Orientamenti 2022, dal React al Care per prenderci cura dei ragazzi e dei loro talenti

Dal React, reagire, a Care for your skills, prendersi cura delle proprie competenze, è questo lo slogan dell’edizione 2022 di Orientamenti con una formula che durerà tutto l’anno; numerose le opportunità rivolte a studenti e famiglie di tutta la Liguria che da subito possono utilizzare il nuovo portale “Orientamenti School” (www.orientamenti.regione.liguria.it ) con informazioni sull’offerta formativa post medie di tutta la regione. Orientamenti School è anche test di orientamento negli istituti scolastici con specialisti del settore e psicologici che hanno già ricevuto oltre 700 prenotazioni dalle scuole liguri. E in attesa di arrivare all’appuntamento del Salone previsto quest’anno dal 15 al 17 novembre ai Magazzini del Cotone al Porto Antico di Genova, Orientamenti Care fa il pieno di eventi sul territorio; a cominciare da Safer Internet Day, l’8 febbraio, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con Liguria Digitale, per un uso sicuro della rete. Orienta Tour proseguirà poi nel resto della Liguria e in tutta Italia con tappe previste a Torino, Firenze, Roma, Bari. E a seguire tante iniziative altre iniziative: Sailor, la nave dell’Orientamento alle professioni del mare, Summer, i laboratori estivi per i ragazzi in tutta la regione, Scienza per l’orientamento alle professioni scientifiche in collaborazione con il Festival della Scienza. Sono cinque i testimonial di Orientamenti Care che diffonderanno il nuovo messaggio “Care for your skills – abbi cura delle tue competenze” visitando le scuole della Liguria: Ivan Ayon – Rivas, tenore peruviano di 30 anni residente a Rapallo che ha debuttato recentemente alla Scala di Milano e si è aggiudicato il successo a “Operalia” uno dei concorsi lirici più importanti al mondo svoltosi a ottobre al Bolshoi di Mosca; Pamela Di Carlo, ventenne di Savona, nominata nel 2021 alfiere della Repubblica per essersi presa cura dei più giovani nella stessa comunità in cui ha vissuto, Enzo Paci, 49enne, attore genovese, recentemente in prima serata su Rai 1 con la serie tv “Blanca”, ambientata a Genova e in Liguria; Luca Ragosa di soli 15 anni, nominato alfiere della Repubblica per avere, senza esitazione, tratto in salvo un amico a scuola, impedendogli di compiere un gesto definitivo; infine Mattia Villardita, trentenne savonese, detto “Spiderman”, nominato cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica per l’altruismo e le fantasiose iniziative a favore dei piccoli pazienti ospedalizzati.

“Questo è un evento importante che è partito da Sanremo e porta in ogni angolo della regione il suo ruolo istituzionale”, dichiara il Presidente Giovanni Toti, “ed è fondamentale il legame con la ripartenza dell’economia poichè servono professionalità per le diverse realtà del nostro Paese. Vi è necessità di una formazione efficace ed efficiente ma bisogna lavorare con l’università; il nostro salone è leader nel settore per le risposte che dà ai giovani e mi piace che abbia tappe durante tutto l’anno. Vi è assoluta necessità di programmare le professionalità per riparare agli errori coinvolgendo i ragazzi e le aziende; è giusto che il marchio abbia uno strumento più duttile ed esteso del salone stesso”.

Stessa soddisfazione da parte di Ilaria Cavo, assessore regionale alla formazione :”Il titolo dell’edizione 2022 deriva dall’esperienza del 2021 che ha visto una formula mista ed un grande afflusso di persone e sono stata raccontate storie di ragazzi che hanno reagito; care for your skills significa avere cura e la pandemia, insieme al cambiamento climatico, ci hanno fatto capire che la cura per noi stessi è fondamentale. La carovana del sapere farà un lungo percorso coinvolgendo gli Alfieri della Repubblica ed il Cavaliere Mattia Villardita; il portale mostrerà tutte le offerte formative liguri compreso il nuovo Liceo Musicale a Sanremo. L’8 febbraio avremo il Safety Day per un uso sicuro della rete mentre l’8 marzo sarà una giornata dedicata alle donne; Orientamenti Summer è per noi importante ed abbiamo già avuto circa 700 richieste per il test sull’orientamento. Sul sito sarà presente tutta l’offerta formativa ligure ed il progetto che è partito da Sanremo per avvicinare i ragazzi alle professioni legate alla musica ha avuto un grande successo; i nuovi Alfieri della Repubblica sono a disposizione delle scuole ma voglio ricordare le figure di Mattia Villardita ed Enzo Paci che ha recitato nella serie televisiva “Blanca” trasmettendo un importante messaggio di inclusione”.

“L’evento offre ai ragazzi un’idea di cosa possono fare nel loro futuro”, sottolinea l’assessore regionale Gianni Berrino, “e l’edizione 2022 di Orientamenti permette di fare il punto sul progetto “Garanzia Giovani” che è molto importante”.

“Questo format è un appuntamento molto atteso, una sorta di bussola da seguire”, afferma Barbara Grosso, assessore alla cultura del comune di Genova, “ed è importante prendersi cura dei più giovani. Mi piace che questo appuntamento duri tutto l’anno e l’amministrazione comunale sarà sempre disponibile a collaborare”.

“Il salone 2021 ha avuto un grande successo”, evidenzia Giulia Pellegri, delegata del rettore, “ma voglio ricordare che l’università è attiva su tutta la regione. Svolgiamo attività di orientamento in entrata e in uscita coinvolgendo 5 scuole, 22 dipartimenti e diversi corsi post-laurea”.

“Questo è un momento importante e parlare di orientamento tutto l’anno è importante”, commenta Ettore Acerra dell’Ufficio Scolastico Regionale, “ricordando che il modello è virtuoso ma occorre verificare i risultati”.

“La collaborazione con questa manifestazione è fondamentale”, ricorda Maurizio Caviglia in rappresentanza della Camera di Commercio, “poichè certe attività cambieranno la vita dei ragazzi. E’molto difficile fare formazione per attività che oggi non ci sono e l’orientamento serve sia ai giovani che alle famiglie”.

“Eventi di questo genere sono necessari per trasmettere informazioni”, asserisce Guido Torielli per ITS, “ed il rapporto con l’università è molto forte. Collaborazioni di questo tipo devono essere estese a tutto il sistema del nostro Paese”.

“Ho salvato il mio compagno senza esitazione e lo rifarei ogni volta che serve”, riprende l’Alfiere Luca Ragosa, “e sono felice di avere ricevuto questo premio. Ai miei coetanei voglio dire che bisogna studiare e avere cura del futuro”.

“Io sono stato un paziente del Gaslini ed ho deciso di unire la mia storia alla passione verso Spiderman”, dichiara Mattia Villardita, “dedicando il mio tempo ai bambini malati, Prendersi cura di sè e degli altri è fondamentale e mi sono emozionato quando sono stato premiato dal Presidente della Repubblica ma l’emozione più grande è lavorare con i bambini”.

“Il talento non basta”, commenta il tenore Ivan Ayon – Rivas, “ed occorre studiare per migliorarsi sempre”.

“Questa manifestazione è importante poichè mette i giovani al centro e per chi fa teatro la cura è importante”, afferma l’attore Enzo Paci, “nonostante le insicurezze siano sempre presenti. Facendo le cose con cura va tutto bene e mi piace molto mettere le mie esperienze al servizio dei ragazzi; ad un ragazzo che vuole diventare attore voglio dire di andare avanti nonostante le difficoltà ma è fondamentale studiare perchè la recitazione è un’arte complessa che replica la vita. La serie Blanca ha avuto un grande successo e mi piace che sia stata scelta Genova per raccontare questa storia di inclusione”.

“Il portale ha in sè tutte le offerte formative della regione ed ha come scopo quello di fare orientamento coinvolgendo le diverse aree di interesse”, conclude il responsabile del portale.

Rispondi