Racconti di Ceramica e Musica per “Buongiorno Ceramica”

Ritorna nella nostra Riviera un’abbinata di successo: Ceramica e Musica.
La manifestazione, inaugurata lo scorso anno, “L’arte dei suoni e della
ceramica attraverso l’Italia” vedrà protagoniste le quattro città della
ceramica della provincia di Savona (Savona, Albissola Marina, Albisola
Superiore e Celle) idealmente gemellate ad altrettante città italiane:
Castellamonte in Piemonte, Nove nel Veneto, Urbania nelle Marche,
Grottaglie in Puglia.

Nicoletta Negro, vicepresidente AICC e ass. alla Cultura del Comune di
Savona “Per il secondo anno le quattro città liguri di antica tradizione
ceramica aderenti alla AICC propongono un cartellone congiunto che unisce
la musica ai luoghi della cultura delle singole città e, allo stesso tempo,
valorizza altri comuni d’Italia. Questo nostro nuovo modo di lavorare
pensiamo sia utile alla diffusione della nostra tradizione ceramica in chiave
turistica e rivolta a un panorama nazionale

Non si tratta solamente di promuovere la ceramica e le sue connessioni
artistiche e tecniche, ma anche di stabilire un legame e uno scambio con le
città gemellate ospitando musicistitestimonial che provengono tutti dalle città
che partecipano al progetto.

Gli otto comuni che hanno aderito al progetto fanno tutti parte di “Buongiorno
ceramica” e Associazione italiana Città della ceramica”.

Quest’anno, dopo il successo dell’edizione della prima edizione, la
manifestazione si svolgerà dal 19 al 21 maggio. La direzione artistica è di
Elena Buttiero. L’organizzazione è affidata all’associazione Allegro con
Moto di Savona che l’ha ideata. L’ingresso a tutte le iniziative è gratuito.

La manifestazione è promossa, patrocinata e sostenuta dai Comuni di
Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure; dalla
Fondazione De Mari di Savona; da Baia della Ceramica. Savona, Albissola
Marina, Albissola Superiore, Celle Ligure; da Buongiorno ceramica,
dall’Associazione italiana città della ceramica (AICC) e dall’Associazione
Allegro con Moto di Savona.

Sono 28 le città italiane che, in qualche modo sono legate alla produzione
della ceramica artistica. Di queste, otto fanno parte del consorzio che ha dato
vita a “L’arte dei suoni e della ceramica attraverso l’Italia”, e in alcuni casi i
legami con Savona sono significativi perché oltre alla ceramica, come nel
caso di Urbania, esiste una forte connessione con i Della Rovere. Quattro,
come detto sono i Comuni in provincia di Savona (Savona, Albissola Marina,
Albisola Superiore, Celle) e quattro dislocati su tutto il territorio nazionale:
Castellamonte (Torino), Nove (Veneto), Urbania (Marche), Grottaglie (Puglia).

CASTELLLAMONTE

La presenza sulle colline di Castellamonte (Torino) di un’ottima argilla
facilmente estraibile ha consentito lo sviluppo di una lunga tradizione nell’arte
vasaria per la produzione di stoviglieria popolare, di rivestimenti refrattari, di

piccoli e grandi oggetti di uso comune. Le prime testimonianze risalgono al
tempo dei Salassi e alla successiva conquista romana. Nel Medioevo le
chiese e i castelli del Canavese erano ricchi di decorazioni in cotto: architravi,
finestre, portali e rosoni di ottima fattura, quasi sempre fabbricati con argille
locali. Nel Quattrocento si ha notizia di una notevole esportazione di
terrecotte e nel Cinquecento la produzione si specializza in piatti signorili e
ornati. Della notevole maestria raggiunta nel Seicento ne è testimonianza
l’altorilievo in terracotta di carattere sacro tuttora visibile in una delle strade
principali della cittadina. All’inizio del Settecento, accanto ai pignattari ed ai
vasai, che usano soprattutto il tornio, cominciano ad essere citati
i “terraglieri” che si dedicano alla produzione di mattoni refrattari e delle
famose stufe Franklin. L’Ottocento è un secolo di grande sviluppo e molti
laboratori artigiani si trasformano in moderne aziende. La produzione
comprende oggetti d’uso comune e d’arredo, piastrelle per la
pavimentazione, elementi architettonici, statue, busti, caminetti e stufe. Gli
ultimi decenni del Novecento vedono le produzioni tradizionali di stufe e
stoviglieria pregiata.

NOVE

A Nove si produce ceramica da trecento anni: la Repubblica Veneta e la
città di Venezia, all’inizio del XVIII secolo, incentivarono la produzione della
ceramica per limitare le importazioni e favorire le esportazioni.
Il fiume Brenta, che scorre ad est del centro abitato di Nove, ebbe
un’importanza decisiva per la nascita della ceramica: dal fiume, infatti,
scendevano su grandi zattere i tronchi degli alberi, che venivano raccolti,
tagliati e distribuiti alle varie fabbriche per alimentare i forni. Dal fiume,
inoltre si raccoglievano i sassi che venivano calcinati o pestati per ricavare il
carbonato di calcio, la silice e il quarzo: materiali fondamentali per gli impasti
ceramici.
Dall’Altopiano di Asiago veniva ricavato il gesso, dalle colline di Marostica,
l’argilla, e dai Tretti il caolino, materiale necessario per la ceramica e
soprattutto per la porcellana. Questi materiali, uniti ad altri, venivano lavorati
presso gli antichi mulini, sorti sul territorio proprio a tale scopo.
Nella nuova fabbrica (ancora oggi attiva e gestita dalla famiglia Barettoni)
Giovanni Battista Antonibon cominciò la produzione di pregevoli maioliche
con i decori “Blu Delft”, e le prime composizioni floreali a fiori recisi. I colori
utilizzati erano pochi: verde, viola, manganese, blu e giallo.
Nel 1739 e nel 1742 aprirono due negozi degli Antonibon rispettivamente a
Venezia e Bassano del Grappa, e nel decennio 17441754 la ditta conobbe il
suo massimo splendore grazie alla sua forza lavoro, che contava un
centinaio di dipendenti, e all’apertura di altri nuovi negozi in varie città
italiane. Venne incrementata inoltre l’esportazione in vari paesi europei e non
solo, come la Germania, l’Austria e la Turchia. Dopo le due Guerre, la
ceramica conobbe un felice periodo di produzione ed esportazione
(soprattutto negli Stati Uniti e in Germania), che vide protagoniste molte
manifatture sorte sull’onda del progresso economico.

URBANIA
Urbania ha la particolarità di aver cambiato nome tre volte nella sua
storia: Castel delle Ripe nell’alto medioevo, dopo la sua distruzione da parte
degli urbinati, viene ricostruita nell’attuale sito per volere del papa e grazie
all’impegno del vescovo francese Guglielmo Durante a cui si deve il nuovo
nome, Casteldurante, e che resterà tale dal 1284 al 1636. I primi signori
sono i Brancaleoni di Piobbico e dal 1424 entra a far parte dei possedimenti
dei Montefeltro. Era uno dei luoghi preferiti del duca, Francesco Maria II Della
Rovere, che decide di trascorrervi gli ultimi anni di vita e di farsi tumulare in
una delle chiese durantine. In epoca rinascimentale la cittadina è conosciuta
a livello internazionale per la ricchissima e meravigliosa produzione di
ceramica e, dal 1608, grazie anche alla presenza della biblioteca a stampa
fondata per volere di Francesco Maria II che vi concentra circa 15.000 volumi.
Morto senza lasciare eredi maschi il territorio finisce nella sfera di dominio
dello Stato della Chiesa. Nel 1636 per volere di papa Urbano VIII eleva
Casteldurante a Città e sede vescovile, imponendo il cambio del nome da
Casteldurante a Urbania, nome con cui è attualmente conosciuta.
La ceramica a Casteldurante vanta una tradizione plurisecolare, le sue origini
risalgono al Medioevo e già nel ‘400 si producevano manufatti di qualità con
la nuova tecnica della maiolica (terracotta ricoperta di smalto stannifero).
L’argilla, la legna per i forni, gli ossidi metallici per i colori si rinvenivano tutti
sul posto, mentre lo stagno arrivava dalla vicina via Flaminia. La tradizione
ceramica di Urbania procede di pari passo con la storia dei suoi signori, prima
i Montefeltro e poi i Della Rovere, che crearono le premesse affinché questa
nobile attività si trasformasse in un’industria di fondamentale importanza
artistica ed economica. Il tempo più felice per la ceramica durantina fu il ‘500.
Durante la signoria dei duchi di Urbino, la fama della maiolica giunge in ogni
angolo d’Europa. Nutrita dalla cultura raffaellesca, dalla ricchezza di immagini
di incisori famosi e dall’influenza di pittori e umanisti della corte ducale,
quest’arte si diffonde al punto che ancora oggi diversi suoi capolavori sono
presenti in tutti i principali musei. La presenza nella città della corte dei Della
Rovere, dal 1508 fino all’ultimo duca Francesco Maria II, permette di
mantenere una produzione di ottimo livello e famose sono anche le Belle,
coppe amatorie nelle quali era dipinto un volto di donna e che venivano
regalate alle ragazze come pegno d’amore.

GROTTAGLIE

Grottaglie è una cittadina della
provincia di Taranto ed è la patria della
ceramica pugliese.

Conosciuta in tutto il mondo come uno dei maggiori centri di produzione di
ceramica pugliese, a Grottaglie la tradizione artigianale è così importante da
aver dato vita ad un Museo della Ceramica e ad un affascinante quartiere
dedicato alla produzione ceramica locale, denominato Quartiere delle
Ceramiche.

Storia, arte costituiscono il cuore pulsante della città, dando vita ad un

artigianato che si è sviluppato ricavando laboratori e forni di cottura nella
roccia di ambienti sotterranei, un tempo usati anche come frantoi.

Le produzioni più note della tradizione ceramica grottagliese sono i Bianchi di
Grottaglie e la peculiare ceramica rustica e popolare. ll pumo, poi, è un pezzo
forte dell’artigianato pugliese che richiama alla mente un pomo, questo
prodotto si è guadagnato un posto di primo piano tra gli oggetti utili ad
abbellire le abitazioni. E dotato di una bellezza senza tempo che è spesso
scelto come bomboniera per nozze, cerimonie e come idea regalo per eventi
importanti. Il Museo della ceramica di Grottaglie è il più importante museo
pugliese sul tema dell’arte delle ceramiche ed è situato nell’ala sudorientale
del Castello Episcopio, un tempo residenza degli arcivescovi di Taranto, il
museo occupa oggi gli ambienti anticamente utilizzati come stalle. Circa 400
manufatti, per un arco cronologico assai ampio che va dal VIII secolo a.C.
sino ai giorni nostri, suddivisi in cinque sezioni: la ceramica tradizionale d’uso,
con manufatti usati per i servizi domestici; le maioliche, tra cui piatti, brocche
ed oggetti ceramici devozionali; la sezione archeologica, con reperti datati tra
l’VIII ed il IV sec. a.C.; infine, una sezione dedicata ai presepi ed una
dedicata alla ceramica contemporanea.

ECCO IL PROGRAMMA DEI SINGOLI EVENTI

Savona, venerdì 19 maggio, ore 17.30, sala conferenze della Pinacoteca
Civica, piazza Chabrol 2.

Omaggio alle Marche. La ceramica di Urbania: Casteldurantetra
Montefeltro e Della Rovere”. La musica di Marta Celli (arpa celtica e voce) e
Massimo Valentini, (sassofoni, cajon, voce). A seguire: ingresso gratuito al
Museo della Ceramica.

Albisola Superiore, sabato 20 maggio, ore 17.30, giardino del Museo della
Ceramica “Manlio Trucco”, corso Ferrari 193.

Omaggio alla Puglia. La ceramica di Grottaglie ed il pumo pugliese, fra
artigianato e tradizione”. La musica di Palma di Gaetano (flauto), Giordano
Muolo (clarinetto), Ciro Galeone (chitarra). A seguire ingresso gratuito al
Museo della Ceramica “Manlio Trucco”.

Celle Ligure, sabato 20 maggio, ore 21, sala centro socioculturale “Raffaele
Arecco”, via Avogadro.

Omaggio al Piemonte. La ceramica di Castellamonte tra installazioni,
tofeje, stufe e arte”.

La musica swing della Strange Band A.F.C. Esposizione di opere in
ceramica.

Albissola Marina, domenica 21 maggio, ore 17.30, MuDA Museo diffuso,
via dell’Oratorio.

Omaggio al Veneto. La ceramica di Nove e le preziose acque e sabbie del
Brenta”. La musica di Gilberto Meneghin e Roberto Caberlotto
(fisarmoniche). Visita libera al Museo.

Related Articles

Rispondi

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles