La validità dei patentini fitosanitari in agricoltura è stata porogata di ulteriori dodici mesi e lo annuncia lo stesso assessore regionale uscente all’Agricoltura Stefano Mai.
“Tutti i patentini per l’utilizzo dei prodotti fitosanitari, sia quelli in scadenza, sia quelli in rinnovo, sono prorogati di 12 mesi e comunque fino al novantesimo giorno successivo alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza”, così si esprime l’Assessore, che conclude:
“Questa misura ci permette di evitare di rallentare l’attività agricola in un periodo così complesso per tutta la filiera e, inoltre, di non dover difficilmente organizzare dei corsi di formazione con tutte le limitazioni connesse dalle normative Covid-19. Come Regione Liguria già durante il lockdown ci siamo attivati per prorogare la scadenza dei patentini e per dare il via libera alla formazione da remoto. Questa nuova proroga garantisce una boccata d’ossigeno alle nostre aziende agricole.”
“La proroga, tuttavia, non deve far dimenticare agli agricoltori la scadenza del patentino. Questo lo dico per evitare poi iscrizioni massive ai corsi di formazione alla scadenza dei termini. Invito, quindi, chi ne avesse bisogno, ad attivarsi già ora con i soggetti autorizzati da Regione Liguria alla formazione, in modo da programmare e scaglionare il più possibile i corsi necessari al rinnovo.”
Il patentino fitosanitario è il certificato di abilitazione all’acquisto e all’impiego dei prodotti fitosanitari destinati a un uso professionale. Questo significa che i giardinieri, i manutentori del verde, gli agricoltori devono essere in possesso di tale documento per acquistare e utilizzare i prodotti per la difesa delle piante dai parassiti e dalle erbe indesiderate.
L’entrata in vigore del PAN (Piano nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari) ha modificato le regole in materia, ovveroha introdotto il concetto di utilizzatore professionale e di prodotti (insetticidi, fungicidi, erbicidi) destinati a un uso professionale. L’utilizzatore professionale è colui che utilizza i prodotti fitosanitari nell’ambito di un’attività professionale, sia nel settore agricolo sia in altri settori; i prodotti a uso professionale possono essere acquistati e impiegati solo da chi è in possesso del patentino, che diventa quindi indispensabile per tutti i prodotti (anche per quelli ammessi in difesa biologica come rame, zolfo, piretro naturale ecc.) indipendentemente dalla loro classe di pericolosità.
Si tratta di un notevole salto culturale finalizzato a garantire la tutela della salute umana, la protezione dell’ambiente e della biodiversità, la messa in commercio di prodotti di qualità.