Dopo il successo dell’anno scorso con Babele, la Compagnia Teatro Esperimento Madness propone un’ideale sequel di quella critica alla società contemporanea con Pandemonium. Il percorso itinerante si snoderà tra i fossati e i giardini della Fortezza, fra invenzioni di immagini, suoni, voci e corpi che si librano anche in una danza aerea sulle mura, per arrivare allo spettacolo “Pandemonium” sul palcoscenico della Piazza del Maschio alle ore 22,10 con la regia di Daniela Balestra. Una sessantina di artisti (attori, cantanti, danzatori, musicisti, pittori) metterà in scena con cruda ironia la società post-moderna (o, come dice Bauman, sur-moderna), una società detta “liquida” perchè le situazioni si modificano in continuazione: processi, strategie di vita, di lavoro, comportamenti… invecchiano rapidamente e diventano.. obsoleti, prima che si abbia la possibilità di apprenderne tutte le implicazioni. In questa desolante palude si aggirano uomini fantasmi… bersagli di claim pubblicitari, spumeggianti trovate cool e deliranti performances narcisistiche tra il selfie e il tweet: uomini ignari che vagano senza meta, sul campo di battaglia di una nuova guerra mondiale, digitale e finanziaria: una guerra delle menzogne, di terrorismo da mercato che paga cancellando numeri e scrivendone di nuovi …. Un’idea ambiziosa realizzare un ciclo di opere teatrali sulla società post-moderna, ma non nuova per la regista teatrale Daniela Balestra che è anzi conosciuta e apprezzata in tutta Italia per i suoi spettacoli onirici e felliniani, ideatrice di quello che i critici hanno definito “teatro totale”. “Mi sono accorta – dice la regista Daniela Balestra – che, dopo ” Babele”, molti aspetti del nostro tempo dovevano ancora essere rappresentati, così è nato “Pandemonium” che viviseziona questa società ego-centrata del “bla bla bla” disonesto e imperituro, racchiusa in un immenso armadio a scomparti, da cui emergono personaggi-simbolo che si dibattono tra la schizzofrenia, il narcisismo e il delirio di potenza. Un gioco drammaturgico fra satira e tragedia in cui predominano la sfera acustica e i nonsense, corpi e voci in continua evoluzione e cambiamento. L’ironia domina, si ride “con l’amaro in bocca”. Questa sera, si inizia con la scuola di ballo Oasi Latina che proporrà il musical “La lampada magica”, con regia di Daniele Scarsi, in collaborazione con la Compagnia Teatrale “I Guitti”. Domani, sarà la volta del Teatro Esperimento Madness con “Pandemonium”, ideazione e regia di Daniela Balestra. Mercoledì, invece, “Big One” in concert, musiche dei Pink Floyd. Spettacolo benefico in favore del progetto Lions Club Torretta per l’acquisto ed addestramento di un cane guida da assegnare a un non vedente. Il 4 agosto, la Compagnia Teatrale “Nati da un sogno” proporrà il musical “Le notti d’Oriente”, regia di Roberta Bonino. Spettacolo benefico a favore della P. A: Croce Bianca. Il 5 agosto The New Medical Mistery Tour, “Ma che storia (della medicina) è mai questa?” Direzione musicale di Sergio Babboni, regia di Maria Assunta Rossello. Spettacolo benefico. Dichiara l’Assessore alla Cultura, Eventi e Politiche Giovanili Elisa di Padova: “La Fortezza del Priamar ospita ogni estate numerose iniziative: dalla lirica, al balletto, al cinema. Ogni anno nel fitto calendario di iniziative è un piacere per il mio Assessorato inserire anche diverse iniziative che abbiamo definito “Teatro della città” si tratta di spettacoli di vario genere organizzati spesso con scopo benefico da diversi soggetti e associazioni culturali che vivacizzano il nostro territorio rendendolo particolarmente vivo e ricco di contaminazioni e stimoli culturali. A tutte queste persone va la nostra gratitudine per il lavoro di “volontariato” sociale e culturale che si traduce in momenti di condivisione con la cittadinanza e che è un piacere ospitare nel bellissimo palcoscenico di Piazza del Maschio”.