Il 31° Festival del Mediterraneo è dedicato alla natura; prodotto da Echo Art con la direzione di Davide Ferrari, si svolge nella sua prima parte dal 1° luglio al 17 luglio 2022 tra Villa Bombrini a Cornigliano, il Castello d’Albertis sede del Museo delle Culture del Mondo, nell’anfiteatro e nel parco di Forte Begato e la Piscina di Prà con nove giornate che mettono al centro la musica e la natura con il loro potere di cura. La seconda parte, in programma a settembre nel Porto Antico di Genova, sarà annunciata in seguito; ogni appuntamento, insieme ai concerti prevede incontri e workshop, per conoscere in prima persona le straordinarie personalità degli artisti ospiti e fare esperienza di metodi affinati da lunghi anni di ricerca. In ogni luogo ci saranno punti di ristoro e sonorizzazioni, per un incontro che lascia spazio alla sosta e al piacere dell’ascolto.
“Abbiamo iniziato ad organizzare questo evento nel 1992 e da allora sono cambiati sia la musica che i fruitori”, dichiara il direttore artistico Davide Ferrari, “e nonostante sia sempre più difficile organizzare non ci siamo mai arresi. Il tema di quest’anno è la natura e la musica ha in sè il benessere; l’1 e il 2 luglio avremo diversi workshop ed incontri sul canto armonico e proprio venerdì 1 avremo l’indiana Jyotsna Srikanth che esegue “The six indian seasons” insieme al Quartetto Nannerl, brano seguito alle 21,30 dal concerto “La quattro stagioni di Vivaldi” eseguito dall’Orchestra Giovanile Regionale “Paganini”, una formazione d’archi fondata in seno al Conservatorio genovese e diretta da Vittorio Marchese; un confronto fra Oriente e Occidente da non perdere. Sabato 2 luglio si può seguire il workshop “Raga and Rasa” tenuto da Jyotsna Srikanth senza dimenticare lo spettacolo di Dona Rosa, cantante portoghese cieca, e Rachele Andrioli, una delle voci più belle del nostro folk; martedì 5 luglio sarà dedicato al Giappone con la lettura degli Haiku per proseguire con un concerto di Shinobu Kikuci. Forte Begato nel Parco delle Mura sulle alture di Genova, si apre alla musica con cinque concerti più uno spettacolo di danza e musica nelle giornate di venerdì 8, sabato 9, domenica 10 e venerdì 15 luglio, tutti realizzati utilizzando la corrente prodotta dal pubblico pedalando su dieci biciclette; energia pulita che, trasformata da un apposito sistema, alimenta l’impianto di amplificazione. L’8 luglio avremo nuovamente l’Orchestra Giovanile Regionale “Paganini” senza dimenticare il tedesco Stephan Mircus mentre il giorno dopo avremo un musicista siriano, Asthi Abdo, ed una sciamana siberiana, Olena Uutai, che dialoga con la fauna; il giorno 10 sarà dedicato all’Africa con la zimbabwese Stella Chiweshe, un viaggio sonoro intorno al mondo che si conclude con l’esibizione di danza e musica “Rasa” con il DEOS – Danse Ensemble Opera Studio/Azione Silenziosa e l’indiana Parveen Khan il 15 ed inoltre, Friedrich Glorian ripete a Forte Begato la performance interattiva “Underwood” portata in scena l’8 e il 9 che prevede sinfonie naturali e suoni prodotti dagli spettatori attraverso sensori in un percorso interattivo. Il 16 e 17 luglio, presso le Piscine di Prà, avremo “Akutuk”, un laboratorio di percussioni acquatiche con Lois Zongo, realizzato in collaborazione con il Comune di Sestri Levante; l’artista di origini camerunensi e ghanesi insegna ad eseguire l’akutuk, una pratica ancestrale esclusivamente femminile che consiste nell’azione di suonare percussivamente con le mani l’acqua del fiume, ricavandone suoni a tre diverse altezze. I biglietti possono essere acquistati sul sito www.mailticket.it o nei luoghi degli eventi un’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni; siamo presenti su Facebook con una pagina dedicata al festival e su Instagram. Per questa manifestazione abbiamo scelto tre location collegate al tema della natura come Villa Bombrini, Castello D’Albertis e Forte Begato avendo molti artisti che qui si esibiscono in prima nazionale”.
Parole simili da parte della violinista indiana Jyotsna Srikanth :”Sono molto contenta di essere qui dopo due anni per uno spettacolo con l’Orchestra Giovanile Regionale “Paganini” e porterò un progetto legato alle sei stagioni indiane; in tutto il mondo le stagioni sono quattro mentre in India sei perchè, oltre alle quattro tradizionali, abbiamo anche la stagione dei monsoni e quella della neve nonostante non ci sia la neve. Le melodie indiane sono legate alle stagioni, alle fasi emotive e a quelle del giorno; la mia esibizione durerà 45 minuti, farò sei raga per ogni stagione, suonerò con un quartetto, mi unisco all’orchestra con le Quattro Stagioni di Vivaldi e chiedo agli spettatori di visualizzare la stagione che sto suonando”.
“E’molto bello avvicinare lo stato emotivo alle qualità fisiche della natura e dell’ambiente; tutto ciò è molto importante per la creazione del mio repertorio. Sono molto contento di lavorare con Davide Ferrari e tutto il festival ma voglio ricordare il progetto Rasa che si terrà il 15 luglio; ho lavorato sulle qualità fisiche legate all’espressività indiana e tutto ciò è frutto di un lavoro particolare visto che indaghiamo sul nostro corpo che è legato alla sonorità dell’Oriente“, conclude Filippo Bandiera.