Premio Federica Picasso, così i bimbi “sognano” e “creano” la propria strada scolastica

Un concorso per stimolare la fantasia dei più piccoli a ripensare gli spazi attorno alle scuole, rendendoli più sicuri e a misura di bambino, con il coinvolgimento diretto di docenti e genitori anche attraverso un seminario formativo sui temi del concorso e la mobilità attiva, con un focus sulla figura del Mobility Manager scolastico; il tutto nel ricordo di una pioniera degli spostamenti urbani sostenibili, vittima della violenza stradale. Sono aperte da oggi, alle classi terze quarte e quinte delle scuole primarie genovesi, le iscrizioni alla quarta edizione dePremio Federica Picasso, organizzato dal comitato promotore composto dallo Studio Legale Associato degli avvocati Sguerso, Comune di Genova e Ufficio Scolastico Regionale, insieme alla Fondazione Michele Scarponi ETS, e presentato a Palazzo Tursi. Il Premio, diventato in questi anni un modello non solo locale di partecipazione del mondo scolastico per trasformare i più piccoli in promotori di educazione stradale e mobilità sostenibile, è dedicato a Federica Picasso, la sfortunata ragazza e mamma genovese vittima di uno scontro stradale l’8 febbraio 2021 mentre era alla guida del suo monopattino.

“Questo è un progetto importante”, dichiara Federico Re per l’ufficio smart mobility, “e spero possa continuare negli anni”.

Stessa soddisfazione da parte di Veronica Martini, insegnante dell’Istituto Comprensivo Terralba plesso Solari :”Partecipare permette a tutti di riflettere e provare il Pedibus; spero che le altre scuole ci seguano in questo progetto. La sicurezza per strada è importante ed i bambini hanno partecipato al progetto Siamo Nati per Camminare; all’inizio i più piccoli erano spaventati all’idea di camminare per strada ma facciamo capire che si deve tornare a vivere le città. Genova ci ha accolti bene e a breve saranno creati percorsi dedicati esclusivamente ai bambini”.

“Il mobility manager collega le scuole, le famiglie e le istituzioni mettendo in campo progettualità importanti”, sottolinea la preside dell’Istituto Comprensivo Terralba e Castelletto Luisa Giordani, “ma è necessario poter attuare il Pedibus e ringrazio in tal senso l’amministrazione comunale. Il premio ha in sè la possibilità per mettersi in gioco ed è necessario compiere sfide costruttive; la città è bella ma è difficile e ringrazio i docenti che si occupano di queste materie. Occorre costruire il futuro per creare percorsi alternativi ricordando l’importanza di tutto ciò; il Pedibus ha avuto successo dopo un periodo di crisi e dopo la pandemia si è riscoperta la gioia di potersi muovere. I più piccoli capiscono che gli adulti non sempre rispettano le regole del Codice della Strada ed imparano a fare certi percorsi guardando in avanti e conoscendo nuove vie; il nostre referente Federico Re ci aiuta dando visibilità ai nostri progetti permettendo inoltre la riscopertà di Genova”.

“Il mio mandato amministrativo sta finendo e questo premio, che negli anni è cresciuto, è molto importante per me”, prosegue l’assessore comunale all’ambiente Matteo Campora, “e la città risponde bene. Tutto ciò aiuta a comprendere il rispetto reciproco muovendosi in maniera sicura nei quartieri; ringrazio lo Studio Sguerso e tutti coloro che collaborano poichè il premio parte dal basso. E’necessario continuare così e sosterrò sempre questo evento; il premio ha avuto inizio da una tragedia ed è stata creata una cosa positiva come uno strumento concreto per fare educazione stradale imparando le regole”.

“Ringrazio chi ha creato il premio ricordando che l’amministrazione ha il dovere di rendere la città più sicura e a misura di bambino e di famiglie”, afferma Sergio Gambino, assessore comunale alla sicurezza, “ma serve l’impegno di tutti. Occorre sicurezza per una città complessa che ha esigenze diverse; non bisogna discriminare chi usa l’auto per bisogno ma si deve offrire un’alternativa sicura tra cui mezzi pubblici efficienti e veloci e sicurezza per le biciclette. E’necessario lavorare per l’educazione degli utenti di oggi ed i bambini devono insegnare agli adulti come ci si comporta poichè in loro è presente il senso di sicurezza ed il rispetto delle regole; dobbiamo educare i giovani ad essere corretti. L’educazione è fondamentale e attività di questo genere devono avere successo; c’è bisogno di strade sicure e strade per tutti e purtroppo Genova non è ancora a misura di bambino perchè ha una viabilità complessa. Le strade sono strette ma c’è bisogno di una viabilità più snella creando un contesto che possa permettere di viaggiare in sicurezza”.

“I giovani sono i nostri giudici e vivono il territorio con la scuola”, evidenzia l’assessore allo sviluppo economico del comune di Genova Mario Mascia, “creando una delle poche comunità a misura di ragazzi valorizzando il ruolo dei docenti. E’difficile ma necessario ascoltare i ragazzi e dobbiamo chiedere a loro di valorizzare spazi accessibili a tutti; occorre ricordare Federica e ringrazio lo studio Sguerso poichè, grazie al loro progetto, un grande dolore ha avuto una svolta positiva. Il progetto vincitore del 2024 ha fatto emergere che gli alberi e le aree verdi sono importanti ma dobbiamo rendere vivibili gli spazi realizzando progetti che mettono la scuola al centro; tutto ciò rappresenta una comunità complessa ed i giovani fanno emergere i successi ed i fallimenti delle nostre scelte urbanistiche obbligandoci alla realizzazione di questionari per conoscere la visione dei giovani. E’necessario sensibilizzare i bambini sulla mobilità sostenibile e la fruibilità degli spazi in sicurezza; si lavora ad un format aperto alle istanze dei ragazzi facendo parlare loro e le scuole ascoltando chi vive il territorio al di là della vita di tutti i giorni. Si condividono progettualità legate all’urbanistica tattica e Genova Street Lab usa indici scientifici di accessibilità e prossimità per identificare le aree che devono essere riqualificate; è importante passare da zone concepite per il traffico veicolare a zone per la mobilità sostenibile per biciclette, monopattini e pedoni”.

“Per noi è importante essere qui e siamo giunti alla quarta edizione del premio”, ricorda l’ideatore del premio Filippo Sguerso, “e da parte nostra l’entusiasmo è tanto. Le istituzioni ci appoggiano ed è necessario fare un percorso educativo ricordando Federica con la speranza che sua figlia ci aiuti nell’organizzazione dell’evento; ringrazio il comune, l’ufficio smart mobility, gli sponsor e la Fondazione Michele Scarponi dicendo che siamo contenti che tutto ciò è stato accolto bene. Dobbiamo aiutare i bambini in collaborazione con le scuole ed i più piccoli sono gli utenti della strada di oggi poichè si muovono a piedi e con le biciclette; è importante continuare questo percorso in una città difficile come Genova che deve crescere per la mobilità sostenibile ricordando che il premio ha successo. Quest’anno, per la prima volta, parteciperanno i bambini di terza elementare e speriamo di continuare così”.

“Tanti soggetti collaborano a questo progetto e le scuole sono protagoniste”, riprende Alessandro Clavarino per l’Ufficio Scolastico Regionale, “ma vi è un alto livello di coinvolgimento per una mobilità sicura e sostenibile. Tutto ciò ha un ruolo importante e sono stati raggiunti gli obiettivi dell’Agenda 2030 come la formazione di qualità collegata all’informazione e la conoscenza del territorio; la città si ama se la si conosce ed è importante scoprirne i dettagli. Attraverso questo progetto si può fare educazione civica ed i bambini sono gli utenti della strada di oggi; è necessario camminare insieme per imparare e la cooperazione porta ad ottenere importanti risultati formativi e non. Il progetto va sostenuto ed allargato oltre i confini cittadini e noi ci saremo valorizzando il ruolo delle istituzioni”.

“Per noi è importante partecipare e restituiamo valore al territorio”, commenta Silvia Pizzorno per Coop in rappresentanza degli sponsor, “ricordando che organizziamo incontri gratuiti per le scuole su alimentazione, sostenibilità e cittadinanza attiva. Venti anni fa abbiamo realizzato un progetto valorizzando le idee dei bambini e mettendo le loro idee al centro”.

“Il nostro progetto mette i ragazzi al centro e li rende protagonisti grazie ad un percorso pratico sulla viabilità; lavoriamo al fianco della Polizia Locale abbattendo gli stereotipi. In questo modo si comprende meglio l’operato degli agenti e le regole diventano funzionali quando sono capite”, conclude Alessandra Gentile, responsabile del progetto Fai Strada.

 

Scadenza conferma iscrizioni prorogata a seguito di richiesta di numerosi istituti alle ore 23:59 del 9 gennaio 2025 tramite mail a premiopicasso@comune.genova.it e info@studiosguerso.it

La scadenza per inviare gli elaborati è fissata alle ore 23:59 del 19 gennaio 2025, da inviare a info@studiosguerso.it.

Giovedì 13 febbraio 2025 l’evento finale con la premiazione delle classi vincitrici presso il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.

 

Articolo precedente
Articolo successivo