della Regione, Giovanni Toti, saluta l’entrata in ervizio del nuovo treno così esprimendosi:
“Nonostante il momento difficile che stiamo vivendo e il grande sforzo in atto sul fronte sanitario, Regione Liguria non si ferma e continua a lavorare per il futuro e la qualità del trasporto ligure ; con la consegna di oggi raggiungiamo quota 13 nuovi treni e proseguiamo nel percorso di rinnovo totale del parco viaggiante dei treni liguri: al momento del nostro insediamento la Liguria aveva a disposizione mezzi datati, con un’età media tra le più elevate d’Italia.
Grazie al contratto di servizio firmato nel 2018 e a un investimento complessivo di oltre 557 milioni di euro, entro il 2023 li avremo sostituiti tutti e l’età media dei mezzi sui binari liguri sarà di soli 5 anni“.