Si è tenuta la presentazione della XXVI edizione del “Premio Porto Venere Donna” organizzato dalla Consulta Provinciale Femminile della Spezia, che si svolgerà il prossimo giovedì 25 agosto 2022 alle 21 in piazza San Pietro a Portovenere; con l’istituzione di questo prestigioso riconoscimento la Consulta intende premiare il valore delle donne, attraverso esempi illustri che nella loro vita hanno lasciato un segno indelebile. Ogni anno, in un paesaggio di notevole bellezza naturale come Portovenere, la Consulta festeggia e premia donne di indubbio valore letterario, scientifico, artistico, sociale, sportivo, imprenditoriale e intellettuale; per la XXVI edizione a ricevere il premio sarà Speranza Scappucci, Maestro di musica e direttore d’orchestra, internazionalmente nota per la sua bravura e competenza, nonostante la sua giovane età. Il conferimento del Premio vuole celebrare la eccellenza del Maestro Scappucci nel campo della musica e la alta professionalità dimostrata nella direzione di orchestre in prestigiosi teatri di tutto il mondo, qualità che le hanno consentito di affermare, in un settore prevalentemente maschile, il valore, la capacità e la sensibilità delle donne; il riconoscimento vuole enfatizzare la presenza delle donne tra i Maestri – Direttori di orchestra, come un determinante elemento di cambiamento del modo di interpretare la musica con una sensibilità nuova, tutta femminile; intende valorizzare l’opera di divulgazione musicale, sia operistica che sinfonica, esercitata con passione e competenze che hanno affascinato e coinvolto, avvicinandolo alla musica, ampie fasce di pubblico. Una persona speciale che si va ad aggiungere alle numerose storie di donne speciali presentate nelle precedenti edizioni del Premio quali: Elena Gianini Belotti, Margherita Hack, Paola Gassman, Luciana Savignano, Dacia Maraini, Monica Guerritore, Rita Levi Montalcini, Carla Maria Izzo, Franca Valeri, Margherita Boniver, Fiona May, Anna Maria Castelli, Carmen Lasorella, Lella Costa, Milena Gabanelli, Barbara Ensoli, Simona Marchini, Isa Danieli, Daniela Poggi, Donatella Bianchi, Evelina Christillin, Amalia Ercoli Finzi, Pia Donata Berlucchi e Giovanna Botteri. Il premio è costituito da una scultura in marmo di Carrara creata esclusivamente per la Consulta Provinciale Femminile della Spezia dal maestro Francesco Vaccarone; l’evento è patrocinato dal Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, dalla Prefettura di La Spezia, dalla Regione Liguria, dalla Provincia di La Spezia, dal Comune di La Spezia, dal Comune di Porto Venere, dal Comune di Lerici e dalle Consigliere di Parità Regionale e Provinciale.
“Il premio è stato creato nel 1996 dalla consulta femminile di La Spezia per le donne che si sono distinte nei diversi settori e tra le premiate troviamo personalità come Margherita Hack e Rita Levi Montalcini”, dichiara l’assessore regionale alle pari opportunità Simona Ferro, “ed il riconoscimento sarà consegnato il 25 agosto a Portovenere. Ringrazio per il lavoro svolto la presidente della consulta Maria Grazia Failla che ho potuto conoscere come magistrato; l’evento avrà il patrocinio della regione, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di alcuni comuni della zona e della provincia di La Spezia. Il premio viene assegnato alle donne che superano le difficoltà e le discrepanze ricordando che le differenze tra uomini e donne sul posto di lavoro devono essere superate”.
Parole simili da parte di Maria Grazia Failla, presidente della Consulta Femminile di La Spezia :”Questa è un’importante occasione per presentare un bellissimo premio che dà lustro alla consulta e a tutto il territorio; ringrazio l’assessore Ferro per la regione e Francesca Sturlese, assessore alle pari opportunità del comune di Portovenere. Le premiate sono grandi personalità e spesso, dopo il nostro riconoscimento, ne ottengono altri più prestigiosi tra cui il Nobel; la consulta si occupa dal 1992 dei problemi delle donne e della loro valorizzazione in ogni aspetto. Nel 2013 abbiamo creato il premio “Una Donna per La Spezia” per una donna della provincia che abbia contribuito, con il suo lavoro ed il suo impegno, allo sviluppo del territorio; abbiamo creato importanti collaborazioni con i giovani coinvolgendoli in diverse attività in collaborazione con la prefettura. La premiata Speranza Scappucci, direttore d’orchestra e maestro, è giovane e competente ed è stata la prima donna a dirigere al Teatro La Scala di Milano l’opera “Montecchi e Capuleti”; il premio sarà consegnato presso la Chiesa di San Pietro a Portovenere ed un giornalista intervisterà la vincitrice. Questa intervista sarà completata da una performance musicale e di danza ed il premio consiste in una scultura del Maestro Francesco Vaccarone; l’ingresso alla manifestazione è gratuito. Le premiate hanno avuto tutte un’eccellente carriera e devono essere un esempio per i giovani e tutte le donne; siamo orgogliosi di tutte loro e delle loro carriere”.
“Ringrazio la Consulta per cosa fa”, afferma Francesca Sturlese, assessore alle pari opportunità del comune di Portovenere, “e per il nostro comune è un onore ospitare la consegna di questo premio che è conosciuto a livello nazionale”.
“Il premio è dedicato alla bellezza italiana ma il palco è a livello internazionale”, ricorda Oreste Faletta, direttore artistico del premio, “e l’evento vedrà la presenza di nove giovani musicisti e attori. La premiata è solita dire che la bellezza dell’opera lirica deve essere capita da tutti e l’evento deve avere il gusto di approfondire i temi trattati”.
“Io sono stata l’ultima presidente della Consulta che ha organizzato questo evento in presenza nel 2019 ma il premio è importante ed è necessario proseguire”, sottolinea la consigliera di parità di La Spezia, “ma la vera svolta è che il costume cambia tanto che le donne svolgono tutti i lavori. Manifestazioni di questo tipo sono importanti perchè fanno capire che le donne possono essere brave in ogni settore”.
“Sono molto contento di incontrare le eccellenze femminili e questo premio è per me motivo di orgoglio”, conclude Francesco Vaccarone.