Presepe vivente di Roccavignale, anche quest’anno da non perdere

E’ definitivo il programma dell’edizione 2017, la trentaseiesima, del presepe vivente di Roccavignale, la ormai consueta manifestazione natalizia organizzata dalla locale Pro Loco.
La rappresentazione si svolgerà, come sempre, nel borgo di frazione Strada, la parte vecchia del paese, nelle serate del 22, 23 e 24 dicembre che coincideranno, quest’anno, con il lungo “ponte” che anticiperà il Natale. Il Presepe aprirà alle 19,30 e in attesa dell’inizio del racconto animato della Natività, i visitatori potranno sostare nelle botteghe degli artigiani e nelle taverne.
L’inizio della rappresentazione vera e propria è previsto per le 21,30. Diverse le novità per l’edizione 2017 e anche per chi ha già visitato il Presepe gli anni scorsi, non sarà superfluo tornare. Cambierà la collocazione della capanna, a causa delle nuove normative di sicurezza per le manifestazioni pubbliche: dove verrà allestita rimarrà però un segreto sino alla prima serata dell’apertura del Presepe. Non si ascolterà più la voce narrante registrata ad accompagnare ogni scena della rappresentazione, ma saranno gli attori a recitare dal vivo.
L’animazione nel borgo verrà mantenuta dal “Laboratorio Teatrale III Millennio” di Cengio che rappresenterà la scena della vendita degli schiavi e interagirà con i visitatori prima e durante la rappresentazione. Presenti Anbar, la danzatrice del ventre, le ballerine della scuola “Atmosfera Danza” di Gabriella Bracco di Cairo, gli sputafuoco e il fachiro Damnio Fulgor che camminerà sui vetri, gli zampognari e naturalmente i Trottolai di Roccavignale. E poi tutti gli artigiani che propongono dimostrazioni dal vivo di antichi mestieri e abilità dimenticate, con l’esposizione di oggetti fatti a mano con materiali vari.
Le taverne serviranno bevande calde e specialità locali: pizza e focaccia, tire e farinata, polenta, pan fritto, panini con la salsiccia, fazzini, ravioli, cotiche e fagioli, panizza, cortecce dolci, pancake, cioccolata calda, vin brulé. Sarà aperto il bar “creativo” di Luca e Marco che l’anno scorso aveva semplicemente “spopolato” con il caffè elisir e quest’anno ha in serbo un’altra sorpresa. Da ricordare che per acquistare cibi e bevande nelle taverne è necessario cambiare gli euro con i talenti, l’unica moneta accettata nel borgo nelle serate del Presepe. Per questo occorre presentarsi al banco degli usurai dove si possono trovare talenti di carta da 50 centesimi e da 1 euro e talenti di metallo, del valore di 2 euro, forgiati appositamente dai coniatori ogni anno con la data del Presepe (e che naturalmente sono cntesi dai collezionisti!).
Ricordiamo inoltre che nelle tre sere della rappresentazione, il 22, 23 e 24 dicembre, una navetta gratuita farà la spola tra i parcheggi di Millesimo e il borgo della frazione Strada di Roccavignale dalle 19.00 a mezzanotte. Nella serata del 23 dicembre sarà in servizio un pullman gratuito da Savona, con partenza alle 20.00 e rientro previsto intorno alle 23,30; importante novità: a causa della modifica della viabilità in piazza del Popolo, quest’anno il pullman partirà dalla fermata dei bus di linea situata vicino alla pesa pubblica e non più dall’Hotel Riviera Suisse. Per partecipare, è obbligatoria la prenotazione presso l’agenzia Verdazzurro di Savona, tel.019.821360.

Rispondi