Progetto di Anello Verde sul territorio Ligure: pulizia dei litorali, dei letti dei fiumi e dei sentieri

Il titolo dell’evento è PLASTIC FREE TRIBE FROM LIGURIA.

Cittadinanza, enti, associazioni, scolaresche unite per liberare spiagge, fiumi e sentieri della plastica e dai rifiuti. Progetto per la Liguria, ma con possibili adesioni anche di altri territori, aree e paesi. Assolutamente ben accetta anche la raccolta in città.

ANELLO VERDE – Festival Internazionale dell’Ambiente e della Sostenibilità che premia le Eccellenze della Smart & Green introduce quest’anno, nel suo già ricco calendario di laboratori e di appuntamenti, anche un’ iniziativa altamente operativa che riunisca le varie realtà di ciascun Comune ligure nella raccolta soprattutto della dannosa plastica, ma anche di altri rifiuti, con l’obiettivo di riunire, socializzare, pulire ed anche creare con una mission comune estremamente utile ed apprezzabile.

Per la raccolta dei rifiuti e lo smaltimento ci si atterrà a ciascun regolamento comunale in cui si svolge la raccolta.

L’iniziativa è proposta per la mattinata di domenica prossima. L’adesione di chi parteciperà sarà formalizzata con la compilazione del modulo, in tutte le sue parti e sottoscritta. Il modulo si apre direttamente dal sito http://www.anelloverde.it cliccando sull’apposito pulsante nella home. Una volta compilato sarà facilmente inviabile cliccando sul pulsante INVIA in basso a sinistra del modulo.

Il progetto è rivolto alle associazioni ambientaliste, altre associazioni, a singoli privati, aziende, famiglie, scuole, volontari comunali, stabilimenti balneari, in modo da trascorrere una mattinata in compagnia uniti da un obiettivo comune per il bene dell’ambiente.

La ricaduta positiva sarà sia per ciascun singolo paese considerato l’avvicinarsi di ponti festivi come Pasqua, XXV Aprile, 1° Maggio.

L’iniziativa sarà completata e corredata dal CONTEST FOTOGRAFICO “Plastic Free Tribe Contest”, quasi un reportage, con in palio un paio di premi per lo scatto più rappresentativo ed incisivo​ dell’operazione, mediante l’utilizzo dell’app del Festival Risorse on air per l’upload delle immagini. Il contest sarà veicolato anche su Instagram per una partecipazione internazionale.

Nella documentazione da compilare sarà richiesto anche di confermare l’eventuale partecipazione per ogni Comune con un’installazione artistica creata con il materiale recuperato, chi la eseguirà e dove sarà collocata e conservata. Anche per la più riuscita di queste opere potrebbe esserci un riconoscimento, che sarà stabilito in base al numero dei partecipanti, a realizzazione conclusa ed iscritta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui