Please assign a menu to the primary menu location under menu

ATTUALITÀREGIONESPORT

Presentata l’edizione numero sette di SciaccheTrail

Outdoor, bellezza paesaggistica, arte e viticoltura eroica si intrecciano nella settima edizione di SciaccheTrail, ultra trail dedicato al noto passito ligure che partirà il 25 marzo sui sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre; sono 300 i corridori che proprio sabato 25 marzo affronteranno un tracciato di 47km e 2600m di livello positivo, attraversando tutta la diversità degli habitat del Parco Nazionale delle Cinque Terre, dalla macchia mediterranea ai terreni terrazzati, dagli assolati ambienti rupestri della costa fino ai boschi del crinale, passando per i santuari mariani che vegliano sui borghi con visioni inedite sul paesaggio Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Novità dell’edizione 2023 il live sul canale YouTube, che permetterà a tutti di seguire l’evento, con il commento di Luca Mannoni e Giulia Torresi; tante le attività dal 24 al 26 marzo a corollario della gara. Tra le conferme delle edizioni passate, la presenza del villaggio per le famiglie con l’appuntamento dedicato alla degustazione dello Sciacchetrà e il ritorno della gara per i bambini. Si rinnova anche il connubio “arte/runner” con il pettorale d’artista; la mano che ha disegnato un fermo immagine della corsa è quella del regista Disney Pixar Enrico Casarosa, autore del film di animazione dedicato alle Cinque Terre “Luca”.

“Ringrazio la regione dicendo che questo evento per noi è identitario poichè i sentieri ci rappresentano”, dichiara Emanuele Moggia, sindaco di Monterosso al Mare, “e presso le Cinque Terre è presente un ufficio dedicato ai sentieri con operatori che si occupano di manutenzioni. E’necessario far crescere reti tra diverse realtà ed i comuni devono contribuire a tutto ciò; il parco ha un importante progetto dedicato all’outdoor ed il 6 aprile ci sarà un incontro tra portatori di interessi per la fruizione del parco. Questa evento è un’occasione per conoscere e spiegare il territorio anche per i diversamente abili affinchè possano comprendere le nostre bellezze; in collaborazione con il CAI e il Don Gnocchi sono state formate, in tal senso, guide turistiche. In questo fine settimana i veri protagonisti saranno i sentieri ed investiamo per avere una rete che può diventare il nostro biglietto da visita; è molto bello entrare a contatto con la natura delle Cinque Terre che è protagonista. Saranno investiti più di 700.000 euro nel settore sentieristico ma questo territorio deve diventare protagonista di tutti gli sport outdoor; mi piace molto il progetto di formazione delle guide per coloro che hanno difficoltà ed in queste situazioni i protagonisti devono essere i disabili avendo le stesse possibilità dei normodotati”.

Stessa soddisfazione da parte di Alessandro Piana, assessore regionale all’agricoltura :”Porto i saluti dell’assessore Ferro dicendo che questo evento è il simbolo del territorio; si uniscono simbolicamente il vino sciacchetrà ed il trail. Questi prodotti sono il sinonimo della fatica perchè fare il vino in Liguria è difficile per la coltivazione dell’uva; dietro a questa manifestazione ci sono fatica e sostenibilità ed i consumatori richiedono la certificazione per i prodotti. Il passito è il vero tesoro del nostro territorio ed ha una qualità alta nonostante la poca produzione; la corsa sarà di 48 chilometri con un dislivello di 2600 metri e non è un percorso per tutti. Saranno 300 gli atleti che conosceranno la biodiversità della zona che deve essere valorizzata senza dimenticare che gli eventi del nostro territorio sono sempre legati alle produzioni enogastronomiche; il 25 marzo avremo tanti atleti su un circuito difficile ma con un panorama bellissimo. La manifestazione è partita diversi anni fa ma noi ci siamo sempre perchè tutto ciò è legato al settore agroalimentare valorizzando il turismo, la cultura e lo sport; queste sono tutte esperienze per celebrare prodotti cosiddetti di nicchia ma di una qualità eccellente. Ringrazio gli organizzatori e tutti ciò che collaborano”.

“Nel 2022 la gara è stata difficile a causa della neve presente nel percorso ma siamo felici di ripartire”, prosegue Donatella Bianchi, presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre, “facendo un evento di valore internazionale. Saluto tutti gli atleti partecipanti dicendo che in questo modo si apre la stagione outdoor ed il nostro parco verticale, che deve essere vissuto intensamente, va valorizzato; quella dei manutentori è una figura importante poichè curano tutte le aree del territorio. Tutto ciò è una grande opportunità di lavoro ma voglio ricordare che la manifestazione richiama tanti turisti”.

“L’evento è legato al trial ma coinvolge tutta la comunità delle Cinque Terre per l’impegno valorizzando il legame tra i sentieri, le Cinque Terre ed il vino”, sottolinea Vincenzo Resasco, presidente ASD Polisportiva Cinque Terre, “ricordando che i nostri antenati hanno portato qui l’agricoltura. La manifestazione sviluppa l’economia locale e aiuta i viticoltori nella promozione del prodotto; il più giovane ha circa 60 anni ed il percorso, lungo 47 chilometri, si snoda tra i vigneti ricordando quanto sia difficile fare agricoltura sul mare. La gara dura tre giorni e voglio ricordare che il 24 ci sarà l’inaugurazione mentre si partirà sabato 25 alle 7.30 da Monterosso per ritornare qui; alle 12 si terrà una sorta di pasta party presso la piazza di questo paese. Abbiamo scelto 300 atleti su più di 1000 che si sono iscritti ricordando la presentazione, il 26 marzo, del progetto Rio Divino a Riomaggiore che coinvolge i ristoratori ed i produttori affinchè ci sia una ristorazione a chilometri zero; per il prossimo anno abbiamo pensato di realizzare un percorso lungo 100 chilometri con 25 atleti di livello internazionale che partiranno alla sera per arrivare il mattino dopo. Domenica 26 marzo si terrà una corsa per bambini ma voglio ricordare che i pettorali di tutti gli atleti, giovani e meno giovani, saranno disegnati dal regista del film di animazione “Luca”; l’evento è bello e moderno ed il percorso valorizza la ricchezza del territorio. A Riomaggiore ci sarà la presentazione della gara del prossimo anno lunga 100 chilometri e la rassegna Rio Divino per promuovere i nostri prodotti; premieremo anche l’atleta che ci ha dato l’input per la realizzazione di questo evento”.

“Con SciaccheTrail promuoviamo attraverso lo sport due eccellenze liguri come la viticoltura e l’incredibile Parco Nazionale delle Cinque Terre”, ricorda l’assessore allo Sport Simona Ferro, “e 300 corridori e tanti appassionati potranno godere di un weekend unico con l’outdoor da una lato e la degustazione dell’ottimo Sciacchetrà dall’altro oltre a una serie di eventi collaterali per grandi e piccoli. Rivolgo i miei complimenti e ringraziamenti agli organizzatori e sottolineo che Regione Liguria è lieta di patrocinare questo tipo di iniziative finalizzate a valorizzare le nostre bellezze”.

“L’evento mi piace perchè è legato al vino che è una nostra eccellenza; il territorio della zona è verticale ed è difficile da coltivare. 300 atleti è il numero giusto per la gara che sarà in diretta su Youtube”, conclude un viticoltore.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: