Oggi, Milano-Sanremo

Oggi, la “classicissima” Milano-Sanremo , in una bella giornata di sole, al contario di altre edizioni quando il tempo volgeva al grigio, per la cantodecima volta, con il suo serpentone di biciclette e di veicoli provenienti dall ‘Italia e dall’estero, percorrerà le strade della Riviera seminando entusiasmo ed attesa. Da Piazza Duomo, a Milano, al traguardo di via Roma, a Sanremo, i 291 chilometri saranno affrontati con impegno dai tanti ciclisti affermati od emergenti che continuano la tradizione di una delle corse ciclistiche più celebri ed ambite d’Europa; quest’anno 175 appartenenti a 25 squadre.

Lo scorso anno fu il nostro Vincenzo Nibali a salire sul podio della vittoria con uno dei più caratteristici attacchi della corsa, ovvero la salita del Poggio, che lui fronteggiò in modo definito “fenomenale”, ed anche oggi cercherà di ripetere il successo dello scorso anno. Un altro italiano è tra i favoriti , il veneto Elia Viviani (1989), velocista trentenne che corre per la squadra belga Deceuninck-Quick Step, tra le cui file si sono contate anche le presenze di Bettini e Pozzato, che ha al suo attivo, tra altri successi, cinque tappe del Giro d’Italia, nel 2015 e nel 2018. Il guanto delle sfide estere è stato lanciato da Peter Sagan, Fernando Gaviria,Caleb Ewan, Alejandro Valverde, i vincitori delle ultime edizioni Michal Kwiatkowski (2017), Arnaud Demare (2016), John Degenkolb (2015), Alexander Kristoff (2014) e da uno degli stessi compagni di squadra di Viviani, il francese Julian Alaphilippe (1992); si ipotizzano, per questa edizione, viste le personalità atletiche dei nomi in vista, azioni in solitario, improntate a scatti finali!

La partenza ufficiale della corsa è fissata per le 10.10, mentre l’arrivo è previsto tra le 16.50 e le 17.30, in relazione alla media oraria. La Milano-Sanremo sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su Rai 2 dalle 14.00 e in diretta streaming gratis su Rai Play. Altre dirette Tv su Eurosport 2 dalle 14.30 e diretta streaming su Eurosport Player.

Ieri ha animato le vie rivierasche una delle Milano-Sanremo Ciclostoriche, ciclicamente proposte: una corsa “storica” che esibiva bidiclette ed abbigliamento di altri tempi; qualche esperto e buon osservatore ha notato le biciclette senza cambio degli anni che furono.

Da ricordare inoltre la “Granfondo” amatoriale che si corre il giorno successivo alla corsa, che percorre i tratti finali della corsa, la “Granfondo” del 9 giugno, sullo stesso tragitto, è considerata la gara ciclistica amatoriale dal percorso più lungo.

Volata del “cannibale” Merckx nel 1968