Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Parigi studia Begato, l’università di Science Po a lezione di rigenerazione urbana in Liguria

E’stato illustrato, alla presenza dell’assessore Marco Scajola, del governatore Giovanni Toti, di Marco Cremaschi, docente dell’Istituto di Urbanistica di Science Po e dei soggetti coinvolti, il progetto di rigenerazione urbana in cui 30 studenti del master avanzato in Urbanistica dell’Istituto di Studi politici di Parigi (Science Po) hanno osservato i lavori di demolizione della Diga Bianca.

“Sono contento di aver ricevuto i ragazzi che hanno potuto osservare i lavori di demolizione della Diga Bianca”, dichiara l’assessore Scajola, “e sono convinto che ci vuole coraggio per togliere cosa non è bello. Abbiamo iniziato con un simbolo dietro al quale c’è un grande lavoro e anche solo trasportare la gru di 60 metri è stato molto difficile; abbiamo condiviso i lavori con gli abitanti, circa 700 persone, che sono stati trasferiti in altri quartieri della città collaborando con gli psicologi. Il nuovo quartiere sarà moderno, avrà zone verdi e per questi lavori l’Unione Europea ci ha dato un milione di euro per la riqualificazione; i lavori stanno proseguendo nei tempi previsti e questa è la prova che il modello Liguria funziona”.

Stessa soddisfazione da parte di Marco Cremaschi, professore dell’Istituto di Urbanistica di Science Po di Parigi :”Per noi è molto importante studiare dal vivo progetti di questo genere; i ragazzi che hanno preso parte al progetto sono già tutti laureati ed il lavoro di Begato è molto importante per il loro futuro. Genova è fatta di tante città diverse tra loro ed è difficile pensare ad una città del 21 secolo; questo è un esempio di nuova città e la demolizione, con la conseguente rigenerazione sociale, era necessaria”.

“Il progetto è partito grazie alla nuova legge di riqualificazione urbana ed in dieci mesi abbiamo recuperato 620 alloggi”, afferma l’amministratore unico di ARTE Genova Girolamo Cotena, “trasferendo 700 persone. Oggi è l’inizio di qualcosa di molto importante e la rigenerazione è una sorta di rinascita; Begato è l’inizio di un nuovo modo di ripensare alla città”.

“Mi sono occupato della parte umana del progetto ed il primo passaggio è stato far capire alle persone coinvolte che i tempi erano certi ed abbiamo trasferito circa 370 nuclei familiari in altri quartieri”, sottolinea il dottor Gallo, “ma la cosa fondamentale è stato l’ascolto cercando di capire i bisogni delle persone. La pandemia non ha rallentato i lavori ed abbiamo svolto un lavoro proficuo per ciò che riguarda il recupero degli alloggi; le priorità erano così assegnate : famiglie con figli in età scolare, famiglie con disabili, famiglie in carico ai servizi sociali e famiglie con persone over 75enni. Abbiamo recuperato alloggi in tutta la città; su 361 in totale 62 nella zona di Ponente, 163 nella Val Polcevera, 66 nel Centro, 57 nella Val Bisagno e 13 a Levante dimostrando che la maggior parte delle famiglie ha scelto di rimanere nella zona Val Polcevera”.

“Ringrazio tutti dicendo che la mia speranza è che lavori di questo genere possano anticipare le tendenze del futuro riducendo il consumo del suolo”, evidenzia il presidente della regione Liguria, “ricordando come certi grandi quartieri, tra cui le Vele di Scampia e lo Zen di Palermo, non hanno portato fortuna alle città. Dietro questa operazione urbanistica che coinvolge Genova vi è anche un’operazione sociale e questo piano è molto ambizioso”.

“Il piano prevede il recupero di una porzione della Diga Bianca e saranno rigenerati alcuni spazi che hanno creato problemi per anni; è stata effettuata un’indagine per conoscere le necessità degli abitanti della zona ed è emerso il bisogno di recupero degli spazi esterni senza dimenticare la richiesta di servizi e luoghi di aggregazione. Per favorire la vivibilità della zona sono stati recuperati percorsi pedonali per collegare la chiesa e la Casetta Ambientale; saranno creati centri di interesse pubblico e alloggi, di cui 40 pubblici e 20 di edilizia residenziale sociale dotate di sistemi smart per ottimizzare i consumi. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una Casa della Cultura recuperando un autorimessa dismessa, di una nuova piazza come ritrovo e spazi per cani”, conclude l’ingegner Spanu.

Rispondi