Poker per l’Università di Genova che vede ammessi quattro progetti sostenuti dal Pnrr; uno come coordinatore nazionale sulla tematica Neuroscienze e neurofarmacologia e tre come referente di in altre tematiche: scenari energetici del futuro, rischi ambientali, naturali e antropici e Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti. L’obiettivo del progetto sulle Neuroscienze e neurofarmacologia chiamato Mnesys è arrivare ad un approccio di indagine del singolo individuo fino a quello dell’intera popolazione, utilizzando tecniche innovative che permettono di studiare il sistema nervoso come network, di sviluppare nuove strategie farmacologiche e tecnologiche e di creare dei modelli digitali che siano la fedele riproduzione virtuale dell’individuo su cui disegnare e sviluppare in modo preciso strategie di prevenzione e di cura delle malattie neurologiche e psichiatriche.
“La mission 4 del Pnrr è molto importante perchè ha in sè la competizione e gli obiettivi di questo grande progetto sono complessi”, dichiara Filippo Ansaldi, direttore generale di Alisa, “ma siamo contenti perchè l’obiettivo è stato raggiunto. Abbiamo coinvolto soggetti con scopi diversi tra loro ma l’ambito scientifico ha grande autorevolezza; gli aspetti preventivi sono importanti e ringrazio chi ha lavorato. Abbiamo una grande capacità di collegare un progetto che si porta dietro la multidisciplinarietà senza dimenticare gli approcci integrati; sono coinvolti enti e strutture diverse che lavorano insieme per questo. Serve una vision ed una leadership per legare figure diverse ricordando che per noi il Pnrr e, nello specifico, la mission 6 ci porta ad avere riserve su criteri calati dall’alto; la competitività e la competizione sono normali per chi svolge ricerca e sono contento che l’Università di Genova abbia vinto il progetto”.
Stessa soddisfazione da parte del rettore dell’Università di Genova Federico Delfino :”I partenariati estesi sono importanti e l’aggregazione tra università ed enti diversi permette di lavorare al meglio; vi sono 14 collaborazioni attivate dal Governo che toccano aree di rilievo e di interesse per la nostra regione. La cybersecurity ed il rischio antropico sono temi dal valore aggiunto per l’università con una particolare attenzione alla sostenibilità; le valutazioni positive sono frutto di buone scelte come, ad esempio, quella legata agli Erzelli. I diversi saperi portano benefici sociali cosi come la ricerca è legata allo sviluppo e all’innovazione; sono ben 180 i dipartimenti accreditati e tutto ciò mi rende orgoglioso del mio ruolo. Sono stati resi noti gli esiti della valutazione della prima importante misura del Pnrr del Ministero dell’Università; partenariati estesi aggregano l’università ed enti di ricerca che, in contatto con le aziende, elaborano progetti che favoriscono l’uso dei risultati per una ricaduta di interesse sociale a favore della comunità”.
“Questo progetto ambizioso coinvolge 350 scienziati ed è stato premiato per la visione innovativa e strategica dello sviluppo delle neuroscienze; la visione tradizionale studia le malattie mentre qui vengono analizzati i processi biologici e patologici tra cui la degenerazione che è alla base di molte malattie. Lo studio delle patologie usando le competenze interdisciplinari che coinvolge matematici, ingegneri e fisici permette un approccio verticale passando dalla molecola alla genomica, dal molto piccolo passando per la persona ed arrivando all’intera popolazione; vogliamo realizzare modelli virtuali dei pazienti mettendo le informazioni nel computer creando figure che permettano di avere una medicina di precisione per prevenire le malattie. Sono coinvolti l’università, il San Martino ed il Gaslini ed il principale obiettivo sarà quello di prevenire le malattie anzichè curare le persone malate; il progetto ha in sè un partenariato che organizza e struttura 25 enti di ricerca, 12 pubblici e 13 privati, coinvolgendo l’università, gli enti di ricerca tra cui RCCS e aziende private. Tutto ciò permette lo sviluppo prospettico della ricerca per le neuroscienze che raggiungono gli obiettivi con un importante impatto sulle persone; l’obiettivo è ambizioso ma affronta aspetti diversi dalle malattie come i processi a base delle stesse. La connettività neuronale ha in sè ciascun tema affrontato con una metodologia sofisticata; dagli studi semplici si può arrivare a tecnologie complesse costruendo una sorta di avatar, un individuo virtuale che ha ogni informazione clinica. Questo approccio è importante e identifica gli spoke ma anche metodologie innovative”, conclude Antonio Uccelli, ordinario di Neurologia all’Università di Genova, Direttore Scientifico del Policlinico San Martino e coordinatore dello studio.