di Giorgio Siri
Piove a Celle, come in tutto il Savonese, ritengo. La pioggia scende
scrosciante, a tratti violenta; fra le gocce fitte e “robuste” cala anche qualche pezzetto di ghiaccio, forse grandine o nevischio che si ghiaccia strada scendendo!
Di sicuro è una bella prova del fuoco – ma bisognerebbe dire dell’acqua
– per la pavimentazione a porfido di Via Aicardi, ristrutturata e risistemata completamente con il rifacimento totale delle canalizzazioni! Un ottimo lavoro senz’altro!
Nonostante il maltempo mia sorella è comunque discesa, temerariamente,
da Stella San Martino, per recarsi a Savona. Ho avuto da lei notizie in diretta sugli eventi atmosferici; mi ha riferito di aver trovato neve alla Madonna del Salto, quindi sopra Stella e, a Savona, di aver notato qualche presenza di ghiaccio ed una
temperatura di tre gradi! Le stazioni meteorologiche che si trovano su Internet registrano invece una giornata piovosa con temperature fra i 9 ed i 12 gradi, quota neve a 900 metri; l’Arpal addirittura espone, bellamente, temperature tra i 10 ed i 14 gradi e venti meridionali, come effettivamente erano ieri,venerdi 4 marzo. C’è o no da chiedersi se, a volte, solo a volte, non sempre, gli estensori di previsioni e monitoraggi escano di casa o mettano il naso fuori dalla finestra? Ma una considerazione più interessante potrebbe essere la seguente: se i dati che
vengono diffusi sono come quelli odierni, non c’è da meravigliarsi che
le temperature aumentino così tanto, come si dice, ed ogni anno risulti essere sempre il più caldo di tutti!