Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

PAOLO COLLINI E…. L’ENIGMA DELLA REALTA’

di Giorgio Siri

Sabato 19 marzo scorso, presso l’auditorium delle Scuole Medie di Albisola Superiore, nel contesto delle iniziative culturali organizzate dalla F.I.V.L. – Federazione Italiana Volontari della Libertà – è stata presentata la monografia sul pittore Paolo Collini, curata dal critico Mauro Carrera. Il libro mette in luce l’opera di un artista che, significativamente, ci fa riflettere sull’essenza e sul divenire della pittura oggi. Nato nel 1950, con all’attivo un’ottantina di mostre, Collini debutta nel 1970 quando la pittura e l’arte in genere sembrano aver già detto tutto, aver passato i limiti del “creabile” ed essere andate anche oltre. Nel 1970 sono ancora in vita De Chirico e Delvaux e da poco – 1967 – è scomparso Magritte, i tre pittori che sembrano essere i numi tutelari del dichiarato surrealista Collini. Quindi è ancora presente, quando Collini inizia, e proprio nei suoi protagonisti, una delle grandi correnti della pittura contemporanea. E di essa, del surrealismo di cui ha respirato ancora la piena aria, Collini appare il continuatore, non un epigono perché l’apporto e la riflessione personali sono evidenti e fondamentali e, nel proseguire delle altre esperienze dell’arte contemporanea, nel momento in cui appunto non si comprende su quale direzione la pittura si muoverà e tutte le possibilità sono aperte,dopo le esasperazioni informali più conseguenti e le lacerazioni più drammatiche, Collini ci richiama alla riflessione, alla calma, alla più attenta osservazione, alla contemplazione estrema, si oserebbe dire. I lavori di Collini sono magicamente permeati di sospensione, di attesa, di qualcosa che si cerca di esprimere ma che forse non può esternarsi e rimane nell’ermeticità dell’immagine, pur venendocene affidati tutti i segni e gli indizi per svelarla…Le raffigurazioni di Collini sono composte da interni, da paesaggi o da vedute urbane, da percezioni del reale in cui compaiono il cielo, il mare, spesso, case e palazzi, ambientazioni verdeggianti di foreste e più, di giardini; qua e là sculture e motivi architettonici classicheggianti, figure umane, maschili e femminili, in attitudini pensose o rapite…tutto immerso in un’atmosfera onirica e metafisica. Vi è un richiamo a Magritte, già lo abbiamo evidenziato, ma è presente anche il senso di mistero proprio di De Chirico e perché non talune ombre provenienti da un grande autore di “Foreste”: Max Ernst? Vi si trova la vividezza di Edward Hopper, specie nelle scene di interni ed in un fantastico tornante di una via periferica ed è proprio da “L’immaginario della periferia”, un quadro del 2007, che potremmo iniziare il viaggio nel mondo pittorico di Collini; un quadro recente quindi, “hopperiano” per la nitidezza fotografica dell’immagine ma “colliniano” per il senso di aspettativa, di misteriosa allusione a ciò che sta oltre, per l’inquietante, o semplicemente non noto, sottinteso, non visto ma così presente: aspetto tanto peculiare alla vena evocativa dell’autore! Non manca neppure la figura femminile che costituisce un’immagine ricorrente nei lavori di Collini: una “musa inquietante” come una di quelle del famoso titolo di De Chirico? Un amore lontano presente ormai solo nella pittura? Un amore di tuta la vita, che l’artista evoca sempre? Un eterno femminino che l’autore persegue e che è ospite fisso nelle sue opere? Un po’ di tutto ciò insieme? Chissà! Tale immagine femminile si trova a volte stagliata nel cielo stellato, simile ad una costellazione, come appunto nel quadro citato, a volte appare di essa l’ombra od il riflesso, come un lieve fantasma od un sogno ricorrente – ad esempio in “Segnali silenziosi o rivelazione della luce”, 1998 , in “L’illusione dell’immagine” , 1983, in “Memoria costante”, 1993 – a volte si nasconde o si camuffa – “Luce frontale”, 1987, “Codici d’amore”, 2002 – , oppure si materializza in una scultura classica – “Senza titolo”, 1986 – o in una ibrida forma vegetale – “Elsa vegetale”, 1984 – … Compare, in ogni caso, con un fascino speciale ed incombente, sottile e catturante – proprio ciò che vale per definire l’insieme della pittura di Collini – sia negli spazio aperti sul mare, sia nei giardini fatati dove, a volte, si percepisce, nelle fronde cupe degli alberi, nello svettare dei boschetti sui laghi o sul mare, abbracciati ad architetture classicheggianti, qualcosa delle atmosfere “italiche” di Boecklin – “Il giardino parlante”, 1983-84 o “Inquietudine dell’ambivalenza”, 1983 –!

Siamo in una dimensione onirica ed “immaginifica” , ma pur sempre siamo immersi in paesaggi, in vedute del cielo o del mare, su spazi molto liguri, talvolta, inondati di luce; siamo avvolti da apparenze reali o realistiche, screziate o spezzate dalla presenza di qualche personaggio che vola nel cielo –“ Alchimie notturne”, 2002 – o da apparizioni, inquietanti, di strani oggetti volanti – “Stanotte succederà qualcosa”, 2008, “Viaggio ambivalente”, 2008 – ; in un caso abbiamo un paesaggio grigio, un cielo minaccioso, inondato di scure nuvole, su un mare cupo – “Percezione”, 2008 – nel quale la scena è osservata da una giovane donna vista di spalle; anche in altri momenti abbiamo personaggi visti di spalle – “Sentire il cielo”, 2003, “La voce inudibile”, 2008 – , uomini o donne di cui non si vede il volto, come nelle vedute del romantico Caspar David Friedrich, ma di cui, come per il pittore tedesco, possiamo lo stesso cogliere, od immaginare, l’atteggiamento, riflesso nel paesaggio che osservano…

La realtà è forse la vera protagonista della pittura di Collini, seppure sembra non appartengano ad essa taluni oggetti e situazioni che vi sono inserite, nella più pura inclinazione surrealista…Fra rappresentazione e visione, è’ proprio nella realtà che è contenuto il segreto, il senso del mistero; proprio in essa è riposto il soffio di qualcosa di fantastico e di stupefacente. Basta mettere insieme le cose…basta che si immagini di intravvedere sul mare, all’orizzonte prossimo, un veliero, magari non da una finestra, ma da una porta sovrastata da un frontone, la porta di un palazzo classicheggiante, aperta direttamente sul mare, e tutto è fatto; basta “mescolare” nel modo dovuto – “L’ombra sinuosa” dittico, 1998 – ; occorre saperla vedere la realtà, per cogliervi dentro la poesia, per percepirvi ciò che da comune evolve in eccezionale, da normale in straordinario…Non è in fondo ciò che l’Arte ha sempre perseguito, sino alla scoperta della realtà mentale, informale, astratta? E’ per quello che Collini può rappresentare, nella riflessione “postmoderna”, il ritorno al prima, come era anche nelle intenzioni del caposcuola De Chirico!

E comunque, visto che la pittura rimane appagamento visivo, godimento contemplativo, divertimento pure, non ci rimane che essere carpiti dalla malia evocativa che di Collini sembra essere il marchio personale. Ci accorgeremmo di essa, ce la rammenteremmo, semplicemente aprendo la finestra!

Ci auguriamo che il maestro possa esporre presto, da noi, in uno spazio adatto alla collocazione delle sue tele.

Rispondi