Da sabato 11 a giovedì 23 dicembre tornano in Piazza De Ferrari le casette in legno del Mercatale, la manifestazione simbolo del Natale di CNA Genova. Dopo la versione online dello scorso anno, la quinta edizione riporta a Genova le atmosfere, le luci e le produzioni dei 43 espositori che si disporranno nelle 38 casette di legno intorno alla fontana.
“Questo evento mi piace perchè ha una doppia valenza”, dichiara Paola Noli, presidente di CNA Genova, “come il ritorno alla normalità e la fiducia nel futuro. Con le sinergie tra le diverse realtà abbiamo grandi risultati unendo la tradizione e l’innovazione per lo sviluppo del territorio ed il proseguimento dell’identità. Le casette saranno aperte dalle 10 alle 20 con l’inaugurazione sabato 11 dicembre alle ore 10”.
Stessa soddisfazione da parte di Andrea Benveduti, assessore regionale allo sviluppo economico :”Mercatale è mancato molto alla città lo scorso anno ed è necessario che si possa svolgere nuovamente anche per il supporto agli artigiani; occorre uno sviluppo economico sano ed interpretare l’artigianato per proiettarlo nel futuro. Tutto il lavoro legato a questo settore è molto importante e noi dobbiamo valorizzarlo”.
“L’evento è nato nel 2017, anno di insediamento della nostra giunta, e lo scorso anno si è tenuta un’edizione online”, afferma Paola Bordilli, assessore al commercio e grandi eventi del comune di Genova, “ma una delle bellezze del Natale è quella di vedere cosa si produce. Ci piace molto ritrovare le casette ma questo è un modo per mettere in mostra le nostre realtà periferiche ed i prodotti da esse provenienti; il prossimo anno questa manifestazione avrà cinque anni e potrà essere considerata evento storico. Sono orgogliosa di questa manifestazione e sono convinta che tutta la città dovrebbe andarne fiera”.
“La promozione è una delle nostra capacità più importanti; la Liguria è una delle regioni europee più moderne ed il rilancio di Genova è fondamentale”, conclude Paolo Odone, vicepresidente della Camera di Commercio genovese.