E’stato illustrato, alla presenza dell’assessore regionale Ilaria Cavo, del presidente regionale di Unicef Franco Cirio e del dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Alessandro Clavarino, il concorso indetto da Unicef nelle scuole liguri “Un anno di Coronavirus”.
“La scuola è molto importante per tutti”, dichiara Franco Cirio, “ed abbiamo deciso di fare questo concorso perchè vogliamo ascoltare i ragazzi. Questa non è una situazione normale e bisogna capire cosa provano i nostri giovani per conoscere i loro problemi e discuterne con le istituzioni; gli studenti ci hanno confidato ansie, timori e speranze. Le istituzioni hanno fatto tanto ma il periodo è difficile poichè a molti ragazzi manca la connessione oppure i dispositivi per seguire le lezioni; il dialogo con i giovani è molto importante e sanno di poter comunicare visto che qualcuno li ascolta”.
Parole simili da parte di Alessandro Clavarino, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale :”La scuola vive e questo è un insegnamento importante; la capacità di ridimensionarsi da parte di tutti è stata notevole. Bisogna cercare il meglio in ogni situazione; chi ha avuto difficoltà ha saputo emergere con un linguaggio diverso. La flessibilità ha permesso di ripensare spazi e tempi e la scuola si è dimostrata dinamica e viva; per ottimizzare le risorse ci vuole una convergenza di fini tra tutti i soggetti coinvolti. Questi lavori dimostrano una visione originale ed autentica del periodo ed i ragazzi, nonostante abbiano sofferto molto l’isolamento e la didattica a distanza, hanno saputo reagire bene superando le difficoltà; la scuola è centrale nel percorso educativo ma la responsabilità è di tutti. Il digitale si è rivelato centrale per la scuola e l’adesione massiccia alla campagna vaccinale aiuta a riprendere le attività scolastiche”.
“Lo scorso anno scolastico è stato diverso da questo visto che tutti gli studenti erano in dad e sono convinta che sia importante essere qui perchè nel rapporto tra i giovani e la scuola l’Unicef sta svolgendo un ottimo lavoro. I ragazzi hanno bisogno di far conoscere i loro stimoli ed è giusto cogliere il disagio ma c’è anche voglia di guardare avanti con l’aiuto della scuola; la scuola c’è sempre stata ed è viva. Certe scuole saranno aperte anche in estate per eventuali recuperi ma voglio ricordare che la regione ha stanziato fondi per la progettualità con il terzo settore in aiuto ai ragazzi; il prossimo autunno sarà realizzata, in collaborazione con l’Unicef, una mostra con tutti i disegni che hanno partecipato al concorso. Con l’Unicef abbiamo cura del diritto allo studio e del diritto all’infanzia; per il prossimo anno stiamo facendo sforzi per garantire sempre di più la didattica in presenza e proprio pochi giorni fa ho incontrato il Ministro dell’Istruzione per discutere di investimenti sull’organico e l’agevolazione degli spazi”, conclude l’assessore regionale Ilaria Cavo.