” La pace sia con voi, una pace disarmata e disarmante. Costruiamo ponti e non muri. E poi ancora ” il male non prevarrà”.
Risiede qui, in queste espressioni significative, il senso pregnante dell’esordio del nuovo Papa dalla Loggia di San Pietro.
E la prima impressione che suscita Robert Prevost è di essere un uomo che, pur con mitezza, sa quello che vuole ed è pienamente consapevole di quello che dice. Questo è già molto, in questo nostro tempo malato, ammorbato da politici-clown che blaterano invece di parlare, si contraddicono ad ogni piè sospinto, con uscite da ” Bagaglino”, che ne tradiscono l’inadeguatezza ed una totale assenza di back-ground culturale. Leone XIV con il richiamo a quel” costruiamo ponti e non muri”, ha voluto, a mio parere, riscattare il potere della parola e del dialogo, i quali, mai come in questo periodo storico, sono stati sviliti ed esiliati, degradati nell’insulto e nella violenza verbale. Non potrebbe essere altrimenti, vien da pensare, in una società nella quale la persuasione soppianta la realtà, il dileggio fa strame della critica costruttiva, all’insegna di una comunicazione deformata da manipolatori di professione, nei social come in diverse classi dirigenti.
Nell’epoca di whats app e delle interrelazioni sincopate, nelle quali sovente non c’è neanche più spazio per una normale telefonata che denoti sensibilità verso il prossimo, il messaggio del Papa è di tornare a quel ” Logos” che dovrebbe essere prerogativa di ogni Uomo degno di questo nome. E quei “Ponti” evocati da Leone porebbero rappresentare un salutare controcanto a questo generale “black out” comunicativo. Tipico quest’ultimo, di quella che non a torto è stata definita come ” epoca della suscettibilità”, nella quale sia a livello internazionale che interpersonale, prevale l’ottusità del muro contro muro e delle fratture insanabili, troppo spesso provocati da rivalse di bassa lega, nella totale latitanza di qualsiasi ” cristiana” capacità di perdono.