Presentata la Rolli Days Winter Edition 2025

La prima edizione dei Rolli Days 2025, che il 15 e il 16 febbraio apre gli antichi palazzi, ha come filo conduttore il legame tra Genova e Roma, in occasione del 25° Giubileo dedicato al tema Pellegrini di Speranza; in linea con questo spirito di apertura e accoglienza, anche Genova spalanca le sue porte ai visitatori offrendo un’esperienza unica che intreccia storia, arte e fede. Oltre al consueto nucleo di palazzi aristocratici, sarà infatti possibile visitare alcune tra le chiese gentilizie più ricche della città, che racchiudono secoli di storia e rappresentano una vera e propria rete di connessioni tra Genova e Roma. Per la prima volta i Rolli Days coinvolgeranno anche i più piccoli, riservando dei turni appositi in alcuni siti selezionati per i bambini tra i 6 e i 10 anni, puntando a rendere l’evento sempre più inclusivo e adatto alle famiglie.

“Il palazzo della Camera di Commercio è molto bello ma occorre valorizzare il percorso Genova-Roma”, dichiara il professor Giacomo Montanari, curatore scientifico dei Rolli Days, “e ringrazio l’assessore Rosso. I Rolli sono frutto di un grande lavoro di squadra ed i proprietari privati hanno un ruolo fondamentale”.

Parole simili da parte di Alessandro Cavo in rappresentanza della Camera di Commercio di Genova :”Saluto i presenti dicendo che per noi è importante ospitare per la prima volta la presentazione dei Rolli Days e così facendo si valorizza la nostra sede; ringrazio le istituzioni e questo evento permette di destagionalizzare il turismo ricordando che i Palazzi dei Rolli saranno nuovamente aperti in occasione di Euroflora il 26 e 27 aprile ed il 3 e 4 maggio per la promozione del territorio. Dobbiamo avere i turisti informati affinchè l’architettura della città possa essere valorizzata a livello mondiale; la nostra sede ha la facciata del 500 restaurata con il recupero del rosa della Pietra di Finale ed il verde della facciata del 700”.

“Porto i saluti del vicesindaco facente funzioni Pietro Piciocchi e di tutta l’amministrazione  comunale”, sottolinea l’assessore comunale alla cultura Lorenza Rosso, “e sono molto contenta del fatto che ci siano percorsi dedicati ai bambini. La cultura è sociale e questo mio nuovo incarico chiude il cerchio mettendo la persona al centro organizzando eventi con un messaggio importante; i Rolli raccontano il passato e capire i nostri palazzi è fondamentale. E’bello portare i turisti qui ma questo patrimonio ha un grande valore per i residenti e dobbiamo valorizzare le nuove chiese e palazzi; il legame con Roma è forte ed i ricchi genovesi chiamavano gli artisti che erano stati a Roma per abbellire le loro case. Stiamo vivendo un momento magico ed i genovesi possono rivivere il passato”.

“Questa è la prima edizione del 2025 dei Rolli Days ed il rapporto tra Genova e Roma ha un grande valore per il Giubileo e ringrazio chi ci aiuta”, afferma Federica Cavalleri, consigliera comunale ai grandi eventi, “ricordando che il 15 febbraio avremo eventi musicali con la Banda del Liceo Pertini in Via Garibaldi alle 15 ed un famoso soprano alle 17 presso l’Oratorio Lomellini. E’necessario che i più piccoli conoscano la storia della città e la sua evoluzione attraverso i Rolli Kids per i bambini dai cinque ai dieci anni; la prima edizione del 2025 è collegata tra Genova e Roma valorizzando il Giubileo. Ringrazio gli organizzatori senza dimenticare che i palazzi saranno aperti nuovamente per Euroflora e con un’edizione autunnale”.

“Sono molti gli eventi collegati ai Rolli e in questi 25 anni è stato fatto tanto ma dobbiamo ancora crescere”, commenta Andrea Pinto, presidente associazione Palazzi dei Rolli, “ed il patrimonio deve essere mantenuto. Sono stati fatti importanti interventi e questi luoghi parlano al mondo ma dobbiamo investire lavorando insieme; tutto ciò è iniziato durante il mandato amministrativo del sindaco Pericu e funziona bene anche grazie alla collaborazione della Camera di Commercio e dell’amministrazione comunale. Il turismo valorizza il territorio e spero che l’evento sia un successo; i Rolli devono essere visti e la grande novità di questa edizione è il legame con Roma e l’Anno Santo. Tutto ciò nasce come messaggio di apertura creando un dialogo a livello internazionale”.

“Ringrazio i presenti dicendo che per noi partecipare è importante”, prosegue Grazia Di Natale in rappresentanza della diocesi, “e tutto ciò ha un grande valore per il Vescovo. Il Giubileo è legato alle chiese e la cattedrale è una chiesa giubilare; ringrazio gli esperti che faranno conoscere la nostra storia e spero che vengano tante persone”.

“E’necessario conoscere il nostro passato”, ricorda la dottoressa Pinto per Redelfi, “e siamo attenti alla sostenibilità. Da tre anni appoggiamo questa manifestazione e ne siamo orgogliosi”.

“Per noi è fondamentale appoggiare questa manifestazione e nel nostro piano industriale sono compresi tre pilastri tra cui il sostegno al territorio”, evidenzia la dottoressa Verri per Iren, “ricordando che la cultura dà lavoro ai giovani”.

“Abbiamo aperto le prenotazioni il 4 febbraio e avremo il ritorno di palazzi unici con i 900 anni della Chiesa di San Matteo; l’asse Genova-Roma, che ha riflessi importanti per il nostro patrimonio, è legata al Giubileo e voglio ricordare che la mostra Superbarocco ha collegato le due realtà. Fare divulgazione è una necessità e l’arte ha in sè diversi obiettivi tra cui la ricerca, la didattica e la divulgazione a scopi di studio; i Rolli portano guadagno ed è necessario alzare la qualità. Dobbiamo avere un turismo di alto livello con un’offerta culturale per tutti dando continuità senza affollamento; la vera novità è il percorso con la Diocesi perchè questo è un anno giubilare con una dimensione forte di pellegrinaggio spirituale e culturale. L’artista Lorenzo De Ferrari ha realizzato certi lavori a Genova perchè ha fatto esperienza a Roma e l’anno dell’800 a Genova vede diverse iniziative legate al patrimonio monumentale; questa edizione dei Rolli si terrà il 15 e 16 febbraio mentre avremo l’ultimo fine settimana di aprile ed il primo di maggio in concomitanza con Euroflora e l’edizione di ottobre sarà legata alla Genova dell’800. Il rapporto con il territorio e la musica è forte e dobbiamo continuare così”, conclude il professor Montanari.

 

Le visite sono prenotabili a partire dal 4 febbraio al link https://rollidays.happyticket.it/

 

Programma e orari di apertura dei Palazzi: https://landing.visitgenoa.it/rollidays-online/rolli-days/

 

Ecco i Palazzi e Chiese visitabili:

 

Chiesa di San Pancrazio – piazza San Pancrazio, 1

Basilica di San Siro – via San Siro, 4

Chiesa di Santa Maria di Castello – salita Santa Maria di Castello, 15

Chiesa di San Luca -piazza San Luca, 1

Chiesa del Gesù – piazza Matteotti

Basilica di Carignano con Kalatà – ingresso laterale, lato via Alghero

Chiesa di Santa Marta 1 – piazza Santa Marta, 1

Chiostro dei Canonici – Museo Diocesano – via Tommaso Reggio, 20r

Chiesa di San Matteo – piazza San Matteo, 18

Basilica delle Vigne – piazza delle Vigne

Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant’Agnese – via Brignole De Ferrari, incrocio con piazza del Carmine

Chiesa dei Santi Vittore e Carlo – via Balbi, 7

Chiesa della Santissima Annunziata di Portoria – viale IV Novembre, 5

Palazzo di Antonio Doria Spinola (Prefettura) – largo Eros Lanfranco, 1

Palazzo Agostino Pallavicino – via Garibaldi, 1

Palazzo Spinola Gambaro – via Garibaldi, 2

Palazzo Lercari Parodi – via Garibaldi, 3

Palazzo Tobia Pallavicino – via Garibaldi, 4

Palazzo Angelo Giovanni Spinola -via Garibaldi, 5

Palazzo Gio Battista Spinola Doria – via Garibaldi, 6

Palazzo Nicolosio Lomellino – via Garibaldi, 7

Palazzo Bianco e Tursi – via Garibaldi, 11

Palazzo Baldassarre Lomellini – via Garibaldi, 12

Palazzo Rosso – via Garibaldi, 18

Palazzo della Meridiana – salita San Francesco, 4

Palazzo Lomellini Patrone – largo Zecca, 2

Palazzo dell’Università – via Balbi, 5

Museo di Palazzo Reale – via Balbi, 10

Galleria Nazionale di Palazzo Spinola – piazza Pellicceria, 1

Palazzo Gio Vincenzo Imperiale -piazza Campetto, 8A

Palazzo Doria De Ferrari – piazza De Ferrari, 3

Albergo dei Poveri – piazza Emanuele Brignole, 2

Archivio di Stato –  via Santa Chiara, 28r

 

Anche questa edizione dei Rolli Days prevede numerosi eventi collaterali, tutti a ingresso gratuito:

Sabato 15 febbraio

h 15 via Garibaldi – Banda Liceo Pertini

h 17 Oratorio di San Filippo Neri, concerto lirico con la soprano Angelica Cirillo, al piano Elena Tirrito

 

I prossimi appuntamenti con i Rolli Days sono previsti il 26-27 aprile e il 3-4 maggio (in occasione di Euroflora) e il 17-18-19 ottobre.

Rispondi