Si sente spesso parlare della crisi del calcio italiano, facendo riferimento alle vicissitudini negative della nostra Nazionale (dal 2006, l’unico piazzamento di prestigio è stato ottenuto da Prandelli a Euro 2012) e delle squadre di club che, dopo la Champions dell’Inter di Mourinho, hanno collezionato soltanto due finali, perse entrambe dalla Juventus (meglio non parlare nemmeno delle performance italiane in Europa League). Questo per quanto riguarda la punta di un iceberg che man mano si sta sciogliendo: se stringiamo la lente di ingrandimento fino a poter analizzare la situazione delle categorie minori savonesi, ci renderemo conto di come il movimento sia in crisi fin dalla base. Meno persone giocano, minore sarà la probabilità di avere giocatori di livello. Matematico no?
Prendendo in esame la stagione 2010/2011, la prima del decennio che sta per concludersi, non possiamo non registrare il drastico calo delle società iscritte ai vari campionati. Partendo dal fondo, all’epoca esisteva ancora la Terza Categoria, che ha chiuso i battenti nell’estate del 2015, nella quale militavano 13 squadre. Molte di esse sono sparite dai radar, Martina Sassello, Val Prino, Porto Maurizio, Bardineto e Bastia, il Valleggia si è unito al Quiliano in quello che oggi è il Quiliano&Valleggia e l’Albingaunia è tornato a essere il glorioso Albenga e a calcare palcoscenici più consoni. In Seconda Categoria, c’erano anche allora due gironi, per un totale di 26 compagini (12 nel girone “A”, quello di Imperia e Savona, e 14 nel girone “B”, sempre composto interamente da squadre savonesi). Oggi le squadre sono 22 (9 nel girone “A” e 13 nel girone “B”). Numero che sale a 24 se si contano le squadre “B” di Taggia e Legino, un esperimento che, visti i pochissimi punti raccolti contro le altre squadre, potrebbe non ripetersi. Tra le squadre”estinte” o che hanno cambiato denominazione, si ricordano Matuziana Sanremo, Nuova Intemelia, Val Steria, Santo Stefano al Mare, Dolcedo, Spotornese, Città di Finale e D.L.F. Non erano state concepite, invece, l’Area Calcio Andora (erede del vecchio Andora), Atletico Argentina (erede dell’Argentina), Virtus Sanremo e Vadese. Passando in Prima Categoria, anche qui si è registrato un calo sensibile, da 16 a 14 squadre. La novità è il Soccer Borghetto, mentre non esistono più Laigueglia, San Nazario e Pallare.
Il bilancio è evidentemente negativo: sono ben 19 le squadre in meno mettendo insieme la province di Imperia e Savona. Imperia è passata da 18 a 8 squadre, mentre Savona da 37 a 28 squadre. Senza dubbio, la conseguenza peggiore di questo crollo è stata la soppressione della Terza Categoria: per le squadre che non lottano per gli spareggi promozione, la stagione rischia ben presto di perdere significato e alcune compagini sono costrette a disputare dei “play out” che non sono altro che un’inutile messinscena.
Le ragioni di tutto ciò? Indubbiamente, la crisi economica ma anche i costi elevati che è necessario sobbarcarsi per mettere in piedi e mantenere viva una società, specialmente se non si dispone di un settore giovanile in grado di fornire non soltanto giocatori ma anche “quote”, in una situazione in cui è difficile trovare sponsor. Inoltre, c’è da dire che sono sempre meno i ragazzi che decidono di dedicarsi al calcio e sono molti quelli che abbandonano prima di arrivare nel mondo dei “grandi”. A testimonianza di ciò, è sufficiente notare la scomparsa di quello che un tempo era la “Juniores Provinciale“.