Si è tenuto lunedì 21 novembre alle ore 21 presso la Sala Consiliare, sita in Piazza Costituzione a Quiliano, l’evento “MIA maschi violenti e donne violate”, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Sono state proposte letture, narrazioni e azioni di e con Giorgio Scaramuzzino e con Elisa Acquati. L’iniziativa è stata condivisa con Associazione Telefono Donna. “Mia”, è un nuovo capitolo di Giorgio Scaramuzzino del progetto Urgenze dove un attore e una danzatrice indagano sulle cause di un pensiero malato. Dopo avere affrontato temi come la lotta alla mafia, le migrazioni, il razzismo, l’attore porta avanti il suo personale percorso di teatro civile: il nuovo capitolo del “progetto Urgenze” affronta il femminicidio e più in generale la violenza sulle donne. Nello spettacolo del 25 novembre in programma a Genova al Teatro Duse (cui seguiranno le matinée per le scuole del 26 e 27) Scaramuzzino e Michela Cotterchio metteranno in scena una girandola di personaggi, di fatti di cronaca, di condizioni mentali, di retaggi culturali, di distorsioni della società. Basta guardare i telegiornali per sentire dati come 1 vittima ogni 15 minuti, 88 al giorno e percentuali allarmanti: per un intervistato su quattro la violenza sessuale sarebbe da imputarsi al modo di vestire delle donne, e solo il 40% dichiarerebbe che una donna può sottrarsi a un rapporto sessuale se non lo desidera. Sul palco vi saranno macigni a simboleggiare certe parole, tante croci rosa o inspiegabili morti, una danzatrice e un attore, vale a dire Giorgio, indagheranno sulla cultura malata nascosta dietro a tanti casi, a troppi pregiudizi radicati a partire dal “decalogo della buona moglie” fino al concetto di possesso. «Mia moglie, mia sorella, la mia ragazza: è fondamentale combattere gli stereotipi di genere, affinchè la parola ‘mia’ possa indicare un vincolo affettivo e non di possesso» ha dichiarato Scaramuzzino «e non è nemmeno una questione di classe sociale, io volutamente rappresento anche un dottorino per farlo capire, anche ai tanti ragazzi presenti oggi. Ripartiamo da loro» . La rappresentazione teatrale è a tratti un viaggio nella musica, da Oro di Mango a Toffee sottolineando strofe come”Hai già preparato il caffè saresti proprio una brava moglie” o ancora di Skioffi “Sfogo le mie voglie su una piccola Yolandi, la sbatto contro il muro, tolgo il fondotinta con la forza dei miei schiaffi”. Silenzi in sala, nemmeno i famigerati colpi di tosse e concentrazione costante per un’ora densa di emozioni e di significato con “Mia” di Giorgio Scaramuzzino, Giovanni Di Cicco e Paolo Silvestro.
Lascia un commento