Patrizia Splendiani

 

Domande

Un viaggio verso la rinascita, questo libro ha questo scopo. Raccolta di aforismi e poesie. Com’è nata la sua passione per la poesia?

Sono una divoratrice di libri. Ho librerie a parete, diffuse per tutta casa, che traboccano di libri ormai schierati a doppia fila su ogni scaffale. Tutte le donne della mia famiglia, da parte di madre, sono state insegnanti e questo è un tracciare una via. La passione per la poesia, così come la scrittura, sono nate con me. Ho iniziato a scrivere in età precoce: a 3 anni, a 5 anni scrivevo rime su argomenti strani per una bimba di quell’età, come temi esistenziali, di vita e di morte. La potenza della parola, nella scrittura in genere, ma ancor più nella poesia, mi ha da sempre attratta, è strumento di consapevolezza, d’introspezione, di autoconoscenza, di espansione del sé, oltre che sfida, quando desidero trasmettere emozioni ma anche saperi, conoscenza, condensati in poche righe, con metafore e simbolismi. Amo la poesia classica, ma anche quella contemporanea. La forza inquieta della parola di Alda Merini, ad esempio, piuttosto che la poesia in musica del Maestro Battiato è fare arte, pietre miliari cui affiancare Ungaretti, Foscolo, Leopardi, ma anche Baudelaire, Yeats, Kavafis, Soldati e tutto il pantheon degli artisti che hanno generato bellezza in tal senso. Gli studi sul counseling ma anche olistici, sull’esoterismo in chiave psicologica, sulla filosofia, hanno arricchito la mia sete di sapere che si è riversata nell’indagare la connessione che ci apre porte verso mondi inesplorati dentro di noi. In una ricomposizione del mio mondo interiore variegato (sono una counselor relazionale mediacomunicativa ma anche una mental coach, un’operatrice in naturopatia, una musicista diplomata in pianoforte, una ricercatrice di strumenti non convenzionali per l’emopwerment del sé), è nato: “IO SONO, aforismario e poesie trasmutativo – alchemiche”, edito da Drakon Edizioni.

La poesia salva la vita? – Secondo lei?

Si, ne sono certa, insieme ad ogni elemento che richiama la cultura ed il sapere: il pensiero critico ci salva la vita. In particolar modo, la poesia è allenamento alle emozioni, una sorta di educazione all’Intelligenza Emotiva, per citare Goleman, cosa che ultimamente è rara. Soprattutto le nuove generazioni, ancor di più quelle che hanno attraversato il momento della pandemia del covid, hanno sperimentato un momento profondo di shock, che ha determinato conseguenze nel benessere delle persone. Recuperare o, addirittura, conoscere, incontrare per la prima volta le emozioni, dar loro un nome, è un atto di profondo amore per se stessi e per la società di cui siamo parte. Ci permette di entrare dentro di noi, nelle nostre gioie ma anche nelle nostre ferite, di contattare i nostri se rinnegati, di guardarli in faccia con onestà, onore e rispetto, per attraversarli, standoci dentro, per poi poter andare oltre ringraziandoli per l’esperienza fatta. Sicuramente parliamo di un lavoro importante che richiede tempi assolutamente personali, ma è l’unico modo per andare nel mondo, incontro al prossimo, con serenità.

Parlando sempre di emozioni, anche per questo ho deciso di far parte di un movimento che è denominato: “Creazionismo per una nuova era”, fondato da Annalisa Potenza, docente, artista e scrittrice pescarese, che vuole diffondere l’educazione emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado, con una proposta ministeriale che è stata accolta ed è diventata legge. Sono certa che emozionarsi, attraverso la poesia e le arti, in genere, sia terapeutico per tutti.

La scrittura come cura? – Cosa ne pensa?

Nella bibliografia di ordine psico – sociale il sistema di scrittura autobiografico è considerato curativo. Hillman, ad esempio, ha scritto “Storie che curano”: guardarci dentro, cercare dentro di noi, “pescare” significati e significanti, simboli, forme, metafore, riversarle in un contenitore che è il foglio, per poi prendere atto ci ciò che abbiamo portato alla Luce, è un modo per comprendere e comprenderci. Ci permette di fare passaggi determinanti – per rifarmi al mio Metodo sulla crescita personale: “Omèion, le 4 energie dell’indipendenza”, che è la precedente pubblicazione ad IO SONO, sempre per Drakon Edizioni – che sono: visto (prendo atto dell’esistenza di una determinata emozione o esperienza o parte di me), riconosciuto (la osservo e la ri-conosco), accolto (la faccio mia sapendo che è parte di me, anche se brutta), accudito (mi prendo cura di quello che sto sperimentando, delle mie nuove – vecchie emozioni o dei miei sé emergenti, = amato: se metto in atto tutti e 4 questi passaggi, senza saltarne alcuno, arrivo ad amarmi profondamente. Quando tutto ciò si compie posso andare verso l’altro e ripetere il processo: visto, riconosciuto, accolto ed accudito= amato. In questo modo sono compiut@, sono in grado di curare le mie ferite, e andrò verso l’altro con una frequenza ed una vibrazione alte, perfettamente in grado di auto determinarmi con vero amore.

Parole che entrano nello stomaco e arrivano al cuore. – La poesia per tutti?

Le parole che ritrovo in “IO SONO” sono archetipiche, fondanti, evocative, come: Potenza – Sé – Ferita – Luce.

Pronunciarle crea immagini, per far riferimento alle leggi della meccanica dei Quanti, genera vibrazioni, frequenze, suoni, sensazioni, stati dell’Anima.

Le parole che utilizzo nella silloge sono volutamente scelte per energia, forza che, come già detto, vogliono tirarci dentro un flusso profondo, per contattare ciò che sta nel nostro inconscio, attraverso il cuore, emozionandoci. Ad esempio “Preghiera d’Amore” è una vera e propria “costellazione familiare”, ispirata all’integrazione degli esclusi e della riparazione con l’Amore di Bert Hellinger, padre delle costellazioni familiari sistemiche, in contatto con il nostro campo morfogenetico.

E comunque la poesia è certamente per tutti e per tutte le età, anzi, va restituita a tutti, proprio perché la parola è di tutti. Riappropriarci del senso della parola, dell’incisività che manifesta, è un atto di coraggio, sovversivo, liberatorio, deflagrante.

Come incentivare la lettura della poesia nei giovani?

Auspico una sempre maggior apertura di luoghi dove fare cultura, spazi di quartiere, biblioteche dentro le scuole come luoghi di discussione, ma anche informali, nei quali frequentare laboratori per la lettura, ma anche per la scrittura di componimenti, in una fruizione attiva, sostenuta da docenti ma anche da esperti in materia, potrebbe incentivare la lettura della poesia per i giovani. I libri vanno toccati, odorati, scelti, anche se gli e-book oggi stanno soppiantando il cartaceo, ma questo rischia di rendere ancor meno visibile lo strumento primario di diffusione dell’arte della scrittura. Mi auguro che si facciano anche sempre più trasmissioni sui social riguardo i libri e la poesia, dato che i ragazzi li utilizzano in modo massivo, podcast dedicati e tutte le forme interattive che possano coinvolgerli in un processo collettivo di dialogo e di crescita sociale globale, che stimolino a colmare, con volontà proattiva, il “so di non sapere” della Finestra di Johari.

Progetti futuri?

Sto lavorando su un nuovo libro riguardante la gestione delle HR (risorse umane) sulla base delle energie dei Tarocchi, sulla diffusione formativa del mio Metodo Omèion, sto continuando a scrivere poesie che confluiranno in una nuova pubblicazione, sto progettando l’apertura di un nuovo spazio studio a Pescara, e molto altro, anche a livello personale, come negli studi, con un master in neuroscrittura e neuroscienze. Anche se prima c’è la famiglia: mio figlio, mio marito, i miei super genitori di 98 (mio padre) e 96 anni (mia madre), i miei gatti.

Che argomenti tratta nel libro?

Gli argomenti di “IO SONO, aforismario e poesie trasmutativo – alchemiche”, sono parte della vita, anche scomodi, come, ad esempio, l’andare oltre lasciando il corpo in questa esistenza terrena, parlano di riconoscimento di personalità distoniche come il narcisista e di come dire NO! a chi vuole esercitare il proprio potere malato su di noi, l’accoglimento del lato ombra, la bellezza del cosmo, il mito classico, il godere delle piccole cose della vita, l’A-Mors, l’amore che è antitetico alla morte, dunque è vita, la trasmutazione alchemica che va oltre la trasformazione, dato che, gli elementi che sono parte del processo vedono un cambiamento di stato nel loro procedere.

Sono altresì ispirati, liberamente, al percorso di Gurdjeff, della “quarta via” dell’uomo scaltro, all’empowerment personale nell’andare verso sé, verso la nostra essenza più profonda. Soprattutto, il mio desiderio è che il lettore porti a casa qualcosa di importante ed utile per la vita, “quell’IO SONO che rifiuta ogni finzione”.

Questo libro è un viaggio di ricongiungimento al Tutto, a partire dalle energie del Maschile con il femminile, in un percorso alchemico, dalla nigredo alla rubedo, all’albedo, che integri gli aspetti dell’ombra con quelli della Luce. Si è manifestato in un flusso urgente, scaturito in riva al mare, in un pomeriggio bollente della metà di luglio dello scorso anno. Ogni componimento è stato scritto sul cellulare, di getto, dettato da una fonte che, per me, è connessa al Tutto, ovvero il mio Sé Superiore, e questa volta cito Jung. Mi ha accolto lo stupore ogni volta che ho scritto e riletto quel flusso.

Inoltre, sono immensamente grata all’Universo che ha permesso, ad “IO SONO”, di ricevere 3 premi internazionali, tra cui 2 per poesie inedite, poi confluite nel libro, ed uno per la silloge edita, nel mese di maggio.

Dove troviamo il libro:

“IO SONO, aforismario e poesie alchemico – trasmutative”, edito da Drakon Edizioni, è sul sito di Drakon (https://drakonedizioni.it) e, ovunque, sulle principali piattaforme come Amazon, Macrolibrarsi, Il Giardino dei Libri. Può essere richiesto direttamente anche tramite la mia mail: patrizia.splendiani@tiscali.it.

Di Manuela Montemezzani

 

MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro