Tumore al seno: dalla diagnosi all’intervento Quando arriva la diagnosi di cancro al seno tutto cambia. E il tempo che intercorre tra diagnosi e intervento sembra una eternità, non passare mai. Non è un argomento facile. Oggi possiamo guardarlo in faccia e vincerlo,per poter poi tornare ad una vita di qualità, facendo squadra. E’ un problema grave ma si può vincere e le donne che sono seguite giornalmente e curate in questo modo già hanno vinto una battaglia: 28% in meno di decessi. L’Italia in questo campo è all’avanguardia e i percorsi sanitari sono personalizzati sia prima che dopo l’intervento per una migliore qualità della vita a partire dall’aspetto esteriore dopo l’intervento!
Perché misurare la pressione al mattino? Il mattino è il momento più adatto per fare il check up senza fretta, stress, ma con la giusta consapevolezza che la nostra pressione sale e scende. Al mattino aumenta per avvio attività, per cui se è corretta e probabile che lo resti per tutto il giorno Importante il controllo personale ed anche qualche verifica del Medico, se smetti di controllarla a che serve la terapia ? Ti scappa. Certo per i farmaci c’è resistenza a meno che non si avverta dolore. Ne va però della serietà della cura. Sospendere per un po’ di delusione se non ci sono risultati,effetti positivi immediati ci sta, ma il controllo deve essere fatto. Per la pressione serve vita corretta, movimento e controlli periodici. Si auspica che nuovi farmaci possano essere più specifici ed efficaci. La situazione terapeutica non esclude specie al mattino un caffè che aiuti ad attivare a pieno ritmo il motore!
Immagini:
In evidenza da GCS Point
Nel testo da Cerba Helth Care