Da non confondere in tempo di Master Chef, il food sharing, con il cucinare senza requisiti e senza responsabilità presso terzi, dove ciò che dovrebbe essere “un dono d’amore”, cedere il cibo in eccedenza, si trasforma in business per gli approssimativi. Oggi è il tempo delle grandi scelte, in un mercato che sempre di più irrompe, squarciando il tessuto economico e dove, da sempre, le donne fanno economia. Storicamente in silenzio, quella domestica senza sprechi, così sono cresciute la famiglie italiane, ora più visibilmente, quella aziendale e amministrativa. Gli esercizi pubblici sono sempre più soppressi e non solo oppressi, da lunghe liste di obblighi che definiti “professionalità e “requisiti” cadono sotto i macigni degli improvvisati. Gli improvvisati non pagano tasse, non affittano locali, non frequentano corsi di aggiornamento, non assumono dipendenti, non detengono strumentazioni acquistate regolarmente, non seguono norme d’igiene…. E’ forse un mercato parallelo e oscuro quello che danneggia ogni fascia del mondo produttivo? Le aziende che non restano più a guardare immobili il dilagare degli eventi, si ribellano, pianificano nuove strategie e crescono, non accettano più compromessi antieconomici, conoscono le voci di bilancio, sanno esattamente cosa significa quadrare, mettono in conto il coraggio si fermano a pensare e cercano di cambiare rotta. Il caro locazioni, voce importante, spinge gli attori delle attività in sede fissa a diventare sempre più itineranti, trasformisti, alla ricerca infinita di una soluzione che non è facile adattare al tipo di professione, più facile per tipologie differenti ove occorre un’unica stanza, ecco quindi lo spostamento presso terzi con un nuovo ramo produttivo, la “cucina a domicilio”. Questo, adattato al food sharing è corretto, ma solo con i requisiti stessi di chi ha da sempre la responsabilità della manipolazione degli alimenti. In Camera di Commercio tra questi dati di resistenza, crescita ed evoluzione ci sono le aziende vestite di rosa. Auguri imprenditrici Donne, Auguri imprenditrici Femmine, Auguri Madri e Nonne e Sorelle, AUGURI per aver fatto economia da sempre.
Lorenza Giudice
Vice Presidente Confcommercio Provinciale