Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURAL'arte de L'EcoSAVONA

Paolo “Akis” Saltarelli: la serietà spiritosa dell’Arte

Ad Albissola Marina, Pozzo Garitta, sino a domenica, "Eccomi"

A Pozzo Garitta, Circolo degli Artisti, ad Albissola, espone Paolo Akis Saltarelli, geniale autodidatta, comunque disegnatore da una vita; Il suo mondo pittorico spazia da reminiscenze mitologiche a vedute di metropoli moderne, da ritratti allusivi a caratteri interiori a scene di gruppo, a simboliche raffigurazioni di persone, in particolare di coppie; si potrebbe dire che nei suoi lavori, che sono parecchi e creati nel corso di pochi anni, si cerchi di rappresentare il “gran teatro del mondo”, per usare un’espressione che si riferirebbe alla pittura barocca,  da un titolo dello scrittore spagnolo Calderon De La Barca.

Disegnatore appassionato, conserva tale attitudine e, ciò che valeva anche per Gianpaolo Parini, artista savonese fra i più celebri, insegnante di disegno al Liceo Artistico Martini. In parecchi suoi lavori, come le scene di gruppo, si nota, e lo stesso autore lo mette in evidenza, qualcosa che ricorda il mondo dei fumetti, per la vividezza espressiva dei personaggi e le scene sottilmente descrittive. Ed è uno dei lati del multiforme apparire della pittura di Akis.

Dalle scene mitologiche alle vedute alle vertiginose vedute sui grattacieli delle metropoli dei nostri giorni: potremmo così segnare, nel caleidoscopico panorama artistico di Akis, due limiti , o riferimenti temporali, da cui l’autore parte e dove arriva, quasi a volervi comprendere un cammino storico, ma anche la sua storia personale, che parte dalla Grecia, la terra di origine della madre, che indelebilmente ha segnato il suo carattere. La madre, di Corfù, conosciuta dal padre durante viaggi avventurosi…la madre cui deve il vezzeggiativo Akis – Pavlakis, Paolino –; e della sua seconda patria ellenica  ci evoca favolosi tempi ancestrali, perché le scene mitologiche di Saltarelli, più che ispirate alla Classicità greca, sembrano attingere al remoto passato miceneo o dorico, con immagini che talvolta riverberano qualcosa di “barbarico”, come le scene mitologiche di Max Klinger (1857 -1920), che, casualmente, era pure autore di inaspettati disegni di vena squisitamente descrittiva, di raffigurazioni di gruppo che piacciono tanto anche ad Akis…

Le vedute cittadine, da cui Akis afferma essere coinvolto, ci portano a scoprire la bellezza della  metropoli contemporanea, che spesso, se non sempre, non viene colta e si considera il paesaggio urbano come si è venuto a formare con lo sviluppo in verticale degli immobili, come alienante, angosciante, risultato di una civiltà tecnologica non conforme alla “misura d’uomo” che si vorrebbe invece cercare e trovare negli spazi dove si vive e si lavora, ma Akis ce ne fa’ scoprire la suggestione emozionale e visiva che può essere percepita, in una scena notturna, od al chiaro della luce diurna, nei profili dei grattacieli che si stagliano al cospetto dello sguardo, invitandoci a notarne i valori architettonici e la scenografica apparenza, inducendoci a subire il fascino irresistibile di quella che pur sempre è una straordinaria impresa creativa e a non continuare a soggiacere al lato incombente ed opprimente, che pure può essere tale,  di una architettura urbana che, a torto,  viene spesso ritenuta impersonale ed esclusivamente funzionale alla vita frenetica delle grandi città!  Il milanese-cellese Guglielmo Spotorno, pittore, poeta, imprenditore, ha trattato il tema della città e dell’umanità che in essa vive, in una fantasmagoria di colori e di forme catturanti, che i panorami urbani di Akis in qualche tratto rammentano, ma per Spotorno la città rimane l’incombente e disumanizzante costruzione che imprigiona l’anima, come la città tentacolare del film  “Metropolis” di Fritz Lang; la visione di Saltarelli è invece più sorridente, più spiritosa, più ottimistica… con qualche accenno da “film americano”, come viene detto di vedute newyorkesi di Raymond Agostini, pittore francese nato nel 1966 con la passione, egli pure, dei ritratti e delle vedute urbane…

Ma la vena descrittiva di Akis si diffonde poi in tanti momenti particolari, come appunto i ritratti, dove egli è sempre attento a percepire qualche particolare espressione della persona raffigurata, per coglierne l’aspetto psicologico, ad   iniziare dal ritratto della madre, forse il più “fotografico”, perché vi si ravvisa palpabile il senso di ricordo della persona cara, vi si coglie appieno l’intenzione di voler fissare un’immagine con particolare intensità, dove prevale più una vena di nostalgia e di affettività, mentre in altre immagini di persone traspare una certa arguzia che vorrebbe svelare, con divertita malizia, i pensieri riposti del personaggio raffigurato… In altre situazioni i personaggi sono più pensosi, o segnati da maggiore emotività, se non da veri momenti drammatici o da accenni enigmatici, come i due ballerini di tango, con una loro “ombra”,  che danzano sullo sfondo di una città dove svettano, pure in tale immagine soffusa e suggestiva,  grattacieli in una atmosfera nebbiosa, una scena veramente notevole, dove si può trovare un richiamo alla pittura di Eliano Fantuzzi ed alle sue amate scene serali e notturne Qui, come nelle scene di gruppo, una è del quadro proposto nella locandina della mostra, la maestria del disegnatore, l’utilizzo estroso del colore, l’ironia da vignettista – veramente intrigante e divertente la folla degli avvocati che escono dal Tribunale! – sono esaltati dalla raffigurazione, a volte espressionistica che potrebbe ricordare la cromaticità vivida di Migneco, pur meno aggressiva, altre volte ancora dalla leggerezza “giovanile” di Fantuzzi. In tale contesto la pittura di Akis appare di inclinazione spiritosa e pure ludica, come appunto è il genere della vignetta!

Spesso una coppia, o di donne, o di un uomo ed una donna, compare nelle sue tele, tutte dipinte ad olio, è importante ricordarlo, e sottolineare un dialogo, una reciproco affiatamento, una complicità od un sostegno, magari cercando sempre di sorridere! Quando invece le coppie non si perdono su di uno smagliante, straordinario

sfondo di ispirazione astratta!

E comunque l’Arte è una cosa seria, molto seria, pure se non se ne conosce effettivamente la funzione, e lo sa bene anche Akis Saltarelli, che nell’ “irrequietezza” di voler trasformare in immagine i suoi pensieri, è attento alle vicende del mondo e pensa ad un fine non sapremmo se dire etico, od umano, il cui conseguimento ha affidato al suo lavoro artistico e ce lo confida con le sue stesse parole, nell’invito alla visita dell’esposizione:

“I colori che uso e che vedrete nella prima sala, sono vivaci, in alcuni casi solari. Con la pandemia e le guerre tutto è diventato più cupo e anche nei miei quadri troverete dominanti gli sfondi di colore blu o indaco, più attinenti con l’atmosfera pesante di questi tempi.

Vedrete, ricorrenti, delle silhouettes di figure umane. Molto spesso si tratta di coppie che danno le spalle a chi osserva, con lo sguardo che io immagino rivolto verso il loro futuro. Le coppie sottendono   la necessità   degli   umani   di aiutarsi a vicenda nel cammino della vita. E’ evidente che non ci saranno sempre giornate di sole ma   l’importante, come cita il titolo di uno di questi quadri, è che ci sia qualcuno accanto a te con un ombrello sotto cui ripararsi.”

  

La mostra di Saltarelli, dal titolo “Eccomi” , termina domenica 25 agosto ; l’orario di visita è dalle 19 00 alle 22 30.

 

Rispondi