Presentata la Rassegna Organistica del Giubileo

“Laudate Dominum in chordis et organo”

Sette concerti per la nuova rassegna organistica del Giubileo “Laudate Dominum in chordis organo”, in programma in tutta la Regione Ecclesiastica Ligure dal 6 giugno al 12 luglio; a promuoverla è la Conferenza Episcopale Ligure, nell’ambito dell’Anno Giubilare, per valorizzare il patrimonio organario della regione restaurato grazie ai fondi dell’otto per mille messi a disposizione dalla Conferenza Episcopale Italiana, in sinergia con i Vescovi e gli Uffici Beni Culturali Ecclesiastici delle sette diocesi della Regione Ecclesiastica Ligure. Ogni diocesi coinvolta nel progetto ha proposto la valorizzazione di uno strumento restaurato; il progetto rientra in un più ampio programma di valorizzazione intrapreso dalla C.E.I., che prende il nome Dono dell’arte alle comunità, prefiggendosi di sottolineare l’importanza del mantenimento del patrimonio storico artistico, con la firme dell’8X1000 alla Chiesa Cattolica. Con le uniche eccezioni dei concerti che si svolgeranno nel territorio delle diocesi di La Spezia e Savona, l’organizzazione artistica della rassegna è affidata, su incarico della Conferenza Episcopale Ligure, all’Associazione Socio-Musico-Culturale “Rapallo Musica” ETS, operante sin dal 1999 nel campo della valorizzazione del patrimonio organario tramite l’organizzazione di manifestazioni concertistiche di rilevanza internazionale.

“Ringrazio i presenti dicendo che questa rassegna è stata creata per il Giubileo dalla Conferenza Episcopale Ligure”, dichiara Grazia Di Natale, incaricata Beni Culturali ed Edilizia di Culto della Regione Ecclesiastica ligure, “ed il nostro intento è quello di unire tutte e sette le diocesi della regione ecclesiastica ligure con alcuni concerti che mostrano i doni offerti alla comunità. Saranno impiegati organi restaurati con i fondi raccolti con l’otto per mille ed è importante essere uniti; Rapallo Musica ci aiuta e ci sarà una forte collaborazione con alcune realtà di Savona e La Spezia”.

Stessa soddisfazione da parte di Monsignor Giampio Devasini, Vescovo di Chiavari e delegato per i Beni Culturali della Conferenza Episcopale Ligure :”L’evento in questione è molto importante e la Liguria ha un patrimonio di valore artistico e culturale legato alla vita religiosa e musicale; sono presenti oggetti d’arte come testimoni di ideologie, devozioni e tradizioni. La valorizzazione degli organi permette di offrire la musica che non è un accessorio della liturgia ma è essa stessa liturgia facendo scendere le parole di Dio nel cuore di ognuno; la Consulta dei Beni Culturali della Regione Ecclesiastica crea concerti con organi restaurati mettendo in risalto il patrimonio che è un dono per la comunità. Ringrazio gli organizzatori e spero che gli spettacoli possano avere successo”.

“Il tema dei Giubileo ci fa capire come entrare nella dimensione dell’uomo poichè tutto ciò si è dimostrato un evento religioso che tocca la vita concreta delle persone”, afferma Monsignor Gianluigi Ganabano, Incaricato per l’Arcidiocesi di Genova per il Giubileo 2025, “ed è necessario guardare all’aspetto musicale che è una ricchezza culturale. E’fondamentale coinvolgere la cultura con gli organi per avere una dimensione culturale che dà all’uomo la ricchezza collegata all’espressività; la musica parla al cuore ma occorre una particolare attenzione verso gli organi restaurati per capire la bellezza delle chiese. Il Concilio Vaticano II ha esaltato la bellezza degli organi creando una dimensione profonda per la musica con il dialogo e l’ascolto; tutto ciò permette di entrare dentro alla particolarità degli strumenti e alla loro sonorità senza dimenticare che la bellezza parla all’uomo”.

“Rivolgo alla conservatrice del museo un sincero grazie dicendo che siamo felici del fatto che la Conferenza Episcopale abbia chiesto la nostra presenza”, sottolinea Filippo Torre, direttore artistico dell’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS, “e ben 5 concerti su 7 verranno realizzati con il nostro aiuto. Il titolo della rassegna, Laudate Dominum in chordis organo, non è casuale poichè richiama il Salmo 150; voglio ricordare lo spettacolo di anteprima, il 6 giugno, presso la Pieve di Santo Stefano di Marinasco. Il primo evento sarà tre giorni dopo alla Basilica di Santa Maria Immacolata di Via Assarotti con Vincent Dubois, uno dei tre titolari della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi mentre quello successivo con Paolo Bottini si terrà il 14 giugno alla Collegiata dei SS. Martino e Stefano di Serravalle Scrivia, in provincia di Alessandria poichè la Diocesi di Tortona fa parte della Regione Ecclesiastica Ligure; l’evento nella Diocesi di Chiavari sarà la sera del 19 giugno nella Basilica dei SS. Gervasio e Protasio con Luther Lohmann senza dimenticare lo spettacolo del 28 giugno a Riva Ligure, in provincia di Imperia, che sarà presso l’Oratorio di S. Giovanni Battista con l’organista veneto Roberto Padoin. Il mese di luglio andremo a Laigueglia il giorno 4 con uno spettacolo itinerante all’Oratorio di Santa Maria Maddalena e nella Chiesa Parrocchiale di San Matteo mentre la conclusione sarà alla Chiesa Parrocchiale della Santissima Annunziata di Spotorno con Antonio Delfino; ringrazio tutti coloro che ci aiutano tra cui la Fondazione Compagnia di San Paolo, la Fondazione De Mari, il Ministero della Cultura ed i comuni coinvolti”.

“Dal 9 all’11 giugno si terrà, presso il Palazzo della Borsa di Genova, un convegno dedicato agli organi storici e all’acustica nelle chiese; questo è un appuntamento annuale ricordando che il patrimonio ligure è bello e deve essere valorizzato. Martedì si terrà una passeggiata acustica coinvolgendo la Collegiata di Santa Maria di Castello, la Basilica dell’Assunta di Carignano e la Basilica di Santa Maria delle Vigne; quel giorno ci sarà anche la messa in cattedrale mentre il giorno seguente sarà dedicato alla parte tecnica”, conclude Grazia di Natale.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito ed inizieranno alle 21.

Al seguente link il calendario completo della rassegna : www.chiesadigenova.it/beniculturali/wp-content/uploads/sites/6/2025/06/250604Calendario-Manifestazione.pdf