Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ECONOMIA

Quanto durerà la “guerra del petrolio”.

petrolioNel nostro articolo precedente davamo conto delle conseguenze dell’abbassamento del prezzo del petrolio, definendolo una “guerra”. Oggi vorremmo cercare di individuare le cause di questa “guerra” e tentare di fare una previsione sulla sua durata.
Causa di tutto è la complessità del mondo Islamico nel quale la religione non è identica per tutti i credenti nell’Islam (così come i cristiani si dividono in cattolici, protestanti, ortodossi ecc.). Nei cosiddetti Paesi del Golfo, i musulmani si distinguono in Sunniti e Sciiti. Dare una descrizione sufficientemente completa delle differenze teologiche, culturali, sociali e comportamentali fra le due fedi religiose è troppo complesso per un articolo di giornale. Tuttavia per chi vuole approfondire il tema, basta andare su Internet e si avranno decine di pagine di spiegazione, molto chiare ed esaustive.
Premesso questo, occorre dire che i sunniti rappresentano l’80% circa della popolazione musulmana di questi Paesi e sono totalitari in Arabia Saudita, Kuwait ecc., mentre in Iraq sono numericamente in maggioranza e gestivano in modo pressochè totalitario il potere ai tempi di Saddam Hussein, il quale era di origine sunnita (anche se poi era sostanzialmente ateo) e, grazie a lui, i sunniti avevano in mano tutto il Paese. Dopo la seconda guerra del Golfo gli americani insediarono un Governo a presidenza sciita, nel convincimento di poter condizionare l’Iran che è totalmente sciita.
Il risultato fu che il Governo filo americano dell’Iraq non si radicò nel Paese; l’opposizione sunnita dopo anni di disordini, attentati sanguinosissimi, si organizzò fino a creare l’ ISIS (Stato Islamico dell’Iraq e della Grande Siria), il cosiddetto “Califfato Islamico” che ha conquistato parte dell’Iraq, domina parte della Siria e tende ad espandersi. A questa minaccia i Paesi aderenti alla NATO sono stati costretti ad intervenire militarmente, per adesso solo con azioni di sostegno all’esercito dell’Iraq ufficiale (sciita e filo-americano), attraverso bombardamenti aerei. A sostegno dell’esercito ufficiale iracheno sono intervenute, anche, forze sciite inviate dall’Iran e, sopratutto, formazioni Hezbollah provenienti dal Libano. Hezbollah è una milizia non confessionale nata nel 1982 per rispondere all’invasione israeliana del Libano. E’ una milizia politica e non religiosa (ma fortemente armata ed ben addestrata) il cui credo politico si ispira al komeinismo. Perciò è finanziata dall’Iran. I sunniti dell’ ISIS, negli anni dopo la seconda guerra del Golfo, sono stati finanziati dall’Arabia Saudita che teme l’espansione sciita che fa capo all’Iran, in quanto molto più laica ed in grado di mettere in pericolo le dinastie che Regnano negli stati sunniti del Golfo. Oggi si è visto che l’ ISIS rappresenta una minaccia anche per le monarchie Saudite, le quali (come “l’apprendista stregone” del poema sinfonico di Paul Dukas) non sono più in grado di controllarlo. Inoltre non possono più ricorrere al soccorso americano come ai tempi di Saddam Hussein. Credo che i Sauditi abbiano interrotto i loro finanziamenti ai sunniti dell’ ISIS, ma questo ha ormai scarsi effetti perchè oggi l’ISIS si è impossessato dei territori dell’Iraq con grandi giacimenti petroliferi e trae dalla vendita del petrolio i mezzi per pagarsi la guerra e le altre spese per gestire i territori occupati.

Nasce anche di qui la decisione dei Paesi produttori Arabi di continuare a produrre 30 milioni di barili di grezzo al giorno.
Con questo eccesso di produzioni il prezzo continua a scendere (oggi 17 gennaio, è sotto i 50$ a barile) e rende difficile all’ ISIS di incassare i soldi necessari per la sua espansione. Infatti il prezzo basso costringe a vendere maggiori quantità di grezzo per raggiungere le cifre significative che occorrono. Ma l’ ISIS è in guerra ed i bombardamenti americani colpiscono non solo le truppe del califfato, ma, anche (direi “soprattutto”), i pozzi petroliferi impedendo di produrre e trasportare tutto il greggio che servirebbe.
Infine, nel precedente articolo, abbiamo visto che il prezzo basso mette in difficoltà la Russia che è alleata dell’Iran e della Siria di Hassad, nemici giurati dell’Arabia Saudita.
Mette, anche, in difficoltà il Venezuela ma di questo non importa niente a nessuno!
Quindi l’Arabia Saudita ha interesse a tenere i prezzi bassi in modo da colpire, con una sola mossa strategica, più fronti!
Quanto può durare questo regime di prezzi bassi?
Il Presidente Putin, nel discorso alla Nazione Russa tenuto alla fine dell’anno scorso, disse che nel tempo di sei mesi il prezzo del petrolio sarebbe tornato ai livelli del giugno scorso. Il termine di sei mesi era indicato per tranquillizzare i suoi connazionali (stavo per scrivere i suoi sudditi) dopo che il rublo si era svalutato del 17% in due mesi e si tornano a vedere le code davanti ai negozi come ai tempi dell’Unione Sovietica.
La maggior parte degli esperti della materia sembrano meno ottimisti, valutando che l’Arabia Saudita con il petrolio a 40$ il barile (prezzo inferiore a quello attuale, ancora a 50$) potrebbe continuare a mantenere l’attuale livello di produzione e, conseguentemente, provocare prezzi anche più bassi, per circa 4 anni senza intaccare le proprie riserve (che sono stimate fra i 750 ed 1000 miliardi di dollari).
Se questa previsione si verificasse, a fine 2015 si avrebbe il default del Venezuela e verso il 2017 la Russia si troverebbe nelle stesse condizioni dell’Unione Sovietica nel 1992 con la necessità di ridurre drasticamente le spese pubbliche, prima fra tutte quelle militari.
A questo punto si porrebbe però il problema della stabilità politica della Russia e delle conseguenze che potrebbero derivarne da turbolenze interne quali quelle verificatesi nei primi anni ’90. Nessuno può dimenticare che la Russia è pur sempre la seconda potenza mondiale per armamenti nucleari. Armamenti forse non più modernissimi, ma certamente ancora efficienti.
Ai tempi di Boris Eltsin il pericolo che si temeva di più era che l’arsenale atomico russo finisse (a causa della ingovernabilità esistente) in mani di qualche gruppo fanatico con conseguenze spaventose per tutto il pianeta.
Di fronte ad una prospettiva di default russo (che si avrebbe se il prezzo del petrolio restasse per qualche anno molto al di sotto di 90/100$ al barile) si formerebbe, sicuramente, un fronte internazionale per convincere gli Arabi a cambiate strategia, diminuendo la produzione per riportare in alto il prezzo del petrolio.
La speranza è che nel frattempo si sia fatto un piano operativo serio, coinvolgendo tutti i maggior interessati per circoscrivere il rischio ISIS e tornare ad una parvenza di stabilità nel Medio Oriente e che la nostra economia abbia saputo trarre tutti i benefici possibili da molti mesi di bassi costi energetici.

Lorenzo Ivaldo

Rispondi