Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

A passeggio nei borghi liguri: Varigotti, perla saracena del Mar Ligure

Di Linda Miante

Il profilo costiero di Varigotti è costituito da un’alternanza di splendide spiagge e promontori rocciosi in uno spettacolare scenario sospeso tra mare e monti.
Davanti alla Baia dei Saraceni è visibile una concrezione rocciosa a banchi, in parte sommersa e in parte emersa proprio sulla battigia.
Tale concrezione prende il nome di ciappa, nella forma dialettale e di beach rock, nel suo equivalente scientifico.
La ciappa, oltre ad essere di forte impatto visivo, è anche un micro-habitat della zona costiera dove si sviluppano fauna e flora molto sensibili e, purtroppo, non adeguatamente salvaguardate.
Questi depositi rocciosi sono dovuti al carattere carsico delle montagne e delle falesie che si trovano alle spalle della Baia. Nei secoli, la deposizione di calcare ha dato forma a tali banchi, che lunghe mareggiate hanno frastagliato qua e là.
Grazie alle correnti purificatrici, che giungono in mare dalle numerose sorgenti sotterranee, anche il fondale della Baia è ricco di vegetazione, in particolare di Posidonia Oceanica, dimora di microorganismi, pesci e del raro cavalluccio marino.

La zona turistica è situata a est del Borgo, più precisamente in località Malpasso, dove sono sorti gli stabilimenti balneari di maggior prestigio.
Oltre al variopinto Borgo Vecchio, paradiso dei pescatori e quasi completamente raso al suolo durante la Rivoluzione Francese, un’altra attrattiva turistica sono le sagome delle scogliere che costeggiano la Via Aurelia: una di esse ricorda il profilo di un leone intento a scrutare l’orizzonte.
Lasciandoci il mare cristallino alle spalle potremo addentrarci tra le alture; panorami dominati dal verde, a tratti uniforme, altre volte caratterizzato dalla flora mediterranea, punteggiata da antichi nuclei di casette in pietra.
L’inconfondibile stile ligure è evidente nell’architettura di Ca’ dei Mori, un vero e proprio reperto rurale di fattura saracena. Ca’ dei Mori è individuabile nei pressi della Cava di Finale.

Altrettanto affascinanti, per chi ama camminare, sono i sentieri che serpeggiano tra i promontori e le vallate, antiche vie di transito oggi percorribili da chiunque voglia godere di ampie vedute tra natura e antiche fornaci.
Tra i sentieri più conosciuti vi è quello che attraversa il territorio indiano, nome attribuitogli da Arturo Borbonese, a lungo impegnato nell’individuazione e segnalazione di ogni sentiero per ridare splendore a ciò che era andato perduto.

La Grotta dei Falsari o Grotta dei Briganti apparterrebbe più che altro alla zona di Capo Noli, ma poiché sin dal Medioevo i confini hanno subito continui mutamenti, si preferisce spiegare che la grotta in questione appartenga all’altopiano delle Manie, che fa parte del comprensorio di Varigotti.
La Grotta dei Falsari non è propriamente una grotta, è piuttosto una sala, un antro, che si apre sul mare della Baia dei Saraceni.
Il nome attribuitole risale certamente all’epoca delle invasioni, quando i barattieri si trovavano negli anfratti delle alture per scambiare denaro e prodotti.
Erano gli stessi saraceni ad essere chiamati “briganti”, che, malgrado una condotta spesso violenta, lasciarono un’impronta indelebile della civiltà orientale, col tempo assimilata dalla cultura e dall’arte ligure.
Nella Varigotti moderna, sempre in fermento durante i mesi estivi, non resta molto del passato: il litorale custodisce ancora alcune vecchie dimore, schiere di barche elegantemente adagiate sulla spiaggia; ogni cosa avvolta nel suo alone di tradizioni che difficilmente scomparirà del tutto.VARIGOTTI copyright

Rispondi